La fine del peccatore | CONSAPEVOLI NELLA PAROLA

Ultime News

    • Pregare nel nome di Gesù

      Uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, ma allo stesso tempo, uno degli aspetti più fraintesi, è la preghiera. Come è vero che la preghiera è uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, è altrettanto vero che è estremamente facile sbagliare grandemente in questo campo. Un errore è quello di non pregare abbastanza. È molto facile credere di non avere tempo di pregare. Questo è un ragionamento sbagliato, perché alla base di questa convinzione c'è il pensiero che non abbiamo veramente bisogno di Dio. Però, dall'altro estremo, uno può anche pregare tanto, ma pregare in modo sbagliato. Vogliamo esaminare alcuni brani della Bibbia che parlano della preghiera, affinché possiamo averne un concetto più conforme alla Bibbia. Se preghiamo a modo nostro, che però non è conformato alle verità che Dio ci ha lasciato nella Bibbia, le nostre preghiere possono essere inutili, o peggio ancora, possono essere un'offesa a Dio. Perciò, prestate molta attenzione alle verità che Dio ci insegna nella sua parola sulla preghiera. La Bibbia insegna che dobbiamo pregare al PADRE. Troviamo questo insegnamento ripetutamente, come anche quello che lo Spirito Santo prega per noi. Ma la verità che vogliamo considerare molto più a fondo in questo studio riguarda il fatto che dobbiamo pregare nel nome di Gesù Cristo. Consideriamo, molto attentamente, che cosa significa pregare nel nome di Gesù. Chi può pregare? La prima verità da capire quando consideriamo la preghiera è: chi ha diritto di pregare? Ovvero, chi può pregare, avendo la certezza biblica che Dio lo ascolterà? Chiaramente, oggi, come sempre, tante persone pregano. Ma il fatto che tante persone pregano non significa che vengono ascoltate da Dio. Secondo la Bibbia, sono coloro che hanno Gesù Cristo come Signore e Salvatore, e perciò come Sacerdote e Mediatore, che possono pregare. Per esempio, in Ebrei 4:14-16, che è stato scritto per coloro che hanno Cristo come Sacerdote e Signore, leggiamo che è per mezzo di Lui che abbiamo accesso al trono di Dio per essere soccorsi. Quindi, è per mezzo di Cristo che possiamo pregare. Chi è senza Cristo non ha questo libero accesso al trono di Dio. Leggiamo il brano. “14 Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo. 15 Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato. 16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovar grazia ed essere soccorsi al momento opportuno.” (Ebr 4:14-16) Quindi, solamente chi è un vero figlio di Dio ha diritto di pregare. A CHI si deve pregare? Quando preghiamo, a chi dobbiamo rivolgere le nostre preghiere? E' giusto pregare solo a Dio Padre, o si dovrebbe pregare anche a Gesù e allo Spirito Santo? Cosa ne dice la Bibbia? In Matt. 6:9 Gesù ci insegna a pregare, e Lui ci dichiara chiaramente di pregare a Dio Padre. “Voi dunque pregate così: "Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome;” (Mat 6:9) In Giov. 16:23 Gesù parla della preghiera al Padre. “In quel giorno non mi rivolgerete alcuna domanda. In verità, in verità vi dico che qualsiasi cosa domanderete al Padre nel mio nome, egli ve la darà.” (Giov 16:23) La Bibbia ci insegna ripetutamente, sia con insegnamenti, sia con esempi, che dobbiamo pregare a Dio Padre. Allora, qual è il ruolo di Gesù e qual è quello dello Spirito Santo? Se dobbiamo pregare a Dio Padre, che ruolo hanno Gesù Cristo e lo Spirito Santo? Nel nome di Gesù Gesù ci ha insegnato di pregare nel suo nome. Fra poco esamineremo questo concetto. Lo Spirito Santo Per quanto riguarda lo Spirito Santo, non esiste alcuna preghiera nella Bibbia rivolta allo Spirito Santo, tranne una profezia in Ezechiele 37. Quindi, visto che non esiste alcuna preghiera rivolta allo Spirito Santo, è chiaro che non dobbiamo pregare a Lui. Ma qual è il suo ruolo? Lo Spirito Santo ha il ruolo di glorificare Cristo e di indicarci la giusta strada per giungere a questo fine. “Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà.” (Giov 16:14) Si può anche leggere Giov. 14:14-26. Quando un grande faro illumina un palazzo di notte, se fa un buon lavoro, non lo si nota neanche, ma si nota ed ammira solamente il palazzo. Similmente lo Spirito Santo è come il faro: ci aiuta a vedere ed ammirare la persona di Gesù Cristo. Inoltre, lo Spirito Santo, prega per noi aiutandoci nel nostro debole ed incerto modo di porgere le nostre preghiere, perché, Egli conosce Dio nel suo profondo. “26 Allo stesso modo ancora, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili; 27 e colui che esamina i cuori sa quale sia il desiderio dello Spirito, perché egli intercede per i santi secondo il volere di Dio.” (Rom 8:26-27) Che consolazione! Quindi, a chi dobbiamo pregare? Dobbiamo pregare a Dio Padre, nel nome di Gesù Cristo. per COSA si deve pregare? Per che cosa dobbiamo pregare? Possiamo pregare per qualsiasi cosa? Dio esaudisce ogni preghiera? È possibile chiedere qualsiasi cosa nel nome di Gesù, oppure, pregare nel nome di Gesù ci limita nelle nostre richieste? Chiaramente, nella carne, l'uomo prega per ottenere tutto quello che desidera. Prega per avere buona salute o per una guarigione, prega per avere successo negli affari, prega di superare gli esami a scuola, prega per avere sicurezza in viaggio, prega per un buon tempo durante le vacanze. Che cosa ne dice la Bibbia? Esaminiamo alcuni brani fondamentali sulla preghiera. Questi brani sono importanti per il loro insegnamento, ma spesso vengono presi fuori contesto ed interpretati male. Quando abbiamo un concetto sbagliato della preghiera, questo ci fa molto male spiritualmente. Giovanni 14 Consideriamo per primo il brano in Giovanni 14:12-14. Leggiamolo. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Prima di esaminare con cura questi versetti, ricordiamoci che a volte siamo tutti tentati di voler far dire alla Bibbia quello che ci è comodo. Cioè, nella carne, abbiamo la tendenza di interpretare la Bibbia non in base a quello che è realmente scritto, ma in base a quello che ci è comodo. Quindi, dobbiamo sforzarci di dividere rettamente questo brano. Alcuni credenti, e purtroppo anche delle chiese intere, interpretano erroneamente questo brano dicendo che noi possiamo chiedere qualsiasi cosa che desideriamo nel nome di Gesù, e Dio sicuramente ci esaudirà. Questo implica che la frase “nel nome di Gesù” diventa quasi una formula magica che ci fa ottenere quello che vogliamo. Questa falsa interpretazione fa diventare Dio il nostro servo celeste, soggetto ad ubbidire alla nostra volontà. Chi insegna questa falsa interpretazione cita la parte del brano che dichiara: “quello che chiederete nel mio nome, io la farò”, come se tutto l'insegnamento fosse racchiuso lì. Chi crede a questa menzogna, pensa che se preghiamo qualcosa con cuore, Dio la farà. Questo è un pensiero molto falso, e molto pericoloso. Pensiamo a come una persona che crede a questa falsità potrebbe pregare in diverse situazioni. Immaginate un credente che lavora in proprio. La sua attività comincia ad andare molto male, e lui rischia di perdere tutto. Non solo, ma ha anche dei grossi debiti con la banca legati all'attività. Citando questo versetto, egli chiede a Dio di salvare la sua attività. Perciò questo credente è sicuro, visto che ha pregato nel nome di Gesù, che Dio salverà la sua ditta. In un secondo esempio, un credente ha un figlio adulto ribelle, lontano dal Signore. Il credente prega, citando questo versetto, e così è convinto che Dio salverà suo figlio. In un altro esempio, un credente ha un figlio con una grave malattia. Il credente, prega, e citando questo versetto, dichiara che è sicuro che Dio guarirà suo figlio, visto che è convinto che si può ottenere qualsiasi cosa se la si chiede a Dio nel nome di Gesù. In un altro esempio, un credente sta cercando di comprare una casa, e avendone trovato una che gli piace tantissimo, prega, chiedendo a Dio di operare in modo che il proprietario abbassi il prezzo abbastanza da permettergli di comprarla. È convinto che Dio opererà per fargli ottenere quella casa al prezzo che desidera. Senza andare ad analizzare questi esempi in dettaglio, considerate il principio che sta alla base di questo modo di pensare. Se fosse vero che possiamo chiedere a Dio qualsiasi cosa che desideriamo, avendo la certezza che Lui ci esaudirà solamente perché abbiamo citato la frase “nel nome di Gesù”, allora, Dio diventerebbe il nostro servo celeste, pronto ad esaudire ogni nostra richiesta. Dio sarebbe soggetto alla nostra volontà. Se è così, allora Gesù ha sbagliato quando ha insegnato il Padre Nostro, perché avrebbe dovuto insegnarci a pregare: “sia fatta la nostra volontà, non la Tua” Però, Dio NON è il nostro servo, e NON esiste per esaudire le nostre preghiere come vogliamo noi. Non dobbiamo pregare che la nostra volontà sia fatta, ma che la volontà di DIO sia fatta! Ci sono tante verità bibliche che ci aiutano a capire questo principio. Per esempio, leggiamo Matteo 26:39, quando Gesù era nel Giardino: “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Gesù, nonostante i suoi diritti di Figlio di Dio, non chiese al Padre che cambiasse la sua volontà per esaudire la propria richiesta. Piuttosto, rese nota la sua richiesta al Padre, e poi, chiese che la volontà del Padre fosse fatta, non la sua. In Luca 22, Gesù stava preparando i discepoli per la sua morte. Egli spiegò a Pietro che sarebbe stato provato duramente. Notiamo che Gesù non chiese che Pietro potesse evitare la prova, pregò solamente per la fede di Pietro. Vi leggo. “31 «Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come si vaglia il grano; 32 ma io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno; e tu, quando sarai convertito, fortifica i tuoi fratelli».” (Luca 22:31-32) Gesù NON ha chiesto che Dio gli togliesse la prova. In Apocalisse 2, Gesù sta parlando alle sette chiese. Notiamo quello che dichiara alla chiesa di Smirne. “8 «All’angelo della chiesa di Smirne scrivi: Queste cose dice il primo e l’ultimo, che fu morto e tornò in vita: 9 Io conosco la tua tribolazione, la tua povertà (tuttavia sei ricco) e le calunnie lanciate da quelli che dicono di essere Giudei e non lo sono, ma sono una sinagoga di Satana. 