La Giustizia di Cristo una Giustizia eterna | CONSAPEVOLI NELLA PAROLA

Ultime News

    • Pregare nel nome di Gesù

      Uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, ma allo stesso tempo, uno degli aspetti più fraintesi, è la preghiera. Come è vero che la preghiera è uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, è altrettanto vero che è estremamente facile sbagliare grandemente in questo campo. Un errore è quello di non pregare abbastanza. È molto facile credere di non avere tempo di pregare. Questo è un ragionamento sbagliato, perché alla base di questa convinzione c'è il pensiero che non abbiamo veramente bisogno di Dio. Però, dall'altro estremo, uno può anche pregare tanto, ma pregare in modo sbagliato. Vogliamo esaminare alcuni brani della Bibbia che parlano della preghiera, affinché possiamo averne un concetto più conforme alla Bibbia. Se preghiamo a modo nostro, che però non è conformato alle verità che Dio ci ha lasciato nella Bibbia, le nostre preghiere possono essere inutili, o peggio ancora, possono essere un'offesa a Dio. Perciò, prestate molta attenzione alle verità che Dio ci insegna nella sua parola sulla preghiera. La Bibbia insegna che dobbiamo pregare al PADRE. Troviamo questo insegnamento ripetutamente, come anche quello che lo Spirito Santo prega per noi. Ma la verità che vogliamo considerare molto più a fondo in questo studio riguarda il fatto che dobbiamo pregare nel nome di Gesù Cristo. Consideriamo, molto attentamente, che cosa significa pregare nel nome di Gesù. Chi può pregare? La prima verità da capire quando consideriamo la preghiera è: chi ha diritto di pregare? Ovvero, chi può pregare, avendo la certezza biblica che Dio lo ascolterà? Chiaramente, oggi, come sempre, tante persone pregano. Ma il fatto che tante persone pregano non significa che vengono ascoltate da Dio. Secondo la Bibbia, sono coloro che hanno Gesù Cristo come Signore e Salvatore, e perciò come Sacerdote e Mediatore, che possono pregare. Per esempio, in Ebrei 4:14-16, che è stato scritto per coloro che hanno Cristo come Sacerdote e Signore, leggiamo che è per mezzo di Lui che abbiamo accesso al trono di Dio per essere soccorsi. Quindi, è per mezzo di Cristo che possiamo pregare. Chi è senza Cristo non ha questo libero accesso al trono di Dio. Leggiamo il brano. “14 Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo. 15 Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato. 16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovar grazia ed essere soccorsi al momento opportuno.” (Ebr 4:14-16) Quindi, solamente chi è un vero figlio di Dio ha diritto di pregare. A CHI si deve pregare? Quando preghiamo, a chi dobbiamo rivolgere le nostre preghiere? E' giusto pregare solo a Dio Padre, o si dovrebbe pregare anche a Gesù e allo Spirito Santo? Cosa ne dice la Bibbia? In Matt. 6:9 Gesù ci insegna a pregare, e Lui ci dichiara chiaramente di pregare a Dio Padre. “Voi dunque pregate così: "Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome;” (Mat 6:9) In Giov. 16:23 Gesù parla della preghiera al Padre. “In quel giorno non mi rivolgerete alcuna domanda. In verità, in verità vi dico che qualsiasi cosa domanderete al Padre nel mio nome, egli ve la darà.” (Giov 16:23) La Bibbia ci insegna ripetutamente, sia con insegnamenti, sia con esempi, che dobbiamo pregare a Dio Padre. Allora, qual è il ruolo di Gesù e qual è quello dello Spirito Santo? Se dobbiamo pregare a Dio Padre, che ruolo hanno Gesù Cristo e lo Spirito Santo? Nel nome di Gesù Gesù ci ha insegnato di pregare nel suo nome. Fra poco esamineremo questo concetto. Lo Spirito Santo Per quanto riguarda lo Spirito Santo, non esiste alcuna preghiera nella Bibbia rivolta allo Spirito Santo, tranne una profezia in Ezechiele 37. Quindi, visto che non esiste alcuna preghiera rivolta allo Spirito Santo, è chiaro che non dobbiamo pregare a Lui. Ma qual è il suo ruolo? Lo Spirito Santo ha il ruolo di glorificare Cristo e di indicarci la giusta strada per giungere a questo fine. “Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà.” (Giov 16:14) Si può anche leggere Giov. 14:14-26. Quando un grande faro illumina un palazzo di notte, se fa un buon lavoro, non lo si nota neanche, ma si nota ed ammira solamente il palazzo. Similmente lo Spirito Santo è come il faro: ci aiuta a vedere ed ammirare la persona di Gesù Cristo. Inoltre, lo Spirito Santo, prega per noi aiutandoci nel nostro debole ed incerto modo di porgere le nostre preghiere, perché, Egli conosce Dio nel suo profondo. “26 Allo stesso modo ancora, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili; 27 e colui che esamina i cuori sa quale sia il desiderio dello Spirito, perché egli intercede per i santi secondo il volere di Dio.” (Rom 8:26-27) Che consolazione! Quindi, a chi dobbiamo pregare? Dobbiamo pregare a Dio Padre, nel nome di Gesù Cristo. per COSA si deve pregare? Per che cosa dobbiamo pregare? Possiamo pregare per qualsiasi cosa? Dio esaudisce ogni preghiera? È possibile chiedere qualsiasi cosa nel nome di Gesù, oppure, pregare nel nome di Gesù ci limita nelle nostre richieste? Chiaramente, nella carne, l'uomo prega per ottenere tutto quello che desidera. Prega per avere buona salute o per una guarigione, prega per avere successo negli affari, prega di superare gli esami a scuola, prega per avere sicurezza in viaggio, prega per un buon tempo durante le vacanze. Che cosa ne dice la Bibbia? Esaminiamo alcuni brani fondamentali sulla preghiera. Questi brani sono importanti per il loro insegnamento, ma spesso vengono presi fuori contesto ed interpretati male. Quando abbiamo un concetto sbagliato della preghiera, questo ci fa molto male spiritualmente. Giovanni 14 Consideriamo per primo il brano in Giovanni 14:12-14. Leggiamolo. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Prima di esaminare con cura questi versetti, ricordiamoci che a volte siamo tutti tentati di voler far dire alla Bibbia quello che ci è comodo. Cioè, nella carne, abbiamo la tendenza di interpretare la Bibbia non in base a quello che è realmente scritto, ma in base a quello che ci è comodo. Quindi, dobbiamo sforzarci di dividere rettamente questo brano. Alcuni credenti, e purtroppo anche delle chiese intere, interpretano erroneamente questo brano dicendo che noi possiamo chiedere qualsiasi cosa che desideriamo nel nome di Gesù, e Dio sicuramente ci esaudirà. Questo implica che la frase “nel nome di Gesù” diventa quasi una formula magica che ci fa ottenere quello che vogliamo. Questa falsa interpretazione fa diventare Dio il nostro servo celeste, soggetto ad ubbidire alla nostra volontà. Chi insegna questa falsa interpretazione cita la parte del brano che dichiara: “quello che chiederete nel mio nome, io la farò”, come se tutto l'insegnamento fosse racchiuso lì. Chi crede a questa