Redenzione particolare | CONSAPEVOLI NELLA PAROLA

Ultime News

    • Pregare nel nome di Gesù

      Uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, ma allo stesso tempo, uno degli aspetti più fraintesi, è la preghiera. Come è vero che la preghiera è uno degli aspetti più importanti della vita cristiana, è altrettanto vero che è estremamente facile sbagliare grandemente in questo campo. Un errore è quello di non pregare abbastanza. È molto facile credere di non avere tempo di pregare. Questo è un ragionamento sbagliato, perché alla base di questa convinzione c'è il pensiero che non abbiamo veramente bisogno di Dio. Però, dall'altro estremo, uno può anche pregare tanto, ma pregare in modo sbagliato. Vogliamo esaminare alcuni brani della Bibbia che parlano della preghiera, affinché possiamo averne un concetto più conforme alla Bibbia. Se preghiamo a modo nostro, che però non è conformato alle verità che Dio ci ha lasciato nella Bibbia, le nostre preghiere possono essere inutili, o peggio ancora, possono essere un'offesa a Dio. Perciò, prestate molta attenzione alle verità che Dio ci insegna nella sua parola sulla preghiera. La Bibbia insegna che dobbiamo pregare al PADRE. Troviamo questo insegnamento ripetutamente, come anche quello che lo Spirito Santo prega per noi. Ma la verità che vogliamo considerare molto più a fondo in questo studio riguarda il fatto che dobbiamo pregare nel nome di Gesù Cristo. Consideriamo, molto attentamente, che cosa significa pregare nel nome di Gesù. Chi può pregare? La prima verità da capire quando consideriamo la preghiera è: chi ha diritto di pregare? Ovvero, chi può pregare, avendo la certezza biblica che Dio lo ascolterà? Chiaramente, oggi, come sempre, tante persone pregano. Ma il fatto che tante persone pregano non significa che vengono ascoltate da Dio. Secondo la Bibbia, sono coloro che hanno Gesù Cristo come Signore e Salvatore, e perciò come Sacerdote e Mediatore, che possono pregare. Per esempio, in Ebrei 4:14-16, che è stato scritto per coloro che hanno Cristo come Sacerdote e Signore, leggiamo che è per mezzo di Lui che abbiamo accesso al trono di Dio per essere soccorsi. Quindi, è per mezzo di Cristo che possiamo pregare. Chi è senza Cristo non ha questo libero accesso al trono di Dio. Leggiamo il brano. “14 Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo. 15 Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato. 16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovar grazia ed essere soccorsi al momento opportuno.” (Ebr 4:14-16) Quindi, solamente chi è un vero figlio di Dio ha diritto di pregare. A CHI si deve pregare? Quando preghiamo, a chi dobbiamo rivolgere le nostre preghiere? E' giusto pregare solo a Dio Padre, o si dovrebbe pregare anche a Gesù e allo Spirito Santo? Cosa ne dice la Bibbia? In Matt. 6:9 Gesù ci insegna a pregare, e Lui ci dichiara chiaramente di pregare a Dio Padre. “Voi dunque pregate così: "Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome;” (Mat 6:9) In Giov. 16:23 Gesù parla della preghiera al Padre. “In quel giorno non mi rivolgerete alcuna domanda. In verità, in verità vi dico che qualsiasi cosa domanderete al Padre nel mio nome, egli ve la darà.” (Giov 16:23) La Bibbia ci insegna ripetutamente, sia con insegnamenti, sia con esempi, che dobbiamo pregare a Dio Padre. Allora, qual è il ruolo di Gesù e qual è quello dello Spirito Santo? Se dobbiamo pregare a Dio Padre, che ruolo hanno Gesù Cristo e lo Spirito Santo? Nel nome di Gesù Gesù ci ha insegnato di pregare nel suo nome. Fra poco esamineremo questo concetto. Lo Spirito Santo Per quanto riguarda lo Spirito Santo, non esiste alcuna preghiera nella Bibbia rivolta allo Spirito Santo, tranne una profezia in Ezechiele 37. Quindi, visto che non esiste alcuna preghiera rivolta allo Spirito Santo, è chiaro che non dobbiamo pregare a Lui. Ma qual è il suo ruolo? Lo Spirito Santo ha il ruolo di glorificare Cristo e di indicarci la giusta strada per giungere a questo fine. “Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà.” (Giov 16:14) Si può anche leggere Giov. 14:14-26. Quando un grande faro illumina un palazzo di notte, se fa un buon lavoro, non lo si nota neanche, ma si nota ed ammira solamente il palazzo. Similmente lo Spirito Santo è come il faro: ci aiuta a vedere ed ammirare la persona di Gesù Cristo. Inoltre, lo Spirito Santo, prega per noi aiutandoci nel nostro debole ed incerto modo di porgere le nostre preghiere, perché, Egli conosce Dio nel suo profondo. “26 Allo stesso modo ancora, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili; 