10 Non temere quello che avrai da soffrire; ecco, il diavolo sta per cacciare alcuni di voi in prigione, per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita. 11 Chi ha orecchi ascolti ciò che che lo Spirito dice alle chiese. Chi vince non sarà colpito dalla morte seconda.” (Apo 2:8-11) Egli spiegò che vari credenti in questa chiesa sarebbero stati messi a morte per la loro fede. Possiamo presumere che questi credenti erano padri e madri, e avessero le loro famiglie. Però, è evidente che la volontà di Dio per loro era che morissero per la loro fede. Dal brano però comprendiamo che la morte fisica non era una sconfitta, perché poi Gesù dichiarò che se quei credenti fossero rimasti fedeli fino alla morte, avrebbe dato loro la corona della vita. Quindi, Dio aveva stabilito il suo piano per quei credenti, e nessuna loro preghiera avrebbe potuto cambiare il perfetto piano di Dio. Non dovevano pregare Dio affinché li salvasse dalla morte fisica, presumendo per di più che Dio li avrebbe esauditi. Infatti, Dio ha un piano perfetto, che è la SUA propria volontà, e Dio fa TUTTO secondo la decisione della Sua volontà. È importante capire questa verità basilare. Quello che Dio fa, lo fa secondo la decisione della Sua volontà. Leggiamo Efesini 1:11 “In lui siamo anche stati fatti eredi, essendo stati predestinati secondo il proposito di colui che compie ogni cosa secondo la decisione della propria volontà,” (Efe 1:11) Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, il mondo non sarebbe stabile, Dio non sarebbe Dio, e nulla sarebbe sicuro. La volontà di Dio cambierebbe di minuto in minuto, in base alle diverse preghiere che Gli arrivano da tutto il mondo. Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, per esempio, non sarebbe vero quello che è scritto nel Salmo 139:15,16 che riguarda il momento della nostra morte e di quella dei nostri cari. “15 Le mie ossa non ti erano nascoste, quando fui formato in segreto e intessuto nelle profondità della terra. 16 I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo e nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che mi eran destinati, quando nessuno d’essi era sorto ancora.” (Sal 139:15-16) Se Dio ci desse qualunque cosa che Gli chiediamo, questo brano non sarebbe vero, perché tante persone, vedendo arrivare la morte, pregherebbero, chiedendoGli di guarire o di superare il pericolo, e in questo modo sarebbe stata fatta la loro volontà, non quella di Dio. Se fosse così la morte non dipenderebbe più dalla volontà di Dio, ma dalla volontà dell'uomo. Non arriverebbe più al momento stabilito nel libro di Dio, ma nel momento stabilito da noi. Ma non è così! Non è l'uomo che stabilisce quando morirà, come non è l'uomo che stabilisce quando un certo problema deve risolversi come vuole lui. È il Signore che opera tutte le cose secondo la decisione della Sua volontà! Per esempio, leggiamo in 1Samuele 2:6-8 “6 Il SIGNORE fa morire e fa vivere; fa scendere nel soggiorno dei morti e ne fa risalire. 7 Il SIGNORE fa impoverire e fa arricchire, egli abbassa e innalza. 8 Alza il misero dalla polvere e innalza il povero dal letame, per farli sedere con i nobili, per farli eredi di un trono di gloria; poiché le colonne della terra sono del SIGNORE e su queste ha poggiato il mondo.” (1Sam 2:6-8) E' il Signore che determina le cose, tramite le nostre preghiere, non noi! Allora, qual è il senso di Giovanni 14:13, quando Gesù dichiara:    “e quello che chiederete nel mio nome, lo farò” (Giov 14:13)? Per capire bene questa verità, dobbiamo leggere non solo questa frase, ma tutto il suo contesto. Cosa significa “nel mio nome”? Dobbiamo capire il senso della frase, “nel mio nome”. Dobbiamo anche capire il motivo che ci spinge a pregare nel nome di Gesù. Gesù stesso ci spiega questa motivazione. Infine, dobbiamo capire altre condizioni che la Bibbia ci dà per poter pregare. Molto spesso, un brano non insegna tutta la verità biblica di un certo argomento, e deve essere considerato insieme ad altri brani. Quindi, qual è il senso della frase: “nel mio nome?” Chiedere “nel nome di Gesù” non è una formula magica che, aggiunta ad una preghiera, costringe Dio ad esaudirci. A quel punto, Dio sarebbe il nostro servo, e noi saremo i sovrani. Ma non è così! Pregare “nel nome di Gesù” non è una frase che si aggiunge a qualsiasi preghiera, per garantire che Dio farà come Gli abbiamo chiesto. Invece significa almeno due cose: 1. chiedere per i Suoi meriti Prima di tutto, pregare nel nome di Gesù significa pregare per i Suoi meriti, riconoscendo che noi non ne abbiamo. Nessun di noi merita alcuna cosa buona da Dio. Quindi, dobbiamo chiedere per i meriti di Gesù. Se chiedo un favore al mio migliore amico, lo chiedo nel mio proprio nome, cioè riconoscendomi degno, visto che sono il SUO migliore amico, che mi venga fatto questo favore. Però, se devo chiedere un grande favore all'amico del mio amico, che non conosco personalmente, so di non meritare da lui nulla (visto che non mi conosce), e perciò, non gli chiedo nel mio nome, ma gli chiedo nel nome del mio amico. Allora, chiedere nel nome di Gesù necessariamente implica un cuore umile. Chi chiede nel nome di Gesù SA che, per conto suo, non merita nulla da Dio. Perciò, questa consapevolezza della propria insufficienza cambia anche la richiesta stessa. Infatti chi sa di non aver nessun merito, non pretende nulla, e non considera Dio come Colui che esiste per esaudire i nostri desideri. Sa che Dio è sovrano, e va ai piedi di Dio umilmente, pronto ad essere sottomesso alla Sua volontà. Tutti questi sono aspetti del pregare nel nome di Gesù. 2. chiedere secondo la volontà di Gesù Dobbiamo però considerare anche una seconda verità estremamente importante nel fatto di chiedere nel nome di Gesù. Chiedere nel nome di Gesù significa anche chiedere secondo la Sua volontà, non la nostra. È importantissimo capire questo principio. Ripeto: chiedere nel nome di Gesù significa chiedere secondo la SUA volontà, non la nostra. Un soldato semplice, che porta gli ordini dati dal comandante agli altri, chiede nel nome del comandante. Non chiede quello che vuole lui, chiede quello che è la volontà del comandante. Infatti, se dovesse chiedere quello che vuole lui, usando il nome del comandante per ottenerla, sarebbe colpevole di un grave reato. In 1Giovanni 5:14,15, leggiamo una chiara spiegazione di quali sono le preghiere che Dio esaudirà. Leggiamo. “14 Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. 15 Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste.” (1Giov 5:14-15) Avete notato la frase: “se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce”? Chiedere nel nome di Gesù DEVE essere secondo la SUA volontà, non la nostra. Quindi, se preghiamo per ottenere qualcosa che desideriamo tantissimo, ma se non è la volontà di Dio, non possiamo chiederla nel nome di Gesù. Se preghiamo per quello che vogliamo noi, e aggiungiamo le parole, “nel nome di Gesù”, siamo come i pagani, usando quelle parole come un talismano, cercando di controllare Dio. Quindi, ricordiamo che chiedere nel nome di Gesù significa chiedere con umiltà, sapendo di non meritare alcuna cosa buona da Dio, e questo atteggiamento ci aiuta ad accettare qualsiasi cosa che Egli ci darà. Significa anche chiedere secondo la volontà di Cristo, non seconda la nostra volontà. Affinché il Padre sia glorificato Allora, qual è il senso di Giovanni 14:12-14? Per capire correttamente questo brano, dobbiamo leggerlo tutto, e leggere anche il suo contesto. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Notiamo che le richieste che facciamo qua sono legate al fare opere per la gloria di Dio, e infatti, il MOTIVO per cui Gesù ci esaudisce è per glorificare il Padre. Gesù non risponde ad ogni nostra richiesta. Risponde se la richiesta glorificherà il Padre. Infatti, in Giacomo 4:2-4 leggiamo: “2 Voi bramate e non avete; voi uccidete e invidiate e non potete ottenere; voi litigate e fate la guerra; non avete, perché non domandate; 3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri. 4 O gente adultera, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia verso Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio.” (Giacomo 4:2-4) Non avete perché non domandate, ovvero, perché non pregate, e se domandate spesso non ricevete, perché domandate per spendere nei vostri piaceri. Quando chiediamo per ottenere quella che è la nostra volontà, Dio non risponde. Torniamo agli esempi che ho dato all'inizio di questo studio. Pensiamo all'uomo che lavora in proprio e la sua attività comincia ad andare molto male, e si ritrova con tanti debiti. Egli prega Dio affinché salvi la sua attività. Sta pregando affinché Dio risolva i suoi problemi. Non sta cercando la gloria di Dio. Nell'esempio del genitore che ha un figlio che spiritualmente cammina male (che è ribelle), quel credente chiaramente vuole che suo figlio sia salvato. È buono pregare per la salvezza dei nostri cari. Però, in un certo senso, quella preghiera può essere anche un frutto di egoismo, perché quel genitore non sta cercando per prima cosa la gloria di Dio. Non gli pesa il fatto che tanti altri genitori hanno figli ribelli. Egli vuole che SUO figlio sia salvato. Sta pensando, in fin dei conti, a se stesso. Poi ho fatto l'esempio del credente con il figlio con una grave malattia. Il genitore vuole che il figlio sia guarito, perché vuole il piacere di goderlo per tanti anni ancora. Però, nemmeno questa richiesta è cercare la gloria di Dio. È una preghiera per non dover subire la sofferenza della morte di una persona cara.    Poi c'era il credente che chiedeva l'intervento di Dio affinché potesse comprare la casa che gli piaceva tanto. Anche qua, il credente sta cercando di ottenere da Dio quello che sarebbe il suo gradimento. Non sta cercando in primo luogo la gloria di Dio. Quindi, non dobbiamo credere la terribile menzogna che basta pregare aggiungendo la frase “nel nome di Gesù” e possiamo essere sicuri che Dio ci darà quello che Gli chiediamo. Chiedere nel nome di Gesù significa chiedere che sia fatta la Sua volontà e significa anche farlo con un cuore umile, che quindi cerca non il proprio comodo, ma la gloria di Dio. Un brutto risultato Che cosa succede, quando uno crede la menzogna che Dio esaudirà qualsiasi sua richiesta? Quando Dio NON esaudisce quella preghiera, la fede di quel credente viene fortemente scossa. Egli sta molto male, e solitamente, o cade in grave depressione spirituale, oppure, si arrabbia con Dio. Perciò credendo a quella menzogna quel credente rimane deluso di Dio. Giov. 15:5-7,16 Quindi, è importante capire il senso vero dei principi di Giovanni 14. Per capire meglio questo discorso, esaminiamo qualche altro brano in cui Gesù parla della preghiera. Questi brani fanno parte del contesto di Giovanni 14. Giovanni 15:5-7 “5 Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla. 6 Se uno non dimora in me, è gettato via come il tralcio, e si secca; questi tralci si raccolgono, si gettano nel fuoco e si bruciano. 7 Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto.” (Giov 15:5-7) Qui, Gesù insegna che dobbiamo dimorare in Lui, e che lo scopo è affinché possiamo portare molto frutto. Poi, Egli dichiara che solamente se dimoriamo in Lui e se le sue parole dimorano in noi, sarà fatto quello che domandiamo. Questa è una condizione importantissima. “Dimorare in Cristo” significa essere in una condizione di umiltà, di santità di vita e di sottomissione alla sua volontà. Quando le parole di Cristo dimorano in noi, esse ci esortano a conoscere e a seguire la Parola di Dio. Quindi, non viviamo più per la nostra volontà, ma per la sua. Solamente se ci ritroviamo in questa condizione possiamo domandare a Dio quello che vogliamo e ci sarà fatto, perché significherà che domanderemo quella che è la volontà di Dio. Un altro versetto importante è Giovanni 15:16 “Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; affinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia.” (Giov 15:16) Gesù risponde alle nostre preghiere quando servono per portare frutto che rimane in eterno. Ostacoli alle nostre preghiere È importante menzionare alcuni ostacoli alle nostre preghiere. L'orgoglio Una cosa che ostacola sempre la preghiere è l'orgoglio. Se abbiamo orgoglio, Dio si allontana da noi. “Il SIGNORE è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto, salva gli umili di spirito.” (Sal 34:18) Quando abbiamo orgoglio non confessato, Dio resta lontano da noi. Possiamo fare bella figura davanti agli altri, possiamo apparire di essere zelanti, possiamo pregare tanto, ma sarà tutto inutile, tutto invano. Fino a quando non confessiamo il nostro orgoglio, Dio resterà lontano da noi. Mancanza di fede Un altro ostacolo alle nostre preghiere è la mancanza di fede, come leggiamo in Giacomo 1. “5 Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data. 6 Ma la chieda con fede, senza dubitare; perché chi dubita rassomiglia a un’onda del mare, agitata dal vento e spinta qua e là. 7 Un tale uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore,” (Giac 1:5-7) Questo brano ci insegna l'importanza della fede. Chiaramente, dobbiamo ricordare le altre verità che abbiamo visto. Se prego qualcosa che non è secondo la volontà di Dio, posso avere la fede più grande del mondo, ma Dio non mi risponderà. Però, dall'altro lato, quando preghiamo secondo la volontà di Dio, è importante avere fede in Dio. Così, Dio viene glorificato, e noi saremo edificati. La Preghiera fatta con egoismo Abbiamo già menzionato prima che Dio non risponde alle preghiere fatte con egoismo, cioè, alle preghiere attraverso le quali vogliamo ottenere qualcosa NON per la gloria di Dio, ma perché è il nostro desiderio. Questo è ciò che ci dice Giacomo 4, quando parla delle preghiere fatte per spendere nei piaceri. Dobbiamo pregare, invece, per la gloria di Dio. Come conoscere la volontà di Gesù Visto che la preghiera che Dio esaudisce è quella preghiera fatta secondo la sua volontà, come possiamo sapere qual'è la volontà di Dio? Dio ci ha già rivelato molto della sua volontà, e ci insegna anche il modo in cui pregare quando non la conosciamo. Prima di tutto, come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Sappiamo quasi sempre quello che vorremmo noi, ma come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Gesù stesso ci dà un esempio di come pregare in questi casi in Matt. 26:39; Marco 14:36; Luca 22:42. Leggo da Matteo. “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Nella sua umanità, Gesù non voleva affrontare la sofferenza che sapeva di dover subire sulla croce. Però, il suo desiderio più forte rispetto al non voler subire quelle sofferenze, fu quello di voler fare la volontà del Padre. Quindi, ha esposto a Dio il suo desiderio, ma chiese che fosse fatta la volontà di Dio. Ed è così che anche noi dobbiamo pregare, quando non conosciamo con certezza la volontà di Dio in una certa situazione. Certamente possiamo portare tutti i nostri pesi a Dio, e anche dirGli quello che sarebbe il nostro desiderio, però poi dobbiamo confidare nella sua perfetta saggezza, e chiedere che sia fatta la Sua volontà. Conclusione La preghiera è una parte essenziale della vita cristiana e della nostra crescita. La preghiera è la nostra comunicazione con Dio, mentre lo studio della Bibbia è ascoltare Dio che ci parla. E importante pregare, però, è importante pregare nel modo che Dio stabilisce, per le cose giuste. L'unico vero accesso a Dio che abbiamo è quello per mezzo di Gesù, per merito di Cristo. Non solo, ma dobbiamo pregare secondo la SUA volontà, non secondo la nostra. Quando non siamo sicuri della volontà di Dio, è importante accettare la sua volontà, anche se è il contrario di quello che vorremmo noi. Infatti noi non sappiamo qual è la cosa migliore. Dobbiamo avere fede che la volontà di Dio è la cosa perfetta, anche se non siamo in grado di capire tutto quello che Dio sta facendo. Preghiamo, chiedendo che la volontà perfetta di Dio sia fatta! Preghiamo poi con fede, fede che Dio ci ascolta e ci esaudisce sempre, secondo la sua perfetta volontà. Non dimentichiamo che la preghiera non serve solo per fare richieste a Dio. Anche il ringraziamento ne è una parte molto importante. Inoltre, la preghiera serve anche per confessare i nostri peccati. E serve poi principalmente per chiedere che Dio sia glorificato. Le nostre richieste dovrebbero sempre essere per la gloria di Dio. Oh che possiamo diventare un popolo che prega sempre di più, non vedendo Dio come un servo celeste che esiste per darci quello che vogliamo noi, ma essendo spinti dal desiderio di vedere il nostro grande Dio glorificato! La nostra vera gioia, quella che ci riempirà per tutta l'eternità, consisterà nel vedere Dio glorificato. Quindi, che la gloria di Dio sia il desiderio del nostro cuore! Marco deFelice "Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste" (1 Giovanni 5:14-15) «Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti i post futuri seguendoci»