menzogna, pensa che se preghiamo qualcosa con cuore, Dio la farà. Questo è un pensiero molto falso, e molto pericoloso. Pensiamo a come una persona che crede a questa falsità potrebbe pregare in diverse situazioni. Immaginate un credente che lavora in proprio. La sua attività comincia ad andare molto male, e lui rischia di perdere tutto. Non solo, ma ha anche dei grossi debiti con la banca legati all'attività. Citando questo versetto, egli chiede a Dio di salvare la sua attività. Perciò questo credente è sicuro, visto che ha pregato nel nome di Gesù, che Dio salverà la sua ditta. In un secondo esempio, un credente ha un figlio adulto ribelle, lontano dal Signore. Il credente prega, citando questo versetto, e così è convinto che Dio salverà suo figlio. In un altro esempio, un credente ha un figlio con una grave malattia. Il credente, prega, e citando questo versetto, dichiara che è sicuro che Dio guarirà suo figlio, visto che è convinto che si può ottenere qualsiasi cosa se la si chiede a Dio nel nome di Gesù. In un altro esempio, un credente sta cercando di comprare una casa, e avendone trovato una che gli piace tantissimo, prega, chiedendo a Dio di operare in modo che il proprietario abbassi il prezzo abbastanza da permettergli di comprarla. È convinto che Dio opererà per fargli ottenere quella casa al prezzo che desidera. Senza andare ad analizzare questi esempi in dettaglio, considerate il principio che sta alla base di questo modo di pensare. Se fosse vero che possiamo chiedere a Dio qualsiasi cosa che desideriamo, avendo la certezza che Lui ci esaudirà solamente perché abbiamo citato la frase “nel nome di Gesù”, allora, Dio diventerebbe il nostro servo celeste, pronto ad esaudire ogni nostra richiesta. Dio sarebbe soggetto alla nostra volontà. Se è così, allora Gesù ha sbagliato quando ha insegnato il Padre Nostro, perché avrebbe dovuto insegnarci a pregare: “sia fatta la nostra volontà, non la Tua” Però, Dio NON è il nostro servo, e NON esiste per esaudire le nostre preghiere come vogliamo noi. Non dobbiamo pregare che la nostra volontà sia fatta, ma che la volontà di DIO sia fatta! Ci sono tante verità bibliche che ci aiutano a capire questo principio. Per esempio, leggiamo Matteo 26:39, quando Gesù era nel Giardino: “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Gesù, nonostante i suoi diritti di Figlio di Dio, non chiese al Padre che cambiasse la sua volontà per esaudire la propria richiesta. Piuttosto, rese nota la sua richiesta al Padre, e poi, chiese che la volontà del Padre fosse fatta, non la sua. In Luca 22, Gesù stava preparando i discepoli per la sua morte. Egli spiegò a Pietro che sarebbe stato provato duramente. Notiamo che Gesù non chiese che Pietro potesse evitare la prova, pregò solamente per la fede di Pietro. Vi leggo. “31 «Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come si vaglia il grano; 32 ma io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno; e tu, quando sarai convertito, fortifica i tuoi fratelli».” (Luca 22:31-32) Gesù NON ha chiesto che Dio gli togliesse la prova. In Apocalisse 2, Gesù sta parlando alle sette chiese. Notiamo quello che dichiara alla chiesa di Smirne. “8 «All’angelo della chiesa di Smirne scrivi: Queste cose dice il primo e l’ultimo, che fu morto e tornò in vita: 9 Io conosco la tua tribolazione, la tua povertà (tuttavia sei ricco) e le calunnie lanciate da quelli che dicono di essere Giudei e non lo sono, ma sono una sinagoga di Satana. 10 Non temere quello che avrai da soffrire; ecco, il diavolo sta per cacciare alcuni di voi in prigione, per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita. 11 Chi ha orecchi ascolti ciò che che lo Spirito dice alle chiese. Chi vince non sarà colpito dalla morte seconda.” (Apo 2:8-11) Egli spiegò che vari credenti in questa chiesa sarebbero stati messi a morte per la loro fede. Possiamo presumere che questi credenti erano padri e madri, e avessero le loro famiglie. Però, è evidente che la volontà di Dio per loro era che morissero per la loro fede. Dal brano però comprendiamo che la morte fisica non era una sconfitta, perché poi Gesù dichiarò che se quei credenti fossero rimasti fedeli fino alla morte, avrebbe dato loro la corona della vita. Quindi, Dio aveva stabilito il suo piano per quei credenti, e nessuna loro preghiera avrebbe potuto cambiare il perfetto piano di Dio. Non dovevano pregare Dio affinché li salvasse dalla morte fisica, presumendo per di più che Dio li avrebbe esauditi. Infatti, Dio ha un piano perfetto, che è la SUA propria volontà, e Dio fa TUTTO secondo la decisione della Sua volontà. È importante capire questa verità basilare. Quello che Dio fa, lo fa secondo la decisione della Sua volontà. Leggiamo Efesini 1:11 “In lui siamo anche stati fatti eredi, essendo stati predestinati secondo il proposito di colui che compie ogni cosa secondo la decisione della propria volontà,” (Efe 1:11) Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, il mondo non sarebbe stabile, Dio non sarebbe Dio, e nulla sarebbe sicuro. La volontà di Dio cambierebbe di minuto in minuto, in base alle diverse preghiere che Gli arrivano da tutto il mondo. Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, per esempio, non sarebbe vero quello che è scritto nel Salmo 139:15,16 che riguarda il momento della nostra morte e di quella dei nostri cari. “15 Le mie ossa non ti erano nascoste, quando fui formato in segreto e intessuto nelle profondità della terra. 16 I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo e nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che mi eran destinati, quando nessuno d’essi era sorto ancora.” (Sal 139:15-16) Se Dio ci desse qualunque cosa che Gli chiediamo, questo brano non sarebbe vero, perché tante persone, vedendo arrivare la morte, pregherebbero, chiedendoGli di guarire o di superare il pericolo, e in questo modo sarebbe stata fatta la loro volontà, non quella di Dio. Se fosse così la morte non dipenderebbe più dalla volontà di Dio, ma dalla volontà dell'uomo. Non arriverebbe più al momento stabilito nel libro di Dio, ma nel momento stabilito da noi. Ma non è così! Non è l'uomo che stabilisce quando morirà, come non è l'uomo che stabilisce quando un certo problema deve risolversi come vuole lui. È il Signore che opera tutte le cose secondo la decisione della Sua volontà! Per esempio, leggiamo in 1Samuele 2:6-8 “6 Il SIGNORE fa morire e fa vivere; fa scendere nel soggiorno dei morti e ne fa risalire. 7 Il SIGNORE fa impoverire e fa arricchire, egli abbassa e innalza. 