27 e colui che esamina i cuori sa quale sia il desiderio dello Spirito, perché egli intercede per i santi secondo il volere di Dio.” (Rom 8:26-27) Che consolazione! Quindi, a chi dobbiamo pregare? Dobbiamo pregare a Dio Padre, nel nome di Gesù Cristo. per COSA si deve pregare? Per che cosa dobbiamo pregare? Possiamo pregare per qualsiasi cosa? Dio esaudisce ogni preghiera? È possibile chiedere qualsiasi cosa nel nome di Gesù, oppure, pregare nel nome di Gesù ci limita nelle nostre richieste? Chiaramente, nella carne, l'uomo prega per ottenere tutto quello che desidera. Prega per avere buona salute o per una guarigione, prega per avere successo negli affari, prega di superare gli esami a scuola, prega per avere sicurezza in viaggio, prega per un buon tempo durante le vacanze. Che cosa ne dice la Bibbia? Esaminiamo alcuni brani fondamentali sulla preghiera. Questi brani sono importanti per il loro insegnamento, ma spesso vengono presi fuori contesto ed interpretati male. Quando abbiamo un concetto sbagliato della preghiera, questo ci fa molto male spiritualmente. Giovanni 14 Consideriamo per primo il brano in Giovanni 14:12-14. Leggiamolo. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Prima di esaminare con cura questi versetti, ricordiamoci che a volte siamo tutti tentati di voler far dire alla Bibbia quello che ci è comodo. Cioè, nella carne, abbiamo la tendenza di interpretare la Bibbia non in base a quello che è realmente scritto, ma in base a quello che ci è comodo. Quindi, dobbiamo sforzarci di dividere rettamente questo brano. Alcuni credenti, e purtroppo anche delle chiese intere, interpretano erroneamente questo brano dicendo che noi possiamo chiedere qualsiasi cosa che desideriamo nel nome di Gesù, e Dio sicuramente ci esaudirà. Questo implica che la frase “nel nome di Gesù” diventa quasi una formula magica che ci fa ottenere quello che vogliamo. Questa falsa interpretazione fa diventare Dio il nostro servo celeste, soggetto ad ubbidire alla nostra volontà. Chi insegna questa falsa interpretazione cita la parte del brano che dichiara: “quello che chiederete nel mio nome, io la farò”, come se tutto l'insegnamento fosse racchiuso lì. Chi crede a questa menzogna, pensa che se preghiamo qualcosa con cuore, Dio la farà. Questo è un pensiero molto falso, e molto pericoloso. Pensiamo a come una persona che crede a questa falsità potrebbe pregare in diverse situazioni. Immaginate un credente che lavora in proprio. La sua attività comincia ad andare molto male, e lui rischia di perdere tutto. Non solo, ma ha anche dei grossi debiti con la banca legati all'attività. Citando questo versetto, egli chiede a Dio di salvare la sua attività. Perciò questo credente è sicuro, visto che ha pregato nel nome di Gesù, che Dio salverà la sua ditta. In un secondo esempio, un credente ha un figlio adulto ribelle, lontano dal Signore. Il credente prega, citando questo versetto, e così è convinto che Dio salverà suo figlio. In un altro esempio, un credente ha un figlio con una grave malattia. Il credente, prega, e citando questo versetto, dichiara che è sicuro che Dio guarirà suo figlio, visto che è convinto che si può ottenere qualsiasi cosa se la si chiede a Dio nel nome di Gesù. In un altro esempio, un credente sta cercando di comprare una casa, e avendone trovato una che gli piace tantissimo, prega, chiedendo a Dio di operare in modo che il proprietario abbassi il prezzo abbastanza da permettergli di comprarla. È convinto che Dio opererà per fargli ottenere quella casa al prezzo che desidera. Senza andare ad analizzare questi esempi in dettaglio, considerate il principio che sta alla base di questo modo di pensare. Se fosse vero che possiamo chiedere a Dio qualsiasi cosa che desideriamo, avendo la certezza che Lui ci esaudirà solamente perché abbiamo citato la frase “nel nome di Gesù”, allora, Dio diventerebbe il nostro servo celeste, pronto ad esaudire ogni nostra richiesta. Dio sarebbe soggetto alla nostra volontà. Se è così, allora Gesù ha sbagliato quando ha insegnato il Padre Nostro, perché avrebbe dovuto insegnarci a pregare: “sia fatta la nostra volontà, non la Tua” Però, Dio NON è il nostro servo, e NON esiste per esaudire le nostre preghiere come vogliamo noi. Non dobbiamo pregare che la nostra volontà sia fatta, ma che la volontà di DIO sia fatta! Ci sono tante verità bibliche che ci aiutano a capire questo principio. Per esempio, leggiamo Matteo 26:39, quando Gesù era nel Giardino: “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Gesù, nonostante