    • Abramo era giudeo?

    • Un unico eletto

    • Vicini alla fine

    • Il quasi cristiano

domenica 16 marzo 2014
Consapevoli nella Parola

La fine del peccatore

perdizione
Un sermone predicato Domenica mattina, 28 Dicembre 1862
dal Rev. C. H. Spurgeon, 
al Tabernacolo Metropolitano di Newington

"Finché non sono entrato nel santuario di Dio, e non ho considerata la fine di costoro. Certo, tu li metti in luoghi sdrucciolevoli, tu li fai cadere in rovina."(Salmo 73:17-18)

La mancanza di comprensione ha distrutto molti. Il pozzo buio dell'ignoranza ha travolto le sue migliaia. Dove la mancanza di comprensione non è sufficiente ad uccidere, è stata in grado di ferire seriamente. La mancanza di comprensione sulla verità dottrinale, la condotta provvidenziale, o l'esperienza interiore, hanno spesso provocato al popolo di Dio una grande quantità di perplessità e di dolore,  gran parte del quale avrebbe potuto essere evitata se si fosse stati più attenti a considerare e a comprendere le vie del Signore. Fratelli miei, se i nostri occhi sono deboli, e il nostro cuore smemorato quanto alle cose eterne, noi saremo molto dibattuti e tormentati nella mente, come fu Davide quando non capiva la fine del peccatore, perché effettivamente è un grande mistero per la ragione ordinaria vedere prosperare e coccolare gli empi, mentre i giusti vengono castigati e afflitti.  
Vediamo, comunque, che in seguuito riceviamo una chiara comprensione per quanto riguarda la morte, il giudizio e la condanna del peccatore orgoglioso, una volta che le nostre sofferenze e i nostri sospetti vengono rimossi, e la petulanza dà luogo alla gratitudine. Vedete il bue sfilare per le strade ricoperte di ghirlande, che si risente per il suo destino quando si ricorda dell'ascia e dell'altare? Il bambino potrebbe non vedere altro che i fiori, tuttavia è da uomo intendere che nessun ornamento infantile  può celare la miseria della vittima. Il posto migliore nel quale essere istruiti con sapienza celeste è il santuario di Dio. Fino a quando Davide non andò lì fu avvolto da una nebbia, tuttavia entrando attraverso i portali sacri, si trovò sulla sommità di una montagna, e le nuvole fluttuarono lontano sotto i suoi piedi. 
Voi mi chiedete cosa avrebbe potuto esserci nell'antico santuario che poteva illuminare  Davide su come sarebbe stata la fine degli empi. Può essere, fratelli miei, che mentre egli sedeva davanti al Signore in preghiera, il suo spirito ebbe una tale comunione con il Dio invisibile, che egli vide dentro le cose invisibili, e vide, come in una visione aperta, il destino ultimo dei senza grazia; oppure può essere che i canti sacri della congregazione di Israele avessero predetto il rovesciamento dei nemici di dell'Eterno e agitato l'anima reale. Forse in quel santo giorno i sacerdoti lessero, nelle esigue pagine dell'opera scritta in seguito,  qualche storia antica, che, ad esempio, riportò la memoria del Salmista alle sue stagioni più felici. 
Può  essere che narrassero alle orecchie del popolo gli anni successivi al diluvio, e la morte universale che  spazzò via un mondo di peccatori, verso le loro prigioni eterne per mezzo di un diluvio di ira, oppure può essere che leggessero qualcosa concernente Sodoma e Gomorra, e la pioggia di fuoco che  consumò completamente  le città di pianura. Non è impossibile  che il tema della meditazione guidasse il devoto monarca a tornare indietro verso le piaghe d'Egitto, e al giorno della vendetta del Signore, quando Egli sommerse l'orgoglioso Faraone e il suo esercito nel bel mezzo del Mar Rosso. Il libro delle guerre del Signore è ricco di documenti importanti, tutti chiaramente rivelatori che la mano destra del Signore prima o poi annienta tutti i suoi nemici. 
Probabilmente quando Davide andò nel santuario di Dio, la Legge venne letta nelle sue orecchie. Egli udì le benedizioni per l'obbedienza, le maledizioni per la ribellione, e mentre ascoltava i roboanti anatemi della legge che non maledicono mai nessuno invano, può essere che disse: "Ora io comprendo la loro fine." Sicuramente una dovuta stima della legge di Dio, e della giustizia, che mantiene sempre la propria dignità, chiarirà tutte le paure concernenti  l'ultima via d'uscita dei malvagi. Tale legge e tale giudice non permettono il minimo sospetto che il peccato  possa prosperare per sempre. 
Inoltre, fratelli, Davide  non avrebbe potuto salire al santuario, senza la testimonianza di un sacrificio, e quando vide il coltello sollevato e guidato nella gola della vittima,  e capì che egli stesso era stato preservato dalla distruzione attraverso le sofferenze di un sostituto, rappresentato da quell'agnello, potrebbe aver compreso che i malvagi, non avendo tale sacrificio su cui confidare, devono essere condotti come pecore al macello, e come il torello viene abbattuto dall'ascia, così bisogna che essi siano completamente distrutti.  Attraverso alcuni di questi strumenti, mediante la vista del sacrificio, o mediante le sue meditazioni, o attraverso la lettura della parola e le esposizioni date da profeti o dai sacerdoti nel santuario, fu proprio nella casa di Dio, che egli apprese la fine del malvagio. Confido, amati, se vi manca la comprensione in tutte le questioni spirituali, che andrete alla casa del Signore per chiederla nel Suo tempio. 
La parola di Dio è per noi come l'Urim e il Thummim del Sommo Sacerdote, la preghiera chiede consiglio alla mano del Signore, e spesso il labbro del ministro è l'oracolo di Dio per i nostri cuori. Se siete, in qualunque momento, irritati, perché la Provvidenza sembra trattare con indulgenza il vile, e duramente voi, venite nel posto dove la preghiera suole essere fatta, e mentre apprenderete la giustizia di Dio, e il rovesciamento che Egli certamente porterà sull' impenitente, voi andrete nelle vostre case placati nella mente e disciplinati nello spirito. Possiate cantare come il dottor Watts dice:

"Ho visto l'ascesa degli empi, 
E sentito il mio cuore lagnarsi, 
Mentre gli sciocchi arroganti, con gli occhi sprezzanti, 
In vesti d'onore splendono. 
I tumulti del mio pensiero 
Mi tengono sospeso nell'oscurità, 

Fino alla Tua casa i miei piedi sono stati portati, 
Per conoscere là la Tua giustizia . 
La Tua parola con luce e potenza 
rettificò i miei errori; 
Io prima avevo visto la vita del peccatore , 
Ma qui ho appreso la loro fine." 

Questa mattina abbiamo scelto il nostro soggetto per molti scopi, tuttavia soprattutto con il desiderio ansioso che noi si possa vincere anime per Cristo, affinché si possa vedere una festa del raccolto alla fine dell'anno; che questo possa essere il migliore dei giorni per molti, il compleanno di molte anime immortali. 

L'onere del Signore appesantisce la mia anima questa mattina, il mio cuore è così pieno che scoppia persino dell'agonia del desiderio che i peccatori possano essere salvati. O Signore esponi il tuo braccio questo giorno, persino in questo giorno. 

In ampliamento al nostro tema solenne, in primo luogo, vedremo di capire la fine del peccatore, in secondo luogo, cercheremo di mettere a profitto la nostra comprensione di essa, in terzo luogo, dopo aver ricevuto questa comprensione, ansiosamente e sinceramente vi informerò su quale deve essere questa fine, se non si ravvedono.

 I. In primo luogo, quindi, raccogliendo tutte le competenze della nostra mente e del pensiero, ci sforzemo di comprendere la fine del peccatore. Lasciatemi provarla per voi.
 