8 Alza il misero dalla polvere e innalza il povero dal letame, per farli sedere con i nobili, per farli eredi di un trono di gloria; poiché le colonne della terra sono del SIGNORE e su queste ha poggiato il mondo.” (1Sam 2:6-8) E' il Signore che determina le cose, tramite le nostre preghiere, non noi! Allora, qual è il senso di Giovanni 14:13, quando Gesù dichiara:    “e quello che chiederete nel mio nome, lo farò” (Giov 14:13)? Per capire bene questa verità, dobbiamo leggere non solo questa frase, ma tutto il suo contesto. Cosa significa “nel mio nome”? Dobbiamo capire il senso della frase, “nel mio nome”. Dobbiamo anche capire il motivo che ci spinge a pregare nel nome di Gesù. Gesù stesso ci spiega questa motivazione. Infine, dobbiamo capire altre condizioni che la Bibbia ci dà per poter pregare. Molto spesso, un brano non insegna tutta la verità biblica di un certo argomento, e deve essere considerato insieme ad altri brani. Quindi, qual è il senso della frase: “nel mio nome?” Chiedere “nel nome di Gesù” non è una formula magica che, aggiunta ad una preghiera, costringe Dio ad esaudirci. A quel punto, Dio sarebbe il nostro servo, e noi saremo i sovrani. Ma non è così! Pregare “nel nome di Gesù” non è una frase che si aggiunge a qualsiasi preghiera, per garantire che Dio farà come Gli abbiamo chiesto. Invece significa almeno due cose: 1. chiedere per i Suoi meriti Prima di tutto, pregare nel nome di Gesù significa pregare per i Suoi meriti, riconoscendo che noi non ne abbiamo. Nessun di noi merita alcuna cosa buona da Dio. Quindi, dobbiamo chiedere per i meriti di Gesù. Se chiedo un favore al mio migliore amico, lo chiedo nel mio proprio nome, cioè riconoscendomi degno, visto che sono il SUO migliore amico, che mi venga fatto questo favore. Però, se devo chiedere un grande favore all'amico del mio amico, che non conosco personalmente, so di non meritare da lui nulla (visto che non mi conosce), e perciò, non gli chiedo nel mio nome, ma gli chiedo nel nome del mio amico. Allora, chiedere nel nome di Gesù necessariamente implica un cuore umile. Chi chiede nel nome di Gesù SA che, per conto suo, non merita nulla da Dio. Perciò, questa consapevolezza della propria insufficienza cambia anche la richiesta stessa. Infatti chi sa di non aver nessun merito, non pretende nulla, e non considera Dio come Colui che esiste per esaudire i nostri desideri. Sa che Dio è sovrano, e va ai piedi di Dio umilmente, pronto ad essere sottomesso alla Sua volontà. Tutti questi sono aspetti del pregare nel nome di Gesù. 2. chiedere secondo la volontà di Gesù Dobbiamo però considerare anche una seconda verità estremamente importante nel fatto di chiedere nel nome di Gesù. Chiedere nel nome di Gesù significa anche chiedere secondo la Sua volontà, non la nostra. È importantissimo capire questo principio. Ripeto: chiedere nel nome di Gesù significa chiedere secondo la SUA volontà, non la nostra. Un soldato semplice, che porta gli ordini dati dal comandante agli altri, chiede nel nome del comandante. Non chiede quello che vuole lui, chiede quello che è la volontà del comandante. Infatti, se dovesse chiedere quello che vuole lui, usando il nome del comandante per ottenerla, sarebbe colpevole di un grave reato. In 1Giovanni 5:14,15, leggiamo una chiara spiegazione di quali sono le preghiere che Dio esaudirà. Leggiamo. “14 Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. 15 Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste.” (1Giov 5:14-15) Avete notato la frase: “se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce”? Chiedere nel nome di Gesù DEVE essere secondo la SUA volontà, non la nostra. Quindi, se preghiamo per ottenere qualcosa che desideriamo tantissimo, ma se non è la volontà di Dio, non possiamo chiederla nel nome di Gesù. Se preghiamo per quello che vogliamo noi, e aggiungiamo le parole, “nel nome di Gesù”, siamo come i pagani, usando quelle parole come un talismano, cercando di controllare Dio. Quindi, ricordiamo che chiedere nel nome di Gesù significa chiedere con umiltà, sapendo di non meritare alcuna cosa buona da Dio, e questo atteggiamento ci aiuta ad accettare qualsiasi cosa che Egli ci darà. Significa anche chiedere secondo la volontà di Cristo, non seconda la nostra volontà. Affinché il Padre sia glorificato Allora, qual è il senso di Giovanni 14:12-14? Per capire correttamente questo brano, dobbiamo leggerlo tutto, e leggere anche il suo contesto. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Notiamo che le richieste che facciamo qua sono legate al fare opere per la gloria di Dio, e infatti, il MOTIVO per cui Gesù ci esaudisce è per glorificare il Padre. Gesù non risponde ad ogni nostra richiesta. Risponde se la richiesta glorificherà il Padre. Infatti, in Giacomo 4:2-4 leggiamo: “2 Voi bramate e non avete; voi uccidete e invidiate e non potete ottenere; voi litigate e fate la guerra; non avete, perché non domandate; 3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri. 4 O gente adultera, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia verso Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio.” (Giacomo 4:2-4) Non avete perché non domandate, ovvero, perché non pregate, e se domandate spesso non ricevete, perché domandate per spendere nei vostri piaceri. Quando chiediamo per ottenere quella che è la nostra volontà, Dio non risponde. Torniamo agli esempi che ho dato all'inizio di questo studio. Pensiamo all'uomo che lavora in proprio e la sua attività comincia ad andare molto male, e si ritrova con tanti debiti. Egli prega Dio affinché salvi la sua attività. Sta pregando affinché Dio risolva i suoi problemi. Non sta cercando la gloria di Dio. Nell'esempio del genitore che ha un figlio che spiritualmente cammina male (che è ribelle), quel credente chiaramente vuole che suo figlio sia salvato. È buono pregare per la salvezza dei nostri cari. Però, in un certo senso, quella preghiera può essere anche un frutto di egoismo, perché quel genitore non sta cercando per prima cosa la gloria di Dio. Non gli pesa il fatto che tanti altri genitori hanno figli ribelli. Egli vuole che SUO figlio sia salvato. Sta pensando, in fin dei conti, a se stesso. Poi ho fatto l'esempio del credente con il figlio con una grave malattia. Il genitore vuole che il figlio sia guarito, perché vuole il piacere di goderlo per tanti anni ancora. Però, nemmeno questa richiesta è cercare la gloria di Dio. È una preghiera per non dover subire la sofferenza della morte di una persona cara.    