i suoi diritti di Figlio di Dio, non chiese al Padre che cambiasse la sua volontà per esaudire la propria richiesta. Piuttosto, rese nota la sua richiesta al Padre, e poi, chiese che la volontà del Padre fosse fatta, non la sua. In Luca 22, Gesù stava preparando i discepoli per la sua morte. Egli spiegò a Pietro che sarebbe stato provato duramente. Notiamo che Gesù non chiese che Pietro potesse evitare la prova, pregò solamente per la fede di Pietro. Vi leggo. “31 «Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come si vaglia il grano; 32 ma io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno; e tu, quando sarai convertito, fortifica i tuoi fratelli».” (Luca 22:31-32) Gesù NON ha chiesto che Dio gli togliesse la prova. In Apocalisse 2, Gesù sta parlando alle sette chiese. Notiamo quello che dichiara alla chiesa di Smirne. “8 «All’angelo della chiesa di Smirne scrivi: Queste cose dice il primo e l’ultimo, che fu morto e tornò in vita: 9 Io conosco la tua tribolazione, la tua povertà (tuttavia sei ricco) e le calunnie lanciate da quelli che dicono di essere Giudei e non lo sono, ma sono una sinagoga di Satana. 10 Non temere quello che avrai da soffrire; ecco, il diavolo sta per cacciare alcuni di voi in prigione, per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita. 11 Chi ha orecchi ascolti ciò che che lo Spirito dice alle chiese. Chi vince non sarà colpito dalla morte seconda.” (Apo 2:8-11) Egli spiegò che vari credenti in questa chiesa sarebbero stati messi a morte per la loro fede. Possiamo presumere che questi credenti erano padri e madri, e avessero le loro famiglie. Però, è evidente che la volontà di Dio per loro era che morissero per la loro fede. Dal brano però comprendiamo che la morte fisica non era una sconfitta, perché poi Gesù dichiarò che se quei credenti fossero rimasti fedeli fino alla morte, avrebbe dato loro la corona della vita. Quindi, Dio aveva stabilito il suo piano per quei credenti, e nessuna loro preghiera avrebbe potuto cambiare il perfetto piano di Dio. Non dovevano pregare Dio affinché li salvasse dalla morte fisica, presumendo per di più che Dio li avrebbe esauditi. Infatti, Dio ha un piano perfetto, che è la SUA propria volontà, e Dio fa TUTTO secondo la decisione della Sua volontà. È importante capire questa verità basilare. Quello che Dio fa, lo fa secondo la decisione della Sua volontà. Leggiamo Efesini 1:11 “In lui siamo anche stati fatti eredi, essendo stati predestinati secondo il proposito di colui che compie ogni cosa secondo la decisione della propria volontà,” (Efe 1:11) Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, il mondo non sarebbe stabile, Dio non sarebbe Dio, e nulla sarebbe sicuro. La volontà di Dio cambierebbe di minuto in minuto, in base alle diverse preghiere che Gli arrivano da tutto il mondo. Se le nostre preghiere potessero cambiare la volontà di Dio, per esempio, non sarebbe vero quello che è scritto nel Salmo 139:15,16 che riguarda il momento della nostra morte e di quella dei nostri cari. “15 Le mie ossa non ti erano nascoste, quando fui formato in segreto e intessuto nelle profondità della terra. 16 I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo e nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che mi eran destinati, quando nessuno d’essi era sorto ancora.” (Sal 139:15-16) Se Dio ci desse qualunque cosa che Gli chiediamo, questo brano non sarebbe vero, perché tante persone, vedendo arrivare la morte, pregherebbero, chiedendoGli di guarire o di superare il pericolo, e in questo modo sarebbe stata fatta la loro volontà, non quella di Dio. Se fosse così la morte non dipenderebbe più dalla volontà di Dio, ma dalla volontà dell'uomo. Non arriverebbe più al momento stabilito nel libro di Dio, ma nel momento stabilito da noi. Ma non è così! Non è l'uomo che stabilisce quando morirà, come non è l'uomo che stabilisce quando un certo problema deve risolversi come vuole lui. È il Signore che opera tutte le cose secondo la decisione della Sua volontà! Per esempio, leggiamo in 1Samuele 2:6-8 “6 Il SIGNORE fa morire e fa vivere; fa scendere nel soggiorno dei morti e ne fa risalire. 7 Il SIGNORE fa impoverire e fa arricchire, egli abbassa e innalza. 