La fine del peccatore, come la fine di ogni altro uomo in questo mondo, è la morte. Quando egli muore, può essere, che muoia dolcemente, perché spesso una coscienza inaridita dà una tranquillità di stoltezza, proprio come un perdono completo dei peccati dà una tranquillità di riposo perfetto. Essi parlano dell'altro mondo, come se non ne avessero alcun timore; essi parlano di alzarsi in piedi davanti a Dio, come se non avessero alcuna trasgressione. "Come pecore essi vengono deposti nella tomba", "Si è addormentato come un bambino", dicono i suoi amici, ed altri esclamano: "Era così felice, che doveva essere un santo". Ah! questo costituisce soltanto la loro fine apparente. Dio conosce quello che è il riposo mortale dei peccatori,  solo una calma terribile che annuncia l'uragano eterno. Il sole tramonta in colori luminosi, però oh,  l'oscurità della nera notte tempestosa. Le acque lampeggiano come argento appena l'anima scende nel loro seno, ma  chi potrà raccontare gli orrori decuplicati che si assemblano nei loro abissi terribili.
Frequentemente, d'altro canto, la morte degli empi non è neanche così pacifica. Non sempre è possibile per l'ipocrita portare a termine la sua partita fino alla fine, la maschera scivola via troppo presto e la coscienza dice la verità. Anche in questo mondo, per alcuni uomini, la tempesta dell'ira eterna inizia a colpire  l'anima prima che essa lasci il rifugio del corpo. Ah, allora, le grida, i gemiti! Quali terribili presentimenti in quegli spiriti inquieti! Quali visioni di giudizio! Quali sguardi ansiosi verso la mezzanotte del futuro esilio e rovina! 
Ah, allora i desideri ardenti, dopo un arco di vita più o meno lungo, il non potersi aggrappare a nulla, per le possibilità spoglie di speranza. Possano le vostre orecchie essere risparmiate dal grido terribile dello spirito quando ci si sente afferrati dalla mano invisibile e trascinati verso il basso al proprio destino certo. Fatemi essere rinchiuso in carcere per mesi e anni piuttosto che trovarmi con la morte nel letto così come ho io stesso appena testimoniato. Essi hanno scritto il loro ricordo sul mio giovane cuore, le cicatrici delle ferite che mi hanno dato ci sono ancora. Perché i volti di alcuni uomini, come specchi, riflettono le fiamme dell'inferno, mentre ancora vivono. Tutto questo, comunque, è, tuttavia, di secondaria importanza rispetto a quello che segue la morte. Per l'empio vi è un significato terribile in questo versetto dell'Apocalisse: "E io vidi, ed ecco un cavallo giallastro; e colui che lo cavalcava aveva nome la Morte, e dietro ad essa veniva l'Inferno." Un guaio è passato, ma ci sono altri guai a venire. Se la morte fosse tutto, non sarei qui questa mattina, perchè poco importerebbe in quale modo un uomo muore, se non fosse che egli vivrà di nuovo. La morte del peccatore è la morte di tutto quello in cui lui ha preso delizia. 
Nessuna coppa di ubriachezza per te ancora una volta, nessuna viola, nessun liuto, nessun suono di musica, non più la danza allegra, non più la canzone lasciva ad alta voce, nessuna compagnia gioviale, nessuna bestemmia ad alta voce; tutte queste cose se ne sono andate per sempre. Uomo ricco, la tua veste di porpora è stata strappata via da te, i giochi rossi delle fiamme saranno il tuo mantello. Dove sono ora i tuoi bissi, poiché  la tua nudità viene così rivelata a tua vergogna e disprezzo? Dove sono ora le tue tavolate delicate, O Tu che mangiavi pietanze sontuose ogni giorno? Le tue labbra riarse desidereranno ardentemente e invano il cadere di una goccia benedetta per raffreddare la tua lingua. Dove sono ora le tue ricchezze, O tu ricco stolto? I tuoi granai sono  stati infatti abbattuti, il tuo grano, il tuo vino, il tuo olio sono svaniti come un sogno, e tu sei povero davvero, sfortunato con una profondità di miseria come i cani che leccavano Lazzaro senza averlo mai conosciuto. La morte toglie ogni piacere dal senza grazia. Essa toglie dal suo occhio, dal suo orecchio, dalla sua mano, dal suo cuore, tutto ciò che potrebbe concedergli conforto. I crudeli Moabiti della morte devono abbattere ogni fiero albero di speranza, e riempire con enormi pietre ogni bene di conforto, perchè là non rimarrà più nulla per lo spirito, ma solo un deserto desolato, arido di ogni gioia e speranza, che l'anima deve attraversare con piedi stanchi per sempre! 
Neppure questo è tutto. Cerchiamo di comprendere la loro fine ancora più da lontano. Non appena il peccatore che è morto si trova davanti alla sbarra di Dio nel suo stato disincarnato. Quello spirito impuro si trova davanti all'occhio ardente di Dio. Le sue azioni sono ben note a lui stesso, non ha bisogno di alcuna apertura dei grandi libri finora. Un movimento del dito eterno gli ordina di andare per la sua strada. Dove può andare? Esso non osa salire verso il cielo, non vi è che una sola strada aperta: affondare nel suo luogo stabilito. L'aspettativa del futuro tormento affliggerà l'anima con un inferno acceso da se stessa, la coscienza diviene immortale,  e sarà continuamente rosa dal verme. 
La coscienza, vi dico, grida nelle anime degli uomini, "Ora dove sei? Sei perduto, e questa tua perdita di te stesso, tu l'hai fatta ricadere su di te. Tu non sei ancora giudicato", dice la coscienza, "eppure tu sei perduto, quando quei libri verranno aperti, tu sai che le loro registrazioni ti condanneranno. "La memoria si sveglia e conferma la voce della coscienza,  "E' vero", essa dice: "E' vero". Ora l'anima ricorda i suoi mille difetti e crimini. Il giudizio scuote anche via il suo torpore, sostiene le sue bilance, e rammenta all'uomo che la coscienza proclamò di non fare il male. La speranza è stata sconfitta verso il basso, tuttavia tutte le paure sono vive e piene di vigore, e come serpenti dalle cento teste pungono il cuore fino in fondo. Il cuore è prostrato sotto timori innumerevoli e geme dentro di sé: "La terribile tromba presto suonerà, il mio corpo risorgerà, e io dovrò soffrire sia nel corpo che nell'anima per tutte le mie malefatte, non c'è speranza per me, nessuna speranza per me. Avessi ascoltato Dio quando venivo avvertito! Ah! Fosse piaciuto a Dio che avessi cambiato via al fedele ammonimento, che quando Gesù Cristo mi fu presentato nel Vangelo avessi  creduto in Lui! Ma no, ho disprezzato la mia salvezza. Ho scelto i piaceri fugaci di un tempo, e per quel misero prezzo ho guadagnato la rovina eterna. Invece ho scelto  di affogare la mia coscienza piuttosto che lasciare che mi guidasse alla gloria. Ho voltato le spalle alla giustizia, e ora eccomi qui, in attesa, come un prigioniero in una cella dannata, fino a che verrà la grande assise e io mi troverò davanti al Giudice." 
Andiamo ad esaminare la loro fine. Il giorno dei giorni, quel giorno terribile è arrivato. Il riposo del millennio è finito, i giusti hanno avuto i loro mille anni di gloria sulla terra. Ascoltate! la tromba temuta, più forte di mille tuoni, spaventa la morte e l'inferno. Il suo suono terribile scuote la terra ed il cielo, ogni tomba è aperta e svuotata. Dal grembo brulicante vermi della terra, che feconda la madre del genere umano, si rimettono in movimento moltitudini su moltitudini di corpi, come se fossero appena nati; ecco, dall'Ade provengono gli spiriti di quelli perduti e ciascuno di loro entra nel corpo in cui, una volta peccò, mentre i giusti siedono sui loro troni di gloria, i loro corpi trasformati e ricreati come il corpo glorioso di Cristo Gesù, il Signore del cielo. La voce della tromba cresce di tono forte e lunga, il mare fornisce la sua morte, dalle lingue di fuoco, dalle fauci del leone, e dal verme della corruzione, ogni carne mortale viene rigenerata, atomo per atomo, osso per osso, al soffio dell'Onnipotenza tutti i corpi vengono rimodellati. 
Ed ora il grande trono bianco viene collocato con magnificenza dagli angeli. Ogni occhio lo contempla. I grandi libri vengono aperti, e tutti gli uomini ascoltano il fruscio dei loro fogli terribili. Il dito della mano che un tempo fu crocifissa volge foglio dopo foglio, e i nomi degli uomini risuonano profondamente via via, chi verso la gloria, chi verso la distruzione: "Venite voi benedetti", "allontanatevi voi maledetti": questi sono gli arbitri finali di gloria o rovina. 
E ora dove sei tu, peccatore, poiché il tuo turno è venuto? I tuoi peccati vengono letti e pubblicati! La vergogna ti consuma. Il tuo volto fiero ora si ammanta con mille rossori. Tu vorresti nasconderti, ma non puoi, e, soprattutto, hai paura del volto di Colui che oggi guarda su di te con occhi prima di compassione, ma successivamente con sguardi d'ira ardente, il volto di Gesù, il volto dell'Agnello, l'Agnello morente, ora sul trono in giudizio. 
Oh quanta vergogna, penserai che Lo disprezzavi, penserai che sebbene sia morto per i peccatori, tu ne avesti disprezzo e Lo beffasti, facesti calunniare i Suoi seguaci e diffamare la Sua religione! Quanto miseramente tu implorerai un velo di granito per nascondere il tuo volto vergognoso a Lui. "Rocce nascondetemi! Monti cadete su di me! Nascondetemi dalla faccia di Colui che siede sul trono." Ma non sarà così, non potrà essere così.

"Dove adesso, oh, dove  i peccatori potranno cercare,
per ripararsi tra le rovine correnti?
Staranno cadendo massi gettati oltre di loro?
Vedete le rocce, come la neve, si dissolvono venendo giù."