Poi c'era il credente che chiedeva l'intervento di Dio affinché potesse comprare la casa che gli piaceva tanto. Anche qua, il credente sta cercando di ottenere da Dio quello che sarebbe il suo gradimento. Non sta cercando in primo luogo la gloria di Dio. Quindi, non dobbiamo credere la terribile menzogna che basta pregare aggiungendo la frase “nel nome di Gesù” e possiamo essere sicuri che Dio ci darà quello che Gli chiediamo. Chiedere nel nome di Gesù significa chiedere che sia fatta la Sua volontà e significa anche farlo con un cuore umile, che quindi cerca non il proprio comodo, ma la gloria di Dio. Un brutto risultato Che cosa succede, quando uno crede la menzogna che Dio esaudirà qualsiasi sua richiesta? Quando Dio NON esaudisce quella preghiera, la fede di quel credente viene fortemente scossa. Egli sta molto male, e solitamente, o cade in grave depressione spirituale, oppure, si arrabbia con Dio. Perciò credendo a quella menzogna quel credente rimane deluso di Dio. Giov. 15:5-7,16 Quindi, è importante capire il senso vero dei principi di Giovanni 14. Per capire meglio questo discorso, esaminiamo qualche altro brano in cui Gesù parla della preghiera. Questi brani fanno parte del contesto di Giovanni 14. Giovanni 15:5-7 “5 Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla. 6 Se uno non dimora in me, è gettato via come il tralcio, e si secca; questi tralci si raccolgono, si gettano nel fuoco e si bruciano. 7 Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto.” (Giov 15:5-7) Qui, Gesù insegna che dobbiamo dimorare in Lui, e che lo scopo è affinché possiamo portare molto frutto. Poi, Egli dichiara che solamente se dimoriamo in Lui e se le sue parole dimorano in noi, sarà fatto quello che domandiamo. Questa è una condizione importantissima. “Dimorare in Cristo” significa essere in una condizione di umiltà, di santità di vita e di sottomissione alla sua volontà. Quando le parole di Cristo dimorano in noi, esse ci esortano a conoscere e a seguire la Parola di Dio. Quindi, non viviamo più per la nostra volontà, ma per la sua. Solamente se ci ritroviamo in questa condizione possiamo domandare a Dio quello che vogliamo e ci sarà fatto, perché significherà che domanderemo quella che è la volontà di Dio. Un altro versetto importante è Giovanni 15:16 “Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; affinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia.” (Giov 15:16) Gesù risponde alle nostre preghiere quando servono per portare frutto che rimane in eterno. Ostacoli alle nostre preghiere È importante menzionare alcuni ostacoli alle nostre preghiere. L'orgoglio Una cosa che ostacola sempre la preghiere è l'orgoglio. Se abbiamo orgoglio, Dio si allontana da noi. “Il SIGNORE è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto, salva gli umili di spirito.” (Sal 34:18) Quando abbiamo orgoglio non confessato, Dio resta lontano da noi. Possiamo fare bella figura davanti agli altri, possiamo apparire di essere zelanti, possiamo pregare tanto, ma sarà tutto inutile, tutto invano. Fino a quando non confessiamo il nostro orgoglio, Dio resterà lontano da noi. Mancanza di fede Un altro ostacolo alle nostre preghiere è la mancanza di fede, come leggiamo in Giacomo 1. “5 Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data. 6 Ma la chieda con fede, senza dubitare; perché chi dubita rassomiglia a un’onda del mare, agitata dal vento e spinta qua e là. 7 Un tale uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore,” (Giac 1:5-7) Questo brano ci insegna l'importanza della fede. Chiaramente, dobbiamo ricordare le altre verità che abbiamo visto. Se prego qualcosa che non è secondo la volontà di Dio, posso avere la fede più grande del mondo, ma Dio non mi risponderà. Però, dall'altro lato, quando preghiamo secondo la volontà di Dio, è importante avere fede in Dio. Così, Dio viene glorificato, e noi saremo edificati. La Preghiera fatta con egoismo Abbiamo già menzionato prima che Dio non risponde alle preghiere fatte con egoismo, cioè, alle preghiere attraverso le quali vogliamo ottenere qualcosa NON per la gloria di Dio, ma perché è il nostro desiderio. Questo è ciò che ci dice Giacomo 4, quando parla delle preghiere fatte per spendere nei piaceri. Dobbiamo pregare, invece, per la gloria di Dio. Come conoscere la volontà di Gesù Visto che la preghiera che Dio esaudisce è quella preghiera fatta secondo la sua volontà, come possiamo sapere qual'è la volontà di Dio? Dio ci ha già rivelato molto della sua volontà, e ci insegna anche il modo in cui pregare quando non la conosciamo. Prima di tutto, come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Sappiamo quasi sempre quello che vorremmo noi, ma come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Gesù stesso ci dà un esempio di come pregare in questi casi in Matt. 26:39; Marco 14:36; Luca 22:42. Leggo da Matteo. “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Nella sua umanità, Gesù non voleva affrontare la sofferenza che sapeva di dover subire sulla croce. Però, il suo desiderio più forte rispetto al non voler subire quelle sofferenze, fu quello di voler fare la volontà del Padre. Quindi, ha esposto a Dio il suo desiderio, ma chiese che fosse fatta la volontà di Dio. Ed è così che anche noi dobbiamo pregare, quando non conosciamo con certezza la volontà di Dio in una certa situazione. Certamente possiamo portare tutti i nostri pesi a Dio, e anche dirGli quello che sarebbe il nostro desiderio, però poi dobbiamo confidare nella sua perfetta saggezza, e chiedere che sia fatta la Sua volontà. Conclusione La preghiera è una parte essenziale della vita cristiana e della nostra crescita. La preghiera è la nostra comunicazione con Dio, mentre lo studio della Bibbia è ascoltare Dio che ci parla. E importante pregare, però, è importante pregare nel modo che Dio stabilisce, per le cose giuste. L'unico vero accesso a Dio che abbiamo è quello per mezzo di Gesù, per merito di Cristo. Non solo, ma dobbiamo pregare secondo la SUA volontà, non secondo la nostra. Quando non siamo sicuri della volontà di Dio, è importante accettare la sua volontà, anche se è il contrario di quello che vorremmo noi. Infatti noi non sappiamo qual è la cosa migliore. Dobbiamo avere fede che la volontà di Dio è la cosa perfetta, anche se non siamo in grado di capire tutto quello che Dio sta facendo. Preghiamo, chiedendo che la volontà perfetta di Dio sia fatta! Preghiamo poi con fede, fede che Dio ci ascolta e ci esaudisce sempre, secondo la sua perfetta volontà. Non dimentichiamo che la preghiera non serve solo per fare richieste a Dio. Anche il ringraziamento ne è una parte molto importante. Inoltre, la preghiera serve anche per confessare i nostri peccati. E serve poi principalmente per chiedere che Dio sia glorificato. Le nostre richieste dovrebbero sempre essere per la gloria di Dio. Oh che possiamo diventare un popolo che prega sempre di più, non vedendo Dio come un servo celeste che esiste per darci quello che vogliamo noi, ma essendo spinti dal desiderio di vedere il nostro grande Dio glorificato! La nostra vera gioia, quella che ci riempirà per tutta l'eternità, consisterà nel vedere Dio glorificato. Quindi, che la gloria di Dio sia il desiderio del nostro cuore! Marco deFelice "Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste" (1 Giovanni 5:14-15) «Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti i post futuri seguendoci»