8 Alza il misero dalla polvere e innalza il povero dal letame, per farli sedere con i nobili, per farli eredi di un trono di gloria; poiché le colonne della terra sono del SIGNORE e su queste ha poggiato il mondo.” (1Sam 2:6-8) E' il Signore che determina le cose, tramite le nostre preghiere, non noi! Allora, qual è il senso di Giovanni 14:13, quando Gesù dichiara:    “e quello che chiederete nel mio nome, lo farò” (Giov 14:13)? Per capire bene questa verità, dobbiamo leggere non solo questa frase, ma tutto il suo contesto. Cosa significa “nel mio nome”? Dobbiamo capire il senso della frase, “nel mio nome”. Dobbiamo anche capire il motivo che ci spinge a pregare nel nome di Gesù. Gesù stesso ci spiega questa motivazione. Infine, dobbiamo capire altre condizioni che la Bibbia ci dà per poter pregare. Molto spesso, un brano non insegna tutta la verità biblica di un certo argomento, e deve essere considerato insieme ad altri brani. Quindi, qual è il senso della frase: “nel mio nome?” Chiedere “nel nome di Gesù” non è una formula magica che, aggiunta ad una preghiera, costringe Dio ad esaudirci. A quel punto, Dio sarebbe il nostro servo, e noi saremo i sovrani. Ma non è così! Pregare “nel nome di Gesù” non è una frase che si aggiunge a qualsiasi preghiera, per garantire che Dio farà come Gli abbiamo chiesto. Invece significa almeno due cose: 1. chiedere per i Suoi meriti Prima di tutto, pregare nel nome di Gesù significa pregare per i Suoi meriti, riconoscendo che noi non ne abbiamo. Nessun di noi merita alcuna cosa buona da Dio. Quindi, dobbiamo chiedere per i meriti di Gesù. Se chiedo un favore al mio migliore amico, lo chiedo nel mio proprio nome, cioè riconoscendomi degno, visto che sono il SUO migliore amico, che mi venga fatto questo favore. Però, se devo chiedere un grande favore all'amico del mio amico, che non conosco personalmente, so di non meritare da lui nulla (visto che non mi conosce), e perciò, non gli chiedo nel mio nome, ma gli chiedo nel nome del mio amico. Allora, chiedere nel nome di Gesù necessariamente implica un cuore umile. Chi chiede nel nome di Gesù SA che, per conto suo, non merita nulla da Dio. Perciò, questa consapevolezza della propria insufficienza cambia anche la richiesta stessa. Infatti chi sa di non aver nessun merito, non pretende nulla, e non considera Dio come Colui che esiste per esaudire i nostri desideri. Sa che Dio è sovrano, e va ai piedi di Dio umilmente, pronto ad essere sottomesso alla Sua volontà. Tutti questi sono aspetti del pregare nel nome di Gesù. 2. chiedere secondo la volontà di Gesù Dobbiamo però considerare anche una seconda verità estremamente importante nel fatto di chiedere nel nome di Gesù. Chiedere nel nome di Gesù significa anche chiedere secondo la Sua volontà, non la nostra. È importantissimo capire questo principio. Ripeto: chiedere nel nome di Gesù significa chiedere secondo la SUA volontà, non la nostra. Un soldato semplice, che porta gli ordini dati dal comandante agli altri, chiede nel nome del comandante. Non chiede quello che vuole lui, chiede quello che è la volontà del comandante. Infatti, se dovesse chiedere quello che vuole lui, usando il nome del comandante per ottenerla, sarebbe colpevole di un grave reato. In 1Giovanni 5:14,15, leggiamo una chiara spiegazione di quali sono le preghiere che Dio esaudirà. Leggiamo. “14 Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. 15 Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste.” (1Giov 5:14-15) Avete notato la frase: “se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce”? Chiedere nel nome di Gesù DEVE essere secondo la SUA volontà, non la nostra. Quindi, se preghiamo per ottenere qualcosa che desideriamo tantissimo, ma se non è la volontà di Dio, non possiamo chiederla nel nome di Gesù. Se preghiamo per quello che vogliamo noi, e aggiungiamo le parole, “nel nome di Gesù”, siamo come i pagani, usando quelle parole come un talismano, cercando di controllare Dio. Quindi, ricordiamo che chiedere nel nome di Gesù significa chiedere con umiltà, sapendo di non meritare alcuna cosa buona da Dio, e questo atteggiamento ci aiuta ad accettare qualsiasi cosa che Egli ci darà. Significa anche chiedere secondo la volontà di Cristo, non seconda la nostra volontà. Affinché il Padre sia glorificato Allora, qual è il senso di Giovanni 14:12-14? Per capire correttamente questo brano, dobbiamo leggerlo tutto, e leggere anche il suo contesto. “12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.” (Giov 14:12-14) Notiamo che le richieste che facciamo qua sono legate al fare opere per la gloria di Dio, e infatti, il MOTIVO per cui Gesù ci esaudisce è per glorificare il Padre. Gesù non risponde ad ogni nostra richiesta. Risponde se la richiesta glorificherà il Padre. Infatti, in Giacomo 4:2-4 leggiamo: “2 Voi bramate e non avete; voi uccidete e invidiate e non potete ottenere; voi litigate e fate