 O, peccatore, tuttavia questo è l'inizio della fine, perchè ora la tua sentenza è stata letta, il tuo destino è stato pronunciato, l'inferno apre le sue ampie fauci, e tu precipiti verso la distruzione. Dove andrai ora? Corpo e anima si risposano in un'unione eterna, avendo peccato insieme ora devono soffrire insieme, e questo per sempre. Io non posso descrivere questo, la più profonda tinta dell'immaginazione non dipinge questa notte neanche dieci volte tanto. Io non posso ritrarre l'angoscia che l'anima e il corpo devono sopportare, ogni nervo è una via per i piedi bollenti dal dolore del peregrinare, ogni forza mentale una fornace ardente riscaldata, sette volte più calda delle furiose fiamme della miseria. Oh, mio Dio, liberaci dal conoscere mai tutto questo per le nostre persone! 
Soffermiamoci ora e riesaminiamo la questione. Ci conviene riportare alla mente ciò che concerne la parte finale del peccatore, che è assolutamente certa. La stessa "Parola" che dice: "Colui che crede sarà salvato", rende anche ugualmente certo e chiaro che "colui che non crede sarà condannato." Se Dio è verità, allora  i peccatori devono soffrire. Se i peccatori non soffrono, allora i santi non hanno alcuna gloria, la nostra fede è vana, la morte di Cristo è stata vana, e noi possiamo anche dimorare comodamente nei nostri peccati. Peccatore, in qualunque momento la filosofia può incoraggiare con i suoi sillogismi, in qualunque momento lo scetticismo può dichiararsi con la proprie risate e sogghigni, ma è assolutamente certo che, morendo come tu sei, l'ira di Dio verrà su di te fino al culmine. Se ci fosse tuttavia una millesima parte di timore che voi o io potremmo perire, questa dovrebbe darci la saggezza di volare a Cristo; ma quando ciò non è un "forse" o "un dubbio", ma una certezza assoluta che colui che disprezza Cristo deve essere perso per sempre, vi scongiuro, se voi siete uomini razionali, di guardare ad essa, e impostare le vostre case in ordine, perché Dio sicuramente colpirà, anche se indugiasse mai così a lungo. Anche se per 90 anni tu eviterai le frecce del Suo arco, il Suo dardo valuterà a tempo debito di trovarti e trafiggerti, e dove sarai allora? E come la fine è certa, così cerchiamo di ricordare che per il peccatore essa è spesso improvvisa. In un'ora qualsiasi, mentre egli non ci pensa , il Figlio dell'uomo verrà da lui.
Come il dolore  su una donna in travaglio, come il turbine del vento sul viaggiatore, come l'aquila sulla sua preda, così la morte verrà all'improvviso. Comprando e vendendo, prendendo moglie e andando in sposo, impuro e pieno di lascivia, l'uomo empio dice,"Segui la tua via per questa volta, quando avrai una stagione più conveniente, lo manderai a cercare per te",  ma come il gelo spesso arriva quando le gemme si ingrossano pronte per la primavera ed esse vengono gelate all'improvviso, quanto spesso il gelo della morte brucia tutta la felicità speranzosa degli uomini empi ed essa inaridisce, una volta per tutte. Hai un contratto d'affitto della tua vita? C'è qui un uomo che possa assicurare che tu respirerai un'altra ora? Lascia che il tuo sangue geli nelle sue vene, lascia che il tuo respiro si fermi per un attimo, e dove sarai tu? Una ragnatela è un forte cavo se confrontato con il filo da cui dipende la vita mortale. Vi abbiamo detto un migliaio di volte, finché il dirlo è diventato così banale da farvi sorridere quando lo ripetiamo, che la vita è fragile, e tuttavia voi vivete o uomini, come se le vostre ossa fossero di ottone, e la vostra carne fosse inamovibile, e il vostro vivere come gli anni del Dio Eterno. Come si spezza il sogno del dormiente, come vola la nube prima del vento, come si scioglie la schiuma dell'onda, come muore la meteora del cielo, così improvvisamente le gioie del peccatore passeranno da lui per sempre, e chi misurerà la grandezza del suo stupore?
Ricordate, O figli degli uomini, quanto terribile sia la fine degli empi. Pensate che sia facile per me parlare della morte e della dannazione ora, e questo non è molto pesante per voi da ascoltare, ma quando voi ed io arriveremo a morire, ah! allora ogni parola che abbiamo pronunciato avrà un significato più gravoso di quanto questa ora noiosa può farvi dedurre da tutto ciò.
Immaginate il peccatore morente. Gli amici, in lacrime, sono presso di lui, stancamente egli tossisce scosso avanti e indietro su un divano. L'uomo forte è piegato verso il basso. L'ultima battaglia è giunta. Gli amici guardano il vitreo degli occhi, essi puliscono il sudore viscido dalla fronte. Alla fine dicono: "Se ne è andato! Se ne è andato!" Oh, fratelli miei, quale stupore deve cogliere lo spirito non santificato in quel momento! Ah, se il suo spirito potesse ancora parlare, esso direbbe, "E'tutto vero quello che ero solito ascoltare. Parlai male del ministro, l'ultimo sabato dell'anno, perchè aveva cercato di spaventarci, come dissi, ma non parlò neanche la metà di quanto intensamente egli avrebbe invece dovuto fare. Oh, mi domando perchè egli non cadde in ginocchio e mi pregò di pentirmi, ma anche se lo avesse fatto, avrei rifiutato le sue suppliche. Oh, se avessi saputo! Se avessi saputo! Se avessi saputo tutto questo, se avessi potuto avrei creduto, se non fossi stato così sciocco da dubitare della parola di Dio e pensare che fosse tutto un racconto per spaventare i bambini. Oh, se avessi saputo tutto questo! ma ora io sono perduto! perduto! perduto per sempre!"
Mi sembra di sentire quel gemito di totale sbigottimento dello spirito, come esclama:  "Sì, è giunta, la cosa della quale mi parlarono è tutta accaduta. Il mio stato eterno è stato determinato, nessuna offerta di misericordia ora, nessun sangue dell'aspersione ora, nessuna tromba d'argento del Vangelo ora, niente inviti verso un amorevole seno del Salvatore ora! I suoi terrori mi hanno rotto in pezzi, e come una foglia è condotta dal turbine del vento, anch'io sono condotto non so dove! ma questo lo so, io sono perduto, perduto, perduto di là di ogni speranza."
Orribile è la fine del peccatore. Tremo mentre così brevemente parlo di essa. O, credente, fa' attenzione che tu comprenda bene. Non mancare di ricordare che l'orrore della fine del peccatore consisterà molto nella riflessione che egli avrà perso il cielo. È questa una piccola cosa? Le arpe dagli angeli, la compagnia dei redenti, il sorriso di Dio, la compagnia di Cristo;  si tratta di una sciocchezza perdere il miglior riposo del santo, quell'eredità per la quale i martiri hanno guadato attraverso fiumi di sangue, quella porzione per la quale Gesù ha pensato che valesse la pena di morire affinchè essi potessero acquistarla. Essi perdono tutto questo, e quindi guadagnano in cambio le pene dell'inferno, che sono più disperate di quanto la lingua possa raccontare.
Consideriamo un attimo! Colui che addossa la punizione è Dio stesso. Quello che Egli soffia colpirà! Puntò il Suo dito e colpì Rahab e ferì il dragone nel Mar Rosso. Cosa accadrà quando dalla Sua forte mano cadranno colpi su colpi? Di Onnipotenza, in Onnipotenza, quanto tremendamente sarai colpito! Peccatore, guarda e trema; Dio stesso viene fuori in battaglia contro di te! Perché se le frecce di un uomo, quando si conficcano nella tua coscienza, sono molto forti, quanto mai lo saranno le frecce di Dio! Come berranno il tuo sangue e infonderanno veleno nelle tue vene. Anche ora, quando ti senti un po' malato hai paura di morire, e quando senti un sermone che cerca il cuore, esso ti rende malinconico. Ma che cosa sarà quando Dio vestito di tuoni, uscirà contro di te e il Suo fuoco ti consumerà  come le stoppie. Dio ti punirà? O peccatore, quale punizione sarà quella che Egli ti infliggerà? Tremo per te. Fuggi, ti prego, alla croce di Cristo, dove è stato preparato il rifugio.
Ricorda, inoltre, che sarà un Dio senza alcuna pietà, che poi ti ridurrà in pezzi. Egli è tutto misericordia per te, oggi, o peccatore. Nelle parole del corteggiamento del Vangelo, Egli dichiara che vuole che tu viva, e nel Suo nome ti dico, come fa Dio, di vivere; Egli non desidera la tua morte, ma vorrebbe piuttosto tu ti rivolgessi a Lui e vivessi, ma se non vuoi vivere, se sei  il Suo nemico, se vuoi correre sulla punta della Sua lancia, allora Egli sarà ancora insieme a  te nel giorno in cui la misericordia regnerà  in cielo, e la giustizia terrà la propria corte solitaria nell'inferno. O siate saggi, e credete in Gesù per la salvezza delle vostre anime! Io vorrei che lo sappiate, o voi che scegliete la vostra distruzione, che voi soffrirete totalmente.
Ora, se il nostro mal di testa, o se il nostro cuore è palpitante, o un arto è dolorante, ci sono altre parti del corpo, che sono a proprio agio, ma allora, ogni potere del corpo e della mente dovrà soffrire contemporaneamente. Tutte le corde della natura umana dovranno vibrare per azione del disaccordo della desolazione. Allora la sofferenza sarà incessante. Qui abbiamo una pausa nel nostro dolore, la febbre ha le sue pause, i parossismi dell'agonia hanno le loro stagioni di tranquillità, ma nell'inferno lo stridore dei denti sarà incessante, l'assillo del verme non conoscerà alcuna sosta, in eterno, avanti all'infinito, per sempre,  una corsa bollente di miseria.  Per questo, la cosa peggiore di tutto, sarà che tutto è senza fine. Quando 10 mila anni saranno passati, tu non sarai neanche un pò più vicino alla fine, rispetto all'inizio. Quando milioni su milioni di persone saranno stati ammassati, ancora l'ira dovrà venire, come se non ci fosse stata fino ad allora ira per tutti.
Ah! queste sono cose terribili di cui parlare, e voi che ascoltate o leggete i miei sermoni sapete che io vengo falsamente accusato quando gli uomini dicono che mi soffermo spesso su questo tema terribile, ma io sento che oggi è come se non ci fosse speranza per alcuni di voi, a meno che io non tuoni su di voi. So che spesso Dio ha infranto alcuni cuori, con un sermone allarmante, a coloro che non sarebbe mai stati vinti da un invitante e discorsivo corteggiamento. La mia esperienza vuole mostravi che il grande martello di Dio spezza molti cuori, e alcuni dei miei sermoni più terribili sono stati ancora più utili di quelli in cui ho alzato la croce e teneramente supplicato gli uomini. Entrambi devono essere utilizzati, a volte l'amore che attira, e altre volte la vendetta che aziona. 
Oh, miei ascoltatori, non posso sopportare il pensiero che possiate essere perduti! 
Mentre io meditavo, ho avuto la visione di alcuni di voi che trapassavano da questo mondo, e loro avrebbero voluto maledirmi! Avrebbero voluto maledirmi per come scendevano nella fossa! Avrebbero voluto accusarmi, "Tu non sei stato fedele con me Pastore, tu non mi avevi avvisato. Ministro, perchè non ti sei sforzato con me?" No, con l'aiuto del mio Signore, per la cui grazia sono stato chiamato all'opera di questo ministero, io devo essere chiaro perchè ne va del vostro sangue. Non farete il vostro letto nell'inferno senza conoscere quale inquieto luogo di riposo voi avrete scelto. Voi ascolterete l'avvertimento. Esso squillerà nelle vostre orecchie. "Chi tra noi dimorerà insieme con il fuoco eterno? Chi tra noi dovrà subire i roghi eterni?" Io vi assicuro  vero amore parlandovi con ogni parola dura che pronuncio, un amore che si preoccupa troppo per voi per lusingarvi, un amore che deve dirvi queste cose senza mitigarle in alcun modo, affinché non periate attraverso la mia futilità. "Colui che non crede sarà condannato." "Pentitevi, pentitevi perché mai dovreste morire?" Perché volete rifiutare le vostre misericordie? Dio vi aiuti attraverso il Suo Spirito Santo per comprendere la vostra fine ultima e afferrarvi a Gesù ora.