    • Abramo era giudeo?

    • Un unico eletto

    • Vicini alla fine

    • Il quasi cristiano

lunedì 26 marzo 2012
Unknown

La Giustizia di Cristo una Giustizia eterna

luce
"Per far venire una giustizia eterna" (Daniele 9:24).
 
Leggendo queste parole, non posso fare a meno di rivolgermi a voi nel modo in cui gli angeli si rivolsero ai poveri pastori che vegliavano accanto alle greggi di notte: "Non temete, perché io vi porto la buona notizia di una grande gioia" (Luca 2:10). E notizie tali che, se abbiamo orecchie per udire, se abbiamo occhi per vedere, e se i nostri cuori hanno davvero sperimentato la grazia di Dio, devono farci gridare come la vergine Maria: "L'anima mia magnifica il Signore, e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore" (Luca 1:46-47). Le parole che vi ho letto fanno parte di una delle più chiare rivelazioni date su Gesù Cristo, poco prima che venisse in questo nostro mondo. Alcuni hanno correttamente osservato che è un segno della bontà di Dio verso le Sue creature il fatto che Egli lasci che la luce illumini a poco a poco il mondo naturale. Se il sole risplendesse improvvisamente con tutta la sua forza del mezzodì nell'ora più buia della notte, il suo grande splendore accecherebbe i nostri occhi, e ci renderebbe di nuovo incapaci di vedere: ma Dio si compiace di illuminarci gradualmente, affinché siamo preparati a ricevere la luce. E come Dio si compiace a fare ciò con il mondo naturale, così fa anche con il mondo spirituale e morale. Il Signore Gesù Cristo non appare in tutta la Sua piena gloria tutto in una volta, ma come il sole sorge gradualmente, così il Signore Gesù, il Sole della giustizia, aumentando la Sua Luce gradualmente sugli uomini, portando la guarigione sotto le Sue ali.
I nostri progenitori non avevano nulla su cui fissare la propria fede, tranne su quella prima promessa che diceva: "E io porrò inimicizia fra te e la donna e fra il tuo seme e il seme di lei; esso ti schiaccerà il capo, e tu ferirai il suo calcagno"(Genesi 3:15). E nei secoli successivi, in varie occasioni e in diversi modi, piacque a Dio di parlare ai nostri padri per mezzo dei profeti, prima di parlare a noi in questi ultimi giorni tramite il Suo Figlio, e i profeti più cari e più vicini al cuore di Dio furono quelli a cui furono concesse le più straordinarie  e particolari rivelazioni, quelle riguardanti Gesù Cristo.
daniele
E' chiaro, dalle testimonianze che troviamo nella Scrittura, che il profeta Daniele era uno di questi; l'angelo si rivolge a lui, non solo come "un uomo amato da Dio", ma come "un uomo grandemente amato"; o come è descritto nelle note bibliche, un uomo che desiderava ardentemente promuovere la gloria di Dio, che operò rettamente verso la sua generazione, e la cui vita era tenuta in gran considerazione da coloro che amavano Dio. Le parole che ho scelto come oggetto di questa nostra meditazione, contengono una parte di una rivelazione fatta a quest'uomo. Se guardate indietro all'inizio di questo capitolo, leggerete di cosa si occupava quest'uomo retto, quando piacque a Dio di dargli questa rivelazione: "Nel primo anno del suo regno, io, Daniele, compresi dai libri il numero degli anni in cui, secondo la parola dell'Eterno indirizzata al profeta Geremia, dovevano essere portate a compimento le desolazioni di Gerusalemme, è cioè settant'anni" (Daniele 9:2). Daniele fu un uomo grande, ma nello stesso tempo anche un uomo retto; per importante che fosse, stimava essere di gran lunga più importante leggere la Bibbia; essa era per lui oggetto di studio costante; difatti i libri di cui si parla in questo verso, e che altrove sono detti anche "le Scritture della verità", si riferiscono alla Bibbia. Egli si accorse, leggendo, che il tempo della liberazione del popolo di Dio dalla cattività era giunto. Bene, uno avrebbe pensato che pertanto Daniele non aveva bisogno di pregare; ma invece di ritardare le sue preghiere, proprio questo fu motivo per lui di mettersi immediatamente a pregare, e quindi nel terzo verso ci viene detto: "Volsi quindi la mia faccia verso il Signore Dio, per cercarlo con preghiera e suppliche, col digiuno, col sacco e con la cenere". La sua decisione è espressa in modo bellissimo: "volsi la mia faccia", come se fosse risoluto a non distogliere mai i suoi occhi da Dio, finchè a Dio non fosse piaciuto di dargli una risposta; e egli era risoluto, come Giacobbe, a combattere con il Signore Dio fino a che Dio non gli avesse dato la benedizione desiderata. Leggiamo, nel quarto verso: "Così feci la mia preghiera e confessione all'Eterno, il mio Dio", non solo per i suoi peccati, ma per i peccati del suo popolo. E quando tornerete alle vostre case, prima di andare a dormire, vi raccomando la lettura di questa preghiera; ogni sua parola esprime una preoccupazione molto grande per il bene pubblico. Mi occorrerebbe troppo tempo per fare tutte le osservazioni come merita questa preghiera; per giungere più rapidamente alle parole del testo, andiamo avanti fino al verso ventesimo, dove conosceremo la risposta alla preghiera di Daniele: "Mentre io stavo ancora parlando, pregando e confessando il mio peccato e il peccato del mio popolo d'Israele e presentavo la mia supplica davanti all'Eterno, il mio DIO, per il monte santo del mio DIO, sì, mentre stavo ancora parlando in preghiera, quell'uomo Gabriele, che avevo visto in visione all'inizio, mandato con rapido volo, mi raggiunse verso l'ora dell'oblazione della sera.". Il modo in cui Daniele si espresse è molto enfatico: "mentre stavo ancora parlando in preghiera", implica che Dio, quando ci accostiamo a Lui mediante la fede, in preghiera, ci concede di portare davanti a Lui tutti i nostri problemi; di parlare con Lui "come un uomo parla con il suo amico". Daniele, in quel momento, stava ancora pregando, confessando a Dio i peccati; e non esiste un momento migliore per ricevere risposte dall'alto, di quando ci stiamo umiliando davanti al Signore. Daniele non stava solo confessando i suoi peccati, ma stava confessando anche quelli del suo popolo; stava pregando per coloro i quali raramente pregavano per se stessi. "Mentre stavo ancora parlando in preghiera, quell'uomo, Gabriele...": nome che, interpretato, vuol dire "forza di Dio"; un nome molto appropriato, secondo il Vescovo Hall, per quell'angelo che sarebbe venuto a portare la buona notizia al mondo, del Dio della forza, il Signore Gesù Cristo. Quest'angelo viene qui descritto come se volasse e volasse rapidamente, per mostrarci quanto volenterosi e zelanti siano quegli spiriti benedetti, di portare la buona notizia agli uomini. Ed è su questa base, credo, che il nostro Signore ci ha insegnato a pregare che la volontà di Dio sia fatta da noi in terra come è fatta in cielo; affinché imitiamo almeno in parte quella alacrità e vigore che hanno gli angeli nel servire Dio.
Leggiamo non solo che l'angelo fu mandato da Daniele con rapido volo, ma viene descritto anche il momento in cui lo raggiunse: "si avvicinò a me all'ora dell'offerta della sera", cioè, verso le tre del pomeriggio; quello era il momento in cui veniva fatta un sacrificio a Dio, e questo sacrificio era un tipo del Signore Gesù, che nell'ora buia del mondo divenne un sacrificio per i peccatori. Ci viene detto, al verso 22, quale fu il messaggio portato dall'angelo: "Egli mi ammaestrò, mi parlò e disse: 'Daniele, io sono venuto ora per metterti in grado di intendere. All'inizio delle tue suppliche è uscita una parola e io sono venuto per fartela conoscere, perché tu sei grandemente amato. Fa' dunque attenzione alla parola e intendi la visione" (Daniele 9:22-23). Questo passaggio, come altri simili passaggi della Scrittura, ha spesso confortato la mia anima, e può confortare i cuori di tutto il popolo di Dio. Ci sono moltissimi tra voi, forse, che hanno pregato, e pregano ancora Dio, e probabilmente non hanno ricevuto alcuna risposta: avete pregato affinché il vostro cuore fosse allargato, per ricevere conforto da Dio, o per una liberazione. Dio può decidere di non rispondere subito; allora il diavolo si avvicina e ci dice che Dio non ascolta le nostre preghiere, che Dio non ci ascolterà mai, che non ha considerazione per noi, perciò non dobbiamo pregare più. Ma, miei cari, questo è uno sbaglio: poiché "per il Signore un giorno è come mille anni, e mille anni sono come un giorno" (2 Pietro 3:8) e il Signore Gesù ci ha detto "che bisogna continuamente pregare senza stancarsi" (Luca 18:1). Le vostre preghiere possono essere state ascoltate nel momento stesso in cui sono uscite dalle vostre labbra, ma Dio può non ritenere saggio (o potrebbe non essere per il vostro bene) che voi sappiate che siete ascoltati.
"All'inizio della tua supplica,l'ordine è partito" e questo grande angelo alcune centinaia di anni dopo, disse a Zaccaria che la sua preghiera fu ascoltata,"una preghiera per cosa?". Una preghieraper un bambino: non si può supporre che proprio nel momento in cui Zaccaria pregava per un bambino essa sia stata esaudita, ma la sua preghiera egli l'aveva posta davanti a Dio quaranta anni prima, e a Dio è piaciuto di rispondere solo dopo lungo tempo.
Ma procediamo con le parole di Gabriele, al verso 24: "Settanta settimane sono stabilite per il tuo popolo e per la tua santa città, per far cessare la trasgressione, per mettere fine al peccato, per espiare l'iniquità, per far venire una giustizia eterna...". Non intendo fare un discorso critico sul significato delle settanta settimane, i commentatori sono divisi su quest'argomento: alcuni la pensano in un modo, altri in un altro, e forse non lo sapremo fino al giorno del giudizio, fino al giorno glorioso di cui parla il Nuovo Testamento. Desidero fermarmi su questa parte del messaggio dell'angelo, secondo la quale qualcuno avrebbe fatto qualcosa di indescrivibile per il popolo di Dio, fino a stabilire "una giustizia eterna". Se volete sapere chi era la persona che avrebbe dovuto fare questo, guardate il verso 26, e vedrete che la persona di cui si parla è il Signore Gesù Cristo: "Dopo le sessantadue settimane il Messia sarà messo a morte e nessuno sarà per lui" (Daniele 9:26). Egli è la persona di cui si parla, è Colui che doveva mettere fine al peccato, espiare l'iniquità, e stabilire una giustizia eterna.
 