la guerra; non avete, perché non domandate; 3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri. 4 O gente adultera, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia verso Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio.” (Giacomo 4:2-4) Non avete perché non domandate, ovvero, perché non pregate, e se domandate spesso non ricevete, perché domandate per spendere nei vostri piaceri. Quando chiediamo per ottenere quella che è la nostra volontà, Dio non risponde. Torniamo agli esempi che ho dato all'inizio di questo studio. Pensiamo all'uomo che lavora in proprio e la sua attività comincia ad andare molto male, e si ritrova con tanti debiti. Egli prega Dio affinché salvi la sua attività. Sta pregando affinché Dio risolva i suoi problemi. Non sta cercando la gloria di Dio. Nell'esempio del genitore che ha un figlio che spiritualmente cammina male (che è ribelle), quel credente chiaramente vuole che suo figlio sia salvato. È buono pregare per la salvezza dei nostri cari. Però, in un certo senso, quella preghiera può essere anche un frutto di egoismo, perché quel genitore non sta cercando per prima cosa la gloria di Dio. Non gli pesa il fatto che tanti altri genitori hanno figli ribelli. Egli vuole che SUO figlio sia salvato. Sta pensando, in fin dei conti, a se stesso. Poi ho fatto l'esempio del credente con il figlio con una grave malattia. Il genitore vuole che il figlio sia guarito, perché vuole il piacere di goderlo per tanti anni ancora. Però, nemmeno questa richiesta è cercare la gloria di Dio. È una preghiera per non dover subire la sofferenza della morte di una persona cara.    Poi c'era il credente che chiedeva l'intervento di Dio affinché potesse comprare la casa che gli piaceva tanto. Anche qua, il credente sta cercando di ottenere da Dio quello che sarebbe il suo gradimento. Non sta cercando in primo luogo la gloria di Dio. Quindi, non dobbiamo credere la terribile menzogna che basta pregare aggiungendo la frase “nel nome di Gesù” e possiamo essere sicuri che Dio ci darà quello che Gli chiediamo. Chiedere nel nome di Gesù significa chiedere che sia fatta la Sua volontà e significa anche farlo con un cuore umile, che quindi cerca non il proprio comodo, ma la gloria di Dio. Un brutto risultato Che cosa succede, quando uno crede la menzogna che Dio esaudirà qualsiasi sua richiesta? Quando Dio NON esaudisce quella preghiera, la fede di quel credente viene fortemente scossa. Egli sta molto male, e solitamente, o cade in grave depressione spirituale, oppure, si arrabbia con Dio. Perciò credendo a quella menzogna quel credente rimane deluso di Dio. Giov. 15:5-7,16 Quindi, è importante capire il senso vero dei principi di Giovanni 14. Per capire meglio questo discorso, esaminiamo qualche altro brano in cui Gesù parla della preghiera. Questi brani fanno parte del contesto di Giovanni 14. Giovanni 15:5-7 “5 Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla. 6 Se uno non dimora in me, è gettato via come il tralcio, e si secca; questi tralci si raccolgono, si gettano nel fuoco e si bruciano. 7 Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto.” (Giov 15:5-7) Qui, Gesù insegna che dobbiamo dimorare in Lui, e che lo scopo è affinché possiamo portare molto frutto. Poi, Egli dichiara che solamente se dimoriamo in Lui e se le sue parole dimorano in noi, sarà fatto quello che domandiamo. Questa è una condizione importantissima. “Dimorare in Cristo” significa essere in una condizione di umiltà, di santità di vita e di sottomissione alla sua volontà. Quando le parole di Cristo dimorano in noi, esse ci esortano a conoscere e a seguire la Parola di Dio. Quindi, non viviamo più per la nostra volontà, ma per la sua. Solamente se ci ritroviamo in questa condizione possiamo domandare a Dio quello che vogliamo e ci sarà fatto, perché significherà che domanderemo quella che è la volontà di Dio. Un altro versetto importante è Giovanni 15:16 “Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; affinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia.” (Giov 15:16) Gesù risponde alle nostre preghiere quando servono per portare frutto che rimane in eterno. Ostacoli alle nostre preghiere È importante menzionare alcuni ostacoli alle nostre preghiere. L'orgoglio Una cosa che ostacola sempre la preghiere è l'orgoglio. Se abbiamo orgoglio, Dio si allontana da noi. “Il SIGNORE è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto, salva gli umili di spirito.” (Sal 34:18) Quando abbiamo orgoglio non confessato, Dio resta lontano da noi. Possiamo fare bella figura