II. Questo ci porta alla nostra seconda considerazione. Se abbiamo compreso la fine del peccatore, traiamo ora profitto attraverso di questo. Come possiamo farlo?

Possiamo trarre profitto da essa, in primo luogo, dal non invidiare di nuovo gli empi. Se in qualsiasi momento ci sentiamo come il Salmista, in modo che non possiamo comprendere com'è che i nemici di Dio godono le dolcezze della vita, smettiamo subito dal farci tali domande, perché ricorderemo la loro ultima fine. 
Lasciate che la confessione di Davide ci avverta:

"Signore, che miserabile sconsiderato sono stato
Per piangere, e mormorare, e lagnarmi,
Per vedere il malvagio posto in alto,
Risplendendo nell'orgoglio e vestito d'onore!
Ma oh, la loro fine! la loro fine terribile!
Il Tuo santuario mi ha insegnato così:

Su rocce scivolose li vedo stare,
E vapori di fuoco si muovono in basso,
Ora lasciate che si vantino di quanto in alto si ergono,
Non sarò mai invidio di nuovo;
Possono stare lì con gli occhi superbi,
Fino a che sprofonderanno nel profondo del dolore senza fine."

 
Se la fine del peccatore sarà così terribile, quanto grati dovremmo essere, se siamo stati strappati da questi nomi divoratori! Fratelli e sorelle, che cosa c'era in noi perché Dio abbia dovuto avere pietà di noi? Possiamo attribuire il fatto al motivo che siamo stati lavati dal peccato nel sangue di Gesù, e resi capaci di scegliere la via della giustizia, possiamo attribuire questo a qualsiasi cosa ma purchè sia attraverso la libera grazia, ricca, sovrana grazia! Venite allora, cerchiamo, attraverso le nostre lacrime per gli altri, di unire la gratitudine gioiosa verso Dio, per quell'amore eterno che ha liberato le nostre anime dalla morte, i nostri occhi dalle lacrime, ed i nostri piedi dalla caduta. Ma soprattutto stimiamo le sofferenze di Cristo al di là di ogni prezzo. Oh, benedetta croce, che ci ha sollevati dall'inferno. Oh, care ferite, che sono diventate cancelli  del cielo per noi. Si può rifiutare di amare quel Figlio dell'uomo, quel Figlio di Dio? Non riusciremo a darci a Lui nuovamente, oggi, ai piedi della Sua cara croce, e a chiederGli di elargirci più grazia, affinché possiamo vivere più a Suo onore, e trascorrere la vita ed essere spesi al Suo servizio? 
Salvato dall'inferno, io devo amarTi, Gesù, e durante la sola vita che ho, io devo vivere e essere pronto a morire per te.
Ancora una volta, amati amici, come un tale soggetto come questo dovrebbe condurvi ad essere tra quelli che professano di essere seguaci di Cristo per rendere la vostra chiamata ed elezione sicura! Se la fine dell' impenitente sarà così terribile non lasciate che nulla vi soddisfi, ma solamente le certezze per quanto riguarda il nostro sfuggire da questo dolore. Avete qualche dubbio questa mattina? Non avrete la pace della mente finché questi dubbi non saranno tutti risolti. C'è qualche domanda sulla vostra vita spirituale come ad esempio sul fatto se avete vera fede nel Salvatore vivente? Se è così, non riposate, vi prego, finché in preghiera e umile fede non avrete rinnovato i vostri voti e andrete di nuovo a Cristo. Esaminate voi stessi se siete nella fede; provate voi stessi, costruite sulla roccia, assicuratevi di lavorare per l'eternità, affinchè non possa accadere, dopo tutto, che siate stati ingannati. Oh, se dovesse risultare così. Ahimè! ahimè! ahimè! perchè voi pur essendo stati così vicino al cielo potreste ancora essere gettati giù all'inferno.
Ora questo soggetto deve insegnare ai Cristiani di essere molto coscienziosi circa la salvezza degli altri. Se il cielo fosse un nonnulla non avremmo bisogno di essere zelanti per la salvezza degli uomini. Se la punizione del peccato fosse solo qualche leggero dolore non avremmo bisogno di esercitarci diligentemente per liberare gli uomini da questo, ma oh, se "l'eternità" è una parola solenne, e se l'ira a venire è terribile da sopportare, quanto dovremmo essere immediati di stagione in stagione, sforzandoci di vincere gli altri dalle fiamme! Che cosa hanno fatto quest'anno, alcuni di voi? Io temo, fratelli Cristiani, che alcuni di voi abbiano fatto molto poco. Benedetto sia Dio, perchè ci sono molti cuori sinceri tra di voi, non siete tutti addormentati, ci sono alcuni di voi che lottano con entrambe le mani per fare il lavoro del Maestro, ma ognuno di voi non è serio come dovrebbe essere. Il predicatore si pone in questo elenco, tristemente confessando che lui non predica come desidera predicare. Oh, se avessi le lacrime e le grida di Baxter, o lo zelo serafico e fervente di Whitfield, la mia anima sarebbe ben contenta, ma, ahimè! noi predichiamo freddamente su temi brucianti e distrattamente su questioni che dovrebbero rendere i nostri cuori come fiamme di fuoco.
Ma dico, fratelli, non ci sono uomini e donne presenti, membri di questa Chiesa, che stiano facendo qualcosa per Cristo, nessuna anima è stata salvata quest'anno da voi, Cristo non è stato onorato da voi, nessuna gemma è stata posta nella Sua corona? Come avete lavorato, voi persone totalmente inutili? Perché ve ne state nella Chiesa, voi alberi infruttuosi? Dio vi conceda, oh voi che fate così poco per Lui, di umiliarvi dinanzi a Lui, e di iniziare il prossimo anno con questa determinazione, che conoscendo i terrori del Signore, possiate persuadere gli uomini, e lavorare, e sforzarvi di portare i peccatori alla croce di Cristo.

III. Dobbiamo però lasciare questo punto e arrivare all'ultima parte della nostra supplica, perchè questa è estremamente seria e deve mettere in guardia coloro la cui fine  sarà tutto questo, se essi non dovessero ravvedersi.

E chi sono? Vi prego di ricordare che oggi non stiamo parlando di persone di strada, di ubriaconi e prostitute, e di bestemmiatori profani, e cose simili, noi conosciamo che la loro dannazione è certa e non solo, ma, ahimè, ho bisogno di guardare lontano. Se io getto uno sguardo lungo questi posti a sedere e guardo nei volti su cui il mio occhio si posa ogni giorno del Signore, ci sono alcuni di voi, alcuni di voi che non sono ancora convertiti. Voi non siete immorali ma non siete ancora rigenerati, non siete cattivi, ma siete ancora senza grazia, non siete lontani dal regno, ma non siete nel regno. E' della vostra fine di cui ora sto parlando, di voi, voi figli di madri devote, di voi, voi figlie di santi genitori, della vostra fine, a meno che Dio vi conceda di pentirvi. Voglio che vediate dove vi trovate oggi. 

"Certamente tu li metti in luoghi sdrucciolevoli." 