Da queste parole così importanti, mi propongo di spiegare:
In primo luogo, cosa si intende per "giustizia".
In secondo luogo, perché la giustizia menzionata nel testo viene definita una "giustizia eterna".
In terzo luogo, cosa significa che il Signore Gesù "farà venire" una giustizia eterna. 
Poi una parola ai santi e peccatori. E mentre io parlo per le vostre orecchie, possa Dio per amore del Signore Gesù Cristo, parlare al vostro cuore!
croce 
1. Mi propongo ora  di spiegare cosa dobbiamo intendere con la parola "giustizia".
Se avessi chiesto a qualcuno cosa si intende con questa parola, e questa persona fosse un arminiano, o un nemico della dottrina della grazia gratuita di Dio, questi mi risponderebbe che la giustizia è quella che chiamiamo comunemente onestà morale, ovvero la cosiddetta giustizia umana. E, in effetti, in vari passaggi della Scrittura la parola "giustizia" ha questo significato, o ad esso si riferisce. Suppongo che dobbiamo intendere questo, quando leggiamo che Paolo, predicando davanti a Felice, gli "parlava di giustizia, di temperanza e del giudizio futuro" (Atti 24:25). Essendo il governatore Felice un uomo empio, per convincerlo della sua iniquità, per risvegliare la sua coscienza, e per far si che egli cercasse salvezza nel Signore Gesù, Paolo predicò non soltanto la temperanza, ma anche la giustizia, cioè la necessità di agire rettamente, perché era un uomo empio. E Paolo gli mette davanti agli occhi il giudizio futuro, per farlo correre verso Gesù Cristo per essere salvato dalle conseguenze di quel terribile giudizio; e anche in altri punti della Scrittura, la parola "giustizia" può essere intesa in questo senso.
Significa anche santità interiore, generata in noi dallo Spirito benedetto di Dio. Ma la giustizia di cui parla il testo è qualcosa che tutti voi che mi ascoltate stasera dovreste essere gioiosi di sentir parlare. E 'quello che tutti i teologi riformati, che hanno menti e cuori purificati, chiamano la giustizia imputata; cioè, la giustizia del Signore Gesù Cristo, che viene imputata a noi miseri peccatori quando crediamo nel Suo sacrificio. E se mi chiedete cosa intendo per giustizia imputata (voglia Dio che le mie parole raggiungano i vostri cuori), vi risponderò che essa è tutto quello che Cristo ha fatto, e tutto quello che Cristo ha sofferto: "l'ubbidienza attiva e passiva di Cristo", insieme, sono la giustizia del Signore Gesù Cristo.
Miei cari amici, così stanno le cose tra Dio e l'uomo: in principio Dio creò l'uomo giusto. Mosè ci descrive, ispirato dallo Spirito di Dio, quale fu l'origine e la natura dell'uomo: "Dio creò l'uomo a Sua immagine" (Genesi 1:27). Dio parlò, e la cosa fu; Egli comandò, e il mondo apparve davanti a Lui; disse: "Sia la luce!" (verso 3), ed ecco che istantaneamente apparve la luce; ma quando fu il momento di creare quella creatura benedetta e divina, l'uomo, vicario di Dio, a cui Egli avrebbe dato supremazia sul creato, Dio convocò un consiglio, e disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza" (verso 26). Ora, l'immagine di cui si parla deve essere intesa, senza dubbio, come l'immagine dell'anima dell'uomo, poiché Dio è spirito, e dunque non sarebbe stato possibile creare l'uomo a somiglianza di una forma non corporea.
Bene, in queste condizioni Dio creò l'uomo. Adamo fu il rappresentante della razza umana. Dio lo lasciò libero di agire secondo la sua volontà; avrebbe potuto ordinargli di fare questo o quello, e avrebbe potuto non fargli alcuna promessa di benedizione. Ma nel Suo grande amore, il grande Creatore si compiacque di far vivere per sempre lui e la sua discendenza, se avessero vissuto con ubbidienza senza commettere il male, se cioè si fossero astenuti dal mangiare quell'unico frutto che Dio aveva detto di non mangiare; ma disse loro che nel giorno in cui ne avessero mangiato, sarebbero certamente morti.
Ora, benché alcune persone si lamentino della severità di Dio nell'imputare a noi tutti il peccato di Adamo, sono persuaso che se voi ed io fossimo stati presenti, avremmo accolto calorosamente questo patto tra Dio e Adamo. Immaginiamo che Dio abbia chiamato a raccolta l'intera creazione, e abbia detto: "Ecco, mie creature, ho formato l'uomo a mia immagine, ho soffiato nelle sue narici un alito vitale, l'ho reso un'anima vivente, l'ho riempito di giustizia e di vera santità; egli non ha alcuna propensione al peccato, sebbene sia una creatura fallibile e mutevole; tutto ciò che Io voglio da quest'uomo, è che si astenga dal cibarsi del frutto di quell'albero; gli ho dato tutti gli alberi del giardino, l'ho creato, e ho piantato per lui un giardino con la mia mano, desidero che si astenga dal cogliere quel frutto! Siete per quest'uomo oppure no, volete che sia il vostro rappresentante, volete che la sua ubbidienza o disubbidienza vi sia imputata?". Se fossimo stati tutti lì, credo che ciascuno di noi avrebbe accettato; le condizioni erano così facili da seguire, e l'improbabilità della sua caduta era tanto grande, che credo che ognuno di noi avrebbe accettato quel patto. E chi è quell'uomo o quella donna che crede di trovare ingiustizia in Dio per aver imputato il peccato di Adamo a noi che siamo sua discendenza? Bene amici miei, Dio fece l'uomo in questa condizione; il diavolo invidiava la sua felicità; alcuni suppongono che l'uomo sia stato creato per prendere il posto degli angeli caduti. Ma il diavolo invidiava l'uomo, e aveva il permesso di tentarlo. Eva ben presto stese la mano e colse il frutto proibito, e in seguito anche Adamo trasgredì; e dal quel preciso istante, per usare le parole di Beston, "il nome dell'uomo divenne Ikabod", cioè la gloria del Signore si allontanò da lui.
Adamo ed Eva, dunque, caddero; voi, io, e tutta la loro discendenza (che rappresentavano) caddemmo in loro. L'umanità aveva "un collo solo", e Dio avrebbe potuto trattare gli uomini come Caligola voleva fare con Roma, egli disse: "vorrei che avessero un collo solo, e lo taglierei con un colpo solo". Dio, se avesse voluto, avrebbe potuto mandarci subito tutti all'inferno. Qui Calvino rappresenta metaforicamente gli attributi del carattere di Dio come se lottassero tra di loro. La giustizia dice a Dio: "Se la legge è stata infranta, condanna il trasgressore, e mandalo all'inferno". La misericordia di Dio grida: "Risparmialo, risparmialo". La saggezza di Dio escogita un modo in cui la giustizia possa essere soddisfatta, e allo stesso tempo la misericordia possa vincere trionfante. In che modo?
Il Signore Gesù, il caro Redentore, si interpose! Egli vide Dio brandire la spada fiammeggiante e prepararsi per la vendetta; il Signore Gesù Cristo vide la spada pronta per essere affondata nel sangue dei trasgressori; quando nessun occhio poteva aver pietà, quando nessun angelo o arcangelo poteva venire in aiuto, quando Dio stava per dare il colpo fatale, come la lama si avvicinava alla gola del trasgressore, il Figlio di Dio, la Parola eterna, disse: "Padre, risparmia i peccatori; non farli morire; Padre, Padre, trattieni la Tua mano, ritira la spada, poiché Io vengo a fare la Tua volontà; l'uomo ha infranto la Tua legge, e ha violato il Tuo patto: non nego che l'uomo meriti di essere condannato per l'eternità; ma, Padre, quello che Adamo non è riuscito a fare, se mi preparerai un corpo, Io nella pienezza dei tempi andrò, e morirò per lui; egli ha infranto la Tua legge, ma Io andrò e la seguirò, affinché essa sia onorata; seguirò con perfetta ubbidienza tutti i Tuoi comandamenti, senza peccare; e affinché Tu possa giustificare i peccatori, non soltanto andrò nel mondo e ubbidirò, ma verserò il mio sangue; andrò lì e morirò per loro: eccomi; mi metterò tra Te e i peccatori, e accetterò che la Tua spada versi il Mio sangue per loro".
Nella pienezza dei tempi la Parola eterna discese: "Quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione" (Galati 4:4-5). "Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della legge, essendo diventato maledizione per noi" (Galati 3:13).
Il Signore Gesù Cristo visse nel mondo in un corpo come il nostro, e adempì pienamente la giustizia; si sottomise a ogni precetto di Dio, e si compiacque di ubbidire a tutta la legge di Dio; e, alla fine, il Signore Gesù Cristo sanguinò e morì. Oh come possiamo pensare a ciò, come potete ascoltarlo senza che il vostro cuore trabocchi di gioia per quello che ha fatto per voi! E quando stava per morire, proprio mentre stava per chinare il capo e rendere lo spirito, sapete cosa disse? Disse: "È compiuto" (Giovanni 19:30). Come dire: "Ora il lavoro più arduo, il compito più difficile che avevo intrapreso, sia benedetto Iddio, è terminato, completamente. Tutte le richieste della legge sono state adempiute; ora la giustizia di Dio è soddisfatta; ora una Via nuova e vivente è aperta per il Mio sangue, affinché i miseri peccatori possano attraverso esso giungere all'Iddio Altissimo".