davanti agli altri, possiamo apparire di essere zelanti, possiamo pregare tanto, ma sarà tutto inutile, tutto invano. Fino a quando non confessiamo il nostro orgoglio, Dio resterà lontano da noi. Mancanza di fede Un altro ostacolo alle nostre preghiere è la mancanza di fede, come leggiamo in Giacomo 1. “5 Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data. 6 Ma la chieda con fede, senza dubitare; perché chi dubita rassomiglia a un’onda del mare, agitata dal vento e spinta qua e là. 7 Un tale uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore,” (Giac 1:5-7) Questo brano ci insegna l'importanza della fede. Chiaramente, dobbiamo ricordare le altre verità che abbiamo visto. Se prego qualcosa che non è secondo la volontà di Dio, posso avere la fede più grande del mondo, ma Dio non mi risponderà. Però, dall'altro lato, quando preghiamo secondo la volontà di Dio, è importante avere fede in Dio. Così, Dio viene glorificato, e noi saremo edificati. La Preghiera fatta con egoismo Abbiamo già menzionato prima che Dio non risponde alle preghiere fatte con egoismo, cioè, alle preghiere attraverso le quali vogliamo ottenere qualcosa NON per la gloria di Dio, ma perché è il nostro desiderio. Questo è ciò che ci dice Giacomo 4, quando parla delle preghiere fatte per spendere nei piaceri. Dobbiamo pregare, invece, per la gloria di Dio. Come conoscere la volontà di Gesù Visto che la preghiera che Dio esaudisce è quella preghiera fatta secondo la sua volontà, come possiamo sapere qual'è la volontà di Dio? Dio ci ha già rivelato molto della sua volontà, e ci insegna anche il modo in cui pregare quando non la conosciamo. Prima di tutto, come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Sappiamo quasi sempre quello che vorremmo noi, ma come dobbiamo pregare quando non siamo sicuri della volontà di Dio? Gesù stesso ci dà un esempio di come pregare in questi casi in Matt. 26:39; Marco 14:36; Luca 22:42. Leggo da Matteo. “E, andato un po’ più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Mat 26:39) Nella sua umanità, Gesù non voleva affrontare la sofferenza che sapeva di dover subire sulla croce. Però, il suo desiderio più forte rispetto al non voler subire quelle sofferenze, fu quello di voler fare la volontà del Padre. Quindi, ha esposto a Dio il suo desiderio, ma chiese che fosse fatta la volontà di Dio. Ed è così che anche noi dobbiamo pregare, quando non conosciamo con certezza la volontà di Dio in una certa situazione. Certamente possiamo portare tutti i nostri pesi a Dio, e anche dirGli quello che sarebbe il nostro desiderio, però poi dobbiamo confidare nella sua perfetta saggezza, e chiedere che sia fatta la Sua volontà. Conclusione La preghiera è una parte essenziale della vita cristiana e della nostra crescita. La preghiera è la nostra comunicazione con Dio, mentre lo studio della Bibbia è ascoltare Dio che ci parla. E importante pregare, però, è importante pregare nel modo che Dio stabilisce, per le cose giuste. L'unico vero accesso a Dio che abbiamo è quello per mezzo di Gesù, per merito di Cristo. Non solo, ma dobbiamo pregare secondo la SUA volontà, non secondo la nostra. Quando non siamo sicuri della volontà di Dio, è importante accettare la sua volontà, anche se è il contrario di quello che vorremmo noi. Infatti noi non sappiamo qual è la cosa migliore. Dobbiamo avere fede che la volontà di Dio è la cosa perfetta, anche se non siamo in grado di capire tutto quello che Dio sta facendo. Preghiamo, chiedendo che la volontà perfetta di Dio sia fatta! Preghiamo poi con fede, fede che Dio ci ascolta e ci esaudisce sempre, secondo la sua perfetta volontà. Non dimentichiamo che la preghiera non serve solo per fare richieste a Dio. Anche il ringraziamento ne è una parte molto importante. Inoltre, la preghiera serve anche per confessare i nostri peccati. E serve poi principalmente per chiedere che Dio sia glorificato. Le nostre richieste dovrebbero sempre essere per la gloria di Dio. Oh che possiamo diventare un popolo che prega sempre di più, non vedendo Dio come un servo celeste che esiste per darci quello che vogliamo noi, ma essendo spinti dal desiderio di vedere il nostro grande Dio glorificato! La nostra vera gioia, quella che ci riempirà per tutta l'eternità, consisterà nel vedere Dio glorificato. Quindi, che la gloria di Dio sia il desiderio del nostro cuore! Marco deFelice "Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste" (1 Giovanni 5:14-15) «Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti i post futuri seguendoci»

    • Abramo era giudeo?