Se siete mai stati con il vostro sacco a scalare i ghiacciai delle Alpi avrete visto su quel grande fiume di ghiaccio, enormi montagne di cristallo oscillante e profonde fessure dalle profondità sconosciute di un colore blu intenso. Se condannati a stare su una di queste altezze di ghiaccio con un crepaccio aperto alla sua base, il nostro pericolo sarebbe estremo. Colui che pecca è su tale luogo scivoloso che si trova, solo che il rischio è di gran lunga più grande di quanto la mia metafora espone. La vostra posizione è liscia; voi la percorrete con piacere, la vostra non è la via ruvida della penitenza e della contrizione, la strada del peccato è liscia, ma ah, quanto è scivolosa per la sua levigatezza. O siete stati avvertiti, dovrete cadere prima o poi, rimaneteci così fermamente e voi lo potrete. Peccatore tu puoi cadere anche ora, subito. La montagna cede sotto i tuoi piedi, il ghiaccio scivoloso si sta sciogliendo sempre di più ad ogni momento. Guarda in basso e comprendi  il tuo destino velocemente. Laggiù l'abisso aperto potrà riceverti presto, mentre noi ti osserviamo con lacrime senza speranza. Le nostre preghiere non possono seguirti, dal tuo posto scivoloso dove sei, se tu cadi sei andato per sempre. La morte rende il luogo dove stai scivoloso, perché dissolve la tua vita ad ogni ora. Il tempo lo rende scivoloso, perchè in ogni istante esso toglie terreno da sotto i piedi. Le vanità che ti danno piacere rendono il tuo posto scivoloso, perché sono tutte come il ghiaccio che deve sciogliersi prima del sole. Non hai un piede fermo, peccatore, non hai speranza certa, non hai alcuna fiducia. E' un qualcosa che scioglie anche la fiducia. Se stai dipendendo da qualcosa che intendi fare te, questo non renderà il tuo piede fermo. Se pensi di ottenere pace da ciò che tu senti o da ciò che pensi che hai fatto, allora il tuo piede non è fermo.  
E' un luogo sdrucciolevole quello in cui ti trovi.
Ho letto ieri di un cacciatore di camosci che saltò fuori da una rupe per balzare subito dopo sulla preda che aveva ferito. La creatura saltò giù verso un precipizio molto minaccioso, ma il cacciatore senza alcuna paura la seguì come meglio poteva. Accaldato dalla fretta si ritrovò a scivolare su uno spunzone della roccia. La pietra si sbricolò appena venne a contatto con le sue scarpe tutte chiodate, che cercavano di puntellarsi per evitare la sua discesa. Egli cercò di aggrapparsi ad ogni piccola sporgenza senza badare ai bordi taglienti, ma le sue dita, piegate convulsamente come artigli, raschiarono la pietra, che si sbriciolò via come fosse stata argilla cotta,  strappando a brandelli la  pelle dalle sue mani e tagliandone la carne. Avendo lasciato andare il suo lungo bastone, lo sentì scivolare verso il basso dietro di lui, la sua punta di ferro era cangiante mentre passava, e poi volò oltre la sporgenza di delimitazione nelle profondità sottostanti. In un attimo egli lo seguì, perchè nonostante tutti i suoi sforzi non riescì a fermarsi. Il suo compagno lo guardò con orrore senza parole. Ma il cielo intervenne. Proprio mentre si aspettava di andare oltre la delimitazione, un piede fu arrestato nella sua discesa da una piccola sporgenza. Quasi non osava muoversi per timore che il movimento potesse rompere la fermezza del suo piede, ma girando delicatamente la testa per vedere quanto fosse vicino al baratro, percepì che il suo piede si era fermato neanche ad un paio di centimetri dal bordo della roccia; ancora due pollici e la distruzione sarebbe stata la fine della sua partita. 
Empio, in questo specchio osserva te stesso, tu stai scivolando giù in un luogo scivoloso, non hai  né un piede fermo, né una mano ferma. Tutte le tue speranze crollano sotto il tuo peso. Solo il Signore conosce quanto vicino tu sia alla rovina eterna. Forse questa mattina sei neanche a due centimetri dal bordo del precipizio. Il tuo compagno ubriaco che è morto pochi giorni fa, ne ha proprio ora superato il margine. Non lo hai sentito cadere e tu stesso sei in procinto di perire. Buon Dio! l'uomo è quasi scomparso! Oh se io potessi fermarti nella tua discesa verso il basso. Ma solo il Signore può farlo, operando attraverso i miei mezzi. Voltati a contemplare la tua vita passata, ecco l'ira di Dio che deve venire a causa di essa. Stai scivolando verso il basso dei luoghi scivolosi, verso una fine spaventosa, ma l'angelo della misericordia ti chiama, e la mano dell'amore può salvarti. Ascolta come Gesù supplica con te. "Metti la tua mano nella mia," dice, "tu sei perduto, uomo, ma Io posso salvarti ora."
Povero disgraziato! vorresti non farlo. Allora sarai perduto. Oh perché non vorresti, quando l'amore e la tenerezza ti starebbero corteggiando, perché non vorresti mettere la tua fiducia in Lui. Egli è in grado e disposto a salvarti, anche ora. Credi in Gesù, e anche se tu ti trovi ora in luoghi sdrucciolevoli i tuoi piedi saranno presto posti su una roccia di sicurezza.  
Io non so com'è, quanto più seriamente bramo di parlare, e quanto più appassionatamente voglio esporre il pericolo degli uomini empi, più la mia lingua si rifiuta. Tali oneri pesanti del Signore non sono affidati perchè possa apparire il potere dell'oratoria. Devo balbettarli e gemerli a voi. Devo in brevi frasi dirvi il mio messaggio e lasciarlo a voi. Ho la convinzione solenne, questa mattina, che ci siano decine e centinaia di voi che sono sulla strada per l'inferno. Voi sapete chi siete. Se la coscienza parla veramente per te, sai che non hai mai cercato Cristo, non hai mai messo la tua fiducia in Lui, tu sei ancora quello che sei sempre stato, empio, non convertito.
Questa è una sciocchezza? Oh, vi chiedo, lo pongo ai vostri propri giudizi, questa è una cosa di cui si dovrebbe pensare con noncuranza? Vi prego lasciate che i vostri cuori parlino. Non è forse tempo che alcuni di voi inizino a pensare a queste cose? Nove anni fa avevamo delle speranze per voi, queste speranze sono state deluse fino ad ora. Come ogni anno volge al termine, promettete a voi stessi che il prossimo sarà diverso, ma non c'è stato ancora nessun cambiamento. Possiamo non temere che continuerete impigliati nella grande rete dell'indugio finché alla fine dovrete eternamente rimpiangere quello che non avete mantenuto, rinviando e rinviando e rinviando, finché non sarà stato troppo tardi. La via della salvezza non è difficile da comprendere, essa non è un gran mistero, è semplicemente "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato." Fidati di Cristo con tutta la tua anima e la salverà. So che non farete questo a meno che lo Spirito Santo vi costringa, ma questo non rimuove la vostra responsabilità. Se rifiutate questa grande salvezza vi meritate di perire.  Quando ciò,  che vi è stato spiegato prima così chiaramente, voi lo rifiutate, nessun occhio, tra tutte le migliaia nell'inferno e tutti i milioni in cielo, avrà pietà di voi.

"Come meritano l'inferno più profondo
Coloro che insultano le gioie superiori;
Quali catene di vendetta devono sentire
Coloro che spezzano le corde dell'amore." 

 
Posso chiedere a tutto la gente Cristiana di unirsi in preghiera per gli empi. Quando non posso supplicare come predicatore, benedico Dio che posso invocare come intercessore. Cerchiamo di spendere, tutti noi, un po 'di tempo questo pomeriggio nell'intercessione privata. Posso chiederlo, come un grande favore, di occupare un po' di tempo questo pomeriggio; ogni figlio di Dio, in preghiera per il non convertito in mezzo a noi. L'opera di conversione vada avanti, ci sono molti, da sempre, che vengono ad unirsi alla Chiesa, ma vogliamo di più, e noi avremo più, se pregheremo di più.
Rendiamo questo pomeriggio un tempo travagliato, e se noi partoriremo nel dolore Dio ci darà il seme spirituale. E' allo Spirito Santo che bisogna guardare per ogni vera rigenerazione e conversione, quindi preghiamo per la discesa della Sua influenza, e facendo affidamento alla Sua onnipotenza, il grande lavoro che deve essere fatto sarà fatto. Avrei potuto indirizzarvi con toni angelici, ma non ho potuto avere altro da dire di questo, "Peccatore, vola Cristo". Sono felice di essere debole, pechè ora il potere del Maestro sarà visto come il migliore. 
Signore, opera la conversione del peccatore, e fagli  sentire il pericolo del suo stato, e trovare in Cristo il riscatto e un soccorso, e il Tuo nome sia glorificato.
Amen.

Spurgeon




Traduzione a cura di Consapevoli nella Parola



 

"Egli veglierà sui passi dei suoi fedeli, ma gli empi periranno nelle tenebre; infatti l'uomo non trionferà per la sua forza." 
(1 Samuele 2:9)

Consapevoli nella Parola

  • Blogger Commenti
  • Facebook Commenti

0 comments:

Posta un commento

Tutti i commenti non inerenti verranno cestinati

Item Reviewed: La fine del peccatore 9 out of 10 based on 10 ratings. 9 user reviews.