Dunque, quando leggiamo della giustizia di Cristo, dobbiamo intendere la Sua ubbidienza e morte; tutto quello che Cristo ha fatto, e tutto quello che Cristo ha sofferto per un mondo eletto, per quelli che avrebbero creduto e che crederanno in Lui. E sia benedetto Dio per questa giustizia! Benedetto sia Dio per il titolo che è associato alla giustizia nel nostro testo; potrebbe essere chiamata una giustizia benedetta, una giustizia gloriosa, una giustizia inestimabile; ma gli angeli la chiamano una giustizia eterna: Dio voglia che riceviate il conforto di questa buona notizia!
fall
 2. Mi propongo ora di spiegare perché la giustizia menzionata nel testo viene definita una "giustizia eterna".
Perché pensate che la giustizia di Cristo sia chiamata una giustizia eterna? Suppongo che un primo motivo sia che il grande Iddio abbia inteso estendere la giustizia di Cristo all'umanità da sempre. Tutti voi sapete che l'amore "vecchio" è quello migliore. Quando abbiamo un conoscente, un amico, che ci è stato affezionato per molti anni, certamente quell'amore è particolarmente dolce: sebbene possiamo affezionarci a nuovi amici, riconosciamo che quelli di lunga data sono migliori. Ora dovrebbe riempirci di gratitudine pensare che Dio, fin dai tempi più antichi dell'eternità ha pensato a noi; Egli voleva che il Signore Gesù Cristo salvasse le vostre anime e la mia: è per questo che Dio, per mezzo di Geremia, disse: "Si, ti ho amata di un amore eterno" (Geremia 31:3). Per questo il Signore Gesù, quando si rivolge al Suo popolo eletto, nei cieli, dice: "Venite, benedetti del Padre mio; ricevete in eredità il regno che vi è stato preparato sin dalla fondazione del mondo" (Matteo 25:34). Notate: "sin dalla fondazione del mondo".
Tutto quello che riceviamo nel tempo, i ruscelli che raggiungono le nostre anime, vengono tutti dalla fontana inesauribile di quell'amore sovrano ed eterno, l'amore di Dio che ci ha eletti e distinti; e perciò la giustizia di Gesù Cristo può propriamente essere chiamata una giustizia eterna, perché Dio l'ha destinata a noi fin dall'eternità.
In secondo luogo, si chiama una giustizia eterna, perché l'efficacia della morte di Cristo ha avuto luogo subito dopo la caduta di Adamo. Il cristianesimo, in un certo senso, è antico quanto il creato. Il tedesco Franck osservò che "Cristo è il tutto e la sostanza di ogni giustizia". E Henry osservò che "il Signore Gesù Cristo è il tesoro nascosto nel campo dell'Antico Testamento, sotto i tipi e le ombre della legge mosaica. Il Sole della Giustizia risplende con tutta la sua luce nella dispensazione del Nuovo Testamento". Ora, la giustizia di Gesù Cristo può essere definita una giustizia eterna poiché tutti i santi che sono stati salvati, e che saranno salvati, sono salvati tutti mediante la giustizia di Cristo. Molte persone chiedono criticamente che ne sarà dei pagani che non hanno mai sentito parlare di Gesù Cristo. Desidero rispondere a queste persone come il Signore Gesù Cristo rispose ad un'altra persona curiosa: "...che te ne importa? Tu, seguimi" (Giovanni 21:22). Ditemi, perché vi preoccupate di quello che sarà dei pagani? Siamo forse pagani? È fin troppo vero che tra noi esiste troppo del loro temperamento e del loro comportamento. Ma perché dovremmo perdere tempo a domandarci che ne sarà di loro, anziché di domandarci che ne sarà delle nostre anime? Possiamo essere certi che Dio li giudicherà secondo la luce che hanno ricevuta: se Egli non ha dato loro alcuna rivelazione, essi non saranno giudicati per rivelazione; se non hanno avuto la legge, essi saranno giudicati senza la legge. Ma per quanto riguarda gli ebrei e i gentili, che hanno ricevuto la rivelazione del Vangelo (sebbene i deisti possano ribattere che non è vero, opponendosi a ogni rivelazione divina), possiamo essere certi che nessuno è stato o sarà mai salvato se non per la giustizia di Cristo. È stato per la fede in Lui che Abele fu salvato; è stato per il sacrificio di Gesù Cristo che Abramo e tutti i profeti dell'antichità furono accettati; e "non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati" (Atti 4:12), se non quello di Cristo. E quindi, dal momento che le persone sotto alla legge, e sotto il Vangelo, possono essere salvati solo per mezzo di Cristo, pertanto, la giustizia di Cristo può essere propriamente definita una giustizia eterna, ma questo non è tutto.
Terza cosa, la giustizia di Gesù Cristo non è chiamata giustizia eterna soltanto perché tutti quelli che sono sotto la legge e sotto il Vangelo sono salvati solo tramite essa; ma perché la sua efficacia, gloria a Dio, durerà per sempre.
Sia benedetto Dio per Gesù Cristo! L'efficacia del cui sangue, e della cui morte, ed espiazione, è così grande ed efficace oggi per la salvezza dei poveri peccatori, come lo era quando chinò il capo e rese lo spirito: "Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno" (Ebrei 13:8); e chiunque crede in Lui, ora, chiunque va a Lui, e Lo accetta come Signore, vedrà la Sua potenza nella sua vita, assaporerà la Sua grazia, e sarà salvato da Lui come coloro che lo videro morire. Il quarto motivo per cui la giustizia di Cristo può essere definita una giustizia eterna, è perchè il suo beneficio conduce alla vita eterna. Infatti, alcune persone possono dimorare in Cristo oggi, e nel diavolo domani: ma sia benedetto Dio che noi non abbiamo imparato così da Cristo! No, miei cari amici, grazie a Dio per il testo divino che afferma: "Non c'è dunque più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù" (Romani 8:1). Sebbene il popolo di Dio possa essere fallace e cadere, e sebbene molti siano pieni di dubbi e paure, e possano dire come Davide: "un giorno o l'altro perirò per mano di Saul", in qualunque modo siano le vostre anime vessate, nessun demone, né il vostro stesso cuore depravato, potranno separarvi dall'amore di Dio: Dio vi ha amati, Dio ha fissato il Suo cuore su voi, e avendo amato i Suoi, Egli li ama fino alla fine. Il Signore della vita e della gloria, il benedetto Gesù, non smetterà mai di amarvi, finché non vi avrà portati in cielo, dove Egli si rallegrerà, e dirà: "Eccomi, Padre mio, ed ecco i cari figli che mi hai dato; erano Tuoi, e Tu me li hai dati; li ho acquistati col Mio sangue, li ho vinti con la Mia spada e col Mio arco, e ora saranno come gioielli della Mia corona". Perciò la giustizia di Gesù Cristo può essere definita una giustizia eterna, perché coloro che hanno fede in essa, e si affidano a Lui, saranno salvati per l'eternità da Cristo: "Chi li condannerà? Cristo Gesù è colui che è morto e, ancor più, è risuscitato, è alla destra di Dio e anche intercede per noi" (Romani 8:34). Egli sfida i demoni: "O morte, dov'è il tuo dardo? O inferno, dov'è la tua vittoria?" (1 Corinzi 15:55). "Chi ci separerà dall'amore di Cristo? ... Infatti sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun'altra creatura potranno separarci dall'amore di Dio che è in Cristo Gesù, nostro Signore" (Romani 8:35,38-39). Coloro che Dio giustifica, sono anche da Lui glorificati. E poiché Cristo vive, benedetto sia Iddio, anche noi viviamo.
Io non so come stiano le cose per voi, ma sebbene io abbia ricevuto la grazia di Cristo ogni giorno è come se mi fossi appena convertito, se io confidassi nella mia fedeltà anziché sulla fedeltà del Figlio di Dio, sono sicuro che presto o tardi abbandonerei il Signore Gesù Cristo. Ma sia gloria a Dio, poiché Egli è fedele come ha promesso! Gloria a Dio, la nostra salvezza non dipende dal nostro libero arbitrio, ma dalla libera grazia di Dio! Essa è un suolo sicuro sul quale il credente può costruire; imperversino pure le tempeste con tutta la forza che hanno, esse possono far tremare la povera creatura, ma sia benedetto Dio, non riusciranno mai a smuoverlo dalle fondamenta; sebbene possano scuoterlo, scuoteranno via soltanto la sua corruzione: e io credo che tutti quelli che temono Dio siano felici di liberarsene.
Sulla base di tutti questi argomenti, la giustizia di Cristo può essere definita una giustizia eterna.
light