    • Un unico eletto

    • Vicini alla fine

    • Il quasi cristiano

sabato 22 marzo 2014
Consapevoli nella Parola

Redenzione particolare

elezione
Un sermone predicato sabato mattina, 28 Feb 1858
dal REV. C. H. Spurgeon
presso la Music Hall, Royal Surrey Gardens

"Poiché anche il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti" (Matteo 20:28)
 
La prima volta che fu mio dovere di occupare questo pulpito e predicare in questa sala, la mia congregazione aveva l'aspetto di una massa irregolare di persone raccolte da tutte le strade di questa città per ascoltare la Parola. Io, allora, ero semplicemente un evangelista, che predicava a molti che non avevano mai udito il Vangelo prima. Per grazia di Dio, il cambiamento più benedetto ha avuto luogo, e ora, invece di avere una moltitudine irregolare radunata insieme, la mia congregazione è stata fissata come quella di ogni ministro in tutta la città di Londra. Riesco da questo pulpito ad osservare il volto dei miei amici, che hanno occupato gli stessi luoghi, il più vicino possibile, per tutti questi mesi, e ho il privilegio e il piacere di sapere che una percentuale molto grande, certamente tre quarti delle persone che si riuniscono qui, non sono persone che si trovano qui per curiosità, ma sono i miei ascoltatori regolari e costanti. E osservo, che, anche il mio ruolo è stato cambiato. Dall'essere un evangelista, ora la mia attivitá è diventata quella di essere il vostro pastore. Una volta eravate un gruppo eterogeneo assemblato, per caso, per ascoltarmi, ma ora noi siamo uniti insieme da legami di amore, e tramite l'associazione abbiamo imparato ad amarci e rispettarci l'un l'altro, siete divenuti il gregge del mio pascolo, membri delle mie pecore, e ora ho il privilegio di assumere la posizione del pastore in questo luogo, oltre che nella cappella dove lavoro la sera. Penso, quindi, che colpirà il giudizio di ogni persona, dato che sia la congregazione che l'ufficio sono ormai cambiati, che l'insegnamento stesso debba, in qualche misura, subire una differenza. E' stata mia abitudine di rivolgermi a voi attraverso delle semplici verità del Vangelo, ho, molto raramente, in questo luogo, tentato di immergervi nelle cose profonde di Dio. Un testo che ho pensato adatto per la mia comunità, la sera, non avrebbe dovuto costituire oggetto di discussione in questo luogo la mattina. Ci sono molte dottrine alte e misteriose da cui spesso ho preso l'occasione per  movimentare un discorso in casa mia, ma che non mi sono mai preso permesso di introdurre qui, in quanto eravate una comunità di persone casualmente riunite insieme per ascoltare la Parola. Ma ora, dal momento, che le circostanze sono cambiate, anche l'insegnamento verrà cambiato. Io non sarò, ora, semplice, non mi limiterò alla dottrina della fede, o all'insegnamento del battesimo del credente, io non resterò sulla superficie delle questioni, ma mi avventurerò, come Dio mi guiderà, per entrare in quelle cose che sono alla base della religione che teniamo così cara. Io non arrossirò per predicare di fronte a voi la dottrina della Divina Sovranità di Dio, io non vacillerò nel predicare, senza alcuna riserva e senza mancanza di schiettezza, la dottrina dell'elezione. Io non avrò timore di proporre la grande verità della perseveranza finale dei santi, io non negherò quella verità, indubbia, della Scrittura, circa la chiamata efficace degli eletti di Dio, io mi sforzerò, come Dio mi aiuterà, di non tenere lontano nulla da voi che siete diventati il mio gregge.
Visto che molti di voi hanno ora "gustato che il Signore è misericordioso", cercheremo di attraversare tutto il sistema delle dottrine della grazia, in modo che i santi possano essere edificati e costruiti nella loro santissima fede.
Inizierò questa mattina con la dottrina della Redenzione. "Egli ha dato la sua vita in riscatto per molti".
La dottrina della Redenzione è una delle dottrine più importanti del sistema della fede. Un errore su questo punto porterà inevitabilmente ad un errore attraverso l'intero sistema della nostra fede.
Ora, voi dovete essere consapevoli che ci sono diverse teorie della Redenzione. Tutti i cristiani ritengono che Cristo è morto per redimere, ma non tutti i cristiani insegnano la stessa redenzione.  Noi ci distinguiamo per quello che crediamo circa la natura dell' espiazione, e  il disegno della redenzione.  Ad esempio, l'Arminiano sostiene che Cristo, quando morì, non morì con l'intento di salvare alcune particolari persone, ed essi insegnano che la morte di Cristo non implica di per sé di custodire, senza ombra di dubbio, la salvezza a qualunque uomo vivente. Essi credono che Cristo sia morto per dare la salvezza ad ogni uomo possibile, e che attraverso il cambiamento, un uomo, a cui piaccia, può conseguire, di conseguenza, la vita eterna; di conseguenza, essi sono obbligati a ritenere che, se la volontà dell'uomo non cambia e non si arrende volontariamente, alla grazia, allora l'espiazione di Cristo sarebbe inefficace. Essi sostengono che non vi era alcuna particolarità e individualità nella morte di Cristo. Cristo è morto, secondo loro, tanto per Giuda che si trovava nell'Inferno quanto per Pietro che è salito al Cielo. Essi credono che per coloro che sono stati consegnati al fuoco eterno, ci fu una vera e propria redenzione fatta come per coloro che ora si trovano davanti al trono dell'Altissimo. Ora, noi non crediamo affatto a niente del genere. Noi riteniamo che Cristo, quando morì, aveva un oggetto in vista, e l'oggetto sarà, in verità e senza ombra di dubbio, realizzato. Noi misuriamo il progetto della morte di Cristo dall'effetto di esso. Se qualcuno ci chiede: "Come il progetto di Cristo ha a che fare con la sua morte?" rispondiamo a questa domanda chiedendogli altro, "Che cosa ha fatto Cristo, o che cosa farà Cristo attraverso la sua morte?"  Noi dichiariamo che la misura degli effetti dell'amore di Cristo, è la misura del progetto di esso. Non possiamo in alcun modo smentire la nostra ragione per pensare che la volontà dell'Iddio Onnipotente possa essere frustrata, o che il progetto di una così grande cosa come l'espiazione, possa in qualsiasi modo, andare perso.
Noi riteniamo, non abbiamo paura di dire che noi crediamo, che Cristo è venuto in questo mondo con l'intenzione di salvare 'una moltitudine immensa, che nessuno può contare', e crediamo che come risultato di questo, ogni persona per la quale Egli morto deve, senza ombra di dubbio, essere purificata dal peccato, e sosteniamo, lavata nel sangue, davanti al trono del Padre. Noi non crediamo che Cristo abbia fatto alcuna espiazione efficace per coloro che sono dannati per sempre, non osiamo pensare che il sangue di Cristo sia stato mai versato con l'intenzione di salvare coloro che Dio non ha preconosciuto e che non avrebbero mai potuto essere salvati, e alcuni dei quali erano persino all'inferno quando Cristo, secondo la testimonianza di alcuni uomini, morì per salvarle.
Ho così appena affermato la nostra teoria della redenzione, e accennato alle differenze che esistono tra i due grandi partiti nella chiesa professante. Sarà ora mio impegno di mostrare la grandezza della redenzione di Cristo Gesù, e in tal modo, spero di essere abilitato dallo Spirito di Dio, per far emergere l'intero grande sistema della redenzione, in modo che possa essere compreso da tutti noi, anche se non tutti noi possiamo riceverlo. Per voi è necessario tenere questo in mente, che alcuni di voi, forse, potrebbero essere pronti a contestare le cose che affermo, ma voi dovrete ricordare che questo è niente per me, io in ogni momento insegnerò quelle cose che ritengo essere vere, senza ostacolo o intralcio da parte di qualunque uomo che respira. Voi avete la libertà di fare lo stesso nei vostri luoghi, e di predicare le vostre opinioni nelle vostre assemblee, così come io rivendico il diritto di predicare le mie, completamente, e senza esitazione.
Cristo Gesù "ha dato la sua vita in riscatto per molti», e da quel riscatto Egli ha realizzato per noi un grande redenzione. Cercherò di mostrare la grandezza di questa redenzione, misurandola in cinque modi. Noi osserveremo la sua grandezza, prima di tutto, dalla nefandezza della nostra colpa, dalla quale Egli ci ha liberato, in secondo luogo, valuteremo la Sua redenzione attarverso la severità della giustizia divina, in terzo luogo, la misureremo attraverso il prezzo che ha