3. Leggiamo, nel testo, che Gesù farà venire una giustizia eterna. Cosa si intende per "far venire" quella giustizia? Il nostro Signore la sta promulgando e proclamando al mondo. Essa fu introdotta sotto la legge, ma sotto forma di tipi e ombre, e la maggior parte degli ebrei non cercarono oltre; ma Gesù Cristo portò la vita e l'immortalità alla luce mediante il Vangelo. La luce di Mosè fu solo un crepuscolo; la luce del Vangelo è come il sole che splende in pieno giorno con tutta la sua forza. Per questo viene detto che Gesù Cristo farà venire questa giustizia eterna, perché Egli l'ha proclamata al mondo, e ha comandato che sia predicato a tutte le genti che Dio ha mandato il Suo Figlio nel mondo, affinché il mondo sia salvato per mezzo di Lui.
E ancora, viene detto che il Signore Gesù Cristo farà venire questa giustizia, in quanto Egli l'ha ottenuta per i peccatori, morendo sulla croce. Alcuni antinomiani cadono in un grave errore, affermando che poiché Dio intendeva giustificarci tramite la giustizia di Gesù Cristo, l'uomo è da sempre giustificato, il che è assurdo: una persona non può essere giustificata, se non esiste ancora; perciò, sebbene Dio abbia desiderato la giustificazione dell'uomo fin dall'eternità, essa non fu disponibile fino al momento in cui il Signore Gesù Cristo ebbe pronunciate quelle benedette parole: "È compiuto". Fu allora che Gesù fece venire la giustizia eterna. Una Via nuova e vivente stava per essere aperta per i peccatori affinché, tramite il sangue di Cristo, essi potessero giungere all'Iddio santissimo.
Ma non credo che quell'espressione, "far venire", sia limitata a questo significato, sebbene suppongo che sia il più importante. Essa implica non solo che Cristo l'avrebbe fatta venire nel mondo, promulgandola, e mediante la Parola scritta di Dio, e ottenendola per i peccatori mediante la Sua vita e la Sua morte sulla croce; ma l'avrebbe fatta venire in un modo che prego Dio possa verificarsi anche questa sera, cioè facendola venire per il Suo benedetto Spirito, nei cuori dei credenti. Tutto quello che Cristo ha fatto, tutto quello che Cristo ha sofferto, tutta l'ubbidienza attiva e passiva di Cristo, non ci serviranno a nulla, a meno che lo Spirito di Dio non introduca tutto questo nelle nostre anime. Come disse qualcuno, non applicare Cristo alla propria vita significa non averlo affatto. Il solo fatto di ascoltare il messaggio della morte di Cristo per la salvezza dei peccatori servirà solo a far aumentare la vostra dannazione, a farvi affondare maggiormente nell'inferno, a meno che, per l'opera della grazia nei vostri cuori, possiate affermare che il Signore Gesù ha fatto questo per noi. Per questo l'apostolo dice: "La vita che vivo ora nella carne, la vivo nella fede nel Figlio di Dio, il quale mi ha amato e ha dato se stesso per me" (Galati 2:20). O quella cara, quella piccola, eppure grande, eppure importante parola: "me". Felici sono quelli che possono usare il linguaggio dell'apostolo! Felici sono quelli che possono applicarlo ai loro cuori; e quando sentono che Cristo ha portato una giustizia eterna, possono dire: gloria a Dio, essa è stata portata alla mia anima per mezzo dello Spirito Santo!
C'è qui qualcuno che crede in questa dottrina? Perché faccio questa domanda, se sto predicando a moltitudini di persone che, spero, abbiano gustato la grazia di Dio diverso tempo fa? Non so, non posso distinguere tra voi; per me siete tutti uguali, come aspetto e comportamento; non io, né il vostro prossimo, possiamo conoscervi, ma il grande Dio alla cui presenza ora ci troviamo, vi conosce. Il Signore, davanti al cui tribunale compariremo tra breve tempo, vi conosce. Se Cristo Gesù ha portato la Sua eterna giustizia nei vostri cuori, ed è stata applicata alla vostra anima dallo Spirito di Dio, cosa vi dirò? Dirò, come l'angelo disse a Giovanni: "sali quassù", figlio di Dio! Vieni, figlio, figlia di Abramo! Vieni e unisciti a me e agli angeli, agli arcangeli, e agli spiriti dei giusti resi perfetti, nel lodare l'amato Redentore, che ci ha dato una giustizia eterna. Oh che l'amore sia sempre come questo! Quando Abramo stava per offrire suo figlio, Dio disse: "ora... so che tu temi Dio, poiché non mi hai rifiutato tuo figlio, l'unico tuo figliuolo" (Genesi 22:12). Possa ogni figlio di Dio dire: "Ora, o Dio, so che mi hai amato, perché non mi hai rifiutato Tuo Figlio, l'unico Tuo Figliuolo, il Signore Gesù Cristo, che è morto per me". Se Cristo è venuto nella tua vita per fede, guarda avanti, guarda a quella felice eternità; oh, guarda verso quella dimora eterna dove abiteremo per sempre col nostro Dio! Miei cari amici, potrei trarre molte conclusioni da questo testo per confortare il popolo di Dio; ma devo rivolgermi a voi, povere anime, che non potete ora affermare che questa giustizia vi appartiene; possa Dio toccare i vostri cuori e concedervela ora! Dipendete da una vostra giustizia? Qualcuno tra voi qui pensa di salvarsi per le sue buone azioni? Vi dico, come l'apostolo disse a uno che voleva comprare con denaro il dono dello Spirito Santo: la vostra giustizia perirà con voi. Povere miserabili creature! Cosa c'è nelle vostre lacrime, nelle vostre preghiere, nelle vostre opere, che possa placare l'ira ardente di Dio? Venite, infelici; venite come povere, perdute, colpevoli, imperfette creature, e accettate una giustizia migliore della vostra. Come ho detto prima, così dico di nuovo: la giustizia di Gesù Cristo è una giustizia eterna; essa può salvare anche il primo dei peccatori.
purificazione
"'Vieni'. E chi ha sete, venga; e chi vuole, prenda in dono dell'acqua della vita" (Apocalisse 22:17). Qualcuno tra voi è ferito dal peccato? Qualcuno tra voi sente di non avere una giustizia propria? L'anima vostra sta morendo per la fame? Temete di morire per l'eternità? Venite, care anime, con tutti i vostri problemi; venite, voi poveri, e voi che siete in distretta; voi, che pensate che Dio non vi perdonerà mai, e che i vostri peccati sono troppo grandi per essere perdonati; venite, voi creature dubbiose, che temete di non ricevere mai alcun conforto; alzatevi, siate consolati, il Signore Gesù Cristo, il Signore della vita, il Signore della gloria, vi chiama: attraverso la Sua giustizia c'è speranza anche per il più grande dei peccatori, per la peggiore delle creature. E se aveste commesso tutti i peccati del mondo? O i peccati di mille, di un milione di mondi? La giustizia di Cristo vi coprirà, il sangue del Signore Gesù Cristo vi laverà, dalla colpa di ognuno di quei peccati. Oh, che nessuna povera anima resti lontana dal Salvatore. Miei cari amici, se la mia voce potesse innalzarsi, se la mia forza fosse pari alla mia volontà, lotterei con voi; combatterei con i vostri ragionamenti, affinché poteste venire ed essere lavati dal sangue dell'Agnello; finché non verreste e accettereste di ricevere quella giustizia eterna. Oh venite, venite! Ora che è stata fatta venire nel mondo da Cristo, nel nome, per la forza, e la guida del grande Iddio, la offro da questo pulpito; offro questa giustizia, questa gratuita, eterna giustizia imputata a tutti i peccatori che la accetteranno. Per amore di Dio, accettatela questa sera: non potete sapere fino a quando vivrete, se vedrete il domani. Come potete sapere se la morte non giunga prima, improvvisamente? Oh, miei cari amici, dove potrete andare allora? Dove apparirete? Come potrete stare nel cospetto di un Dio adirato, senza la giustizia del Signore Gesù Cristo sulla vostra anima? Riuscirete forse a resistere nei vostri cenci? Oserete apparire davanti a un Dio che scruta il cuore dell'uomo, senza indossare gli ornamenti del vostro Fratello maggiore? Se la risposta è si, conosco il vostro destino; Cristo vi disapproverà, dicendo: "Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno che è stato preparato per il diavolo e per i suoi angeli" (Matteo 25:41); quella sarà la vostra parte.
Pensate, vi prego, a queste cose; andate a casa, meditate sul testo che abbiamo letto, e pregate: "Signore Iddio, tu hai portato una giustizia eterna nel mondo per mezzo del Signore Gesù Cristo; per il Tuo benedetto Spirito, portala nel mio cuore!". Allora, anche se morrete, sarete salvati; se fosse domani, sareste immediatamente traslati nella presenza dell'Eterno Iddio: quale gioia! Felici coloro che hanno questi abiti indosso; felici quelli che possono dire: "il mio Dio mi ha amato, e sarò amato da Lui con un amore eterno!". Che ognuno di voi possa poter dire questo; possa Dio concedercelo, per amore di Gesù Cristo, il caro Redentore, al quale va la gloria in eterno. Amen.

di George Whitefield
Testo originale:http://www.reformed.org/documents/Whitefield/WITF_015.html



"Poiché presso di te è la fonte della vita, e per la tua luce noi vediamo la luce."
(Salmi 36:9)
  • Blogger Commenti
  • Facebook Commenti

0 comments:

Posta un commento

Tutti i commenti non inerenti verranno cestinati

Item Reviewed: La Giustizia di Cristo una Giustizia eterna 9 out of 10 based on 10 ratings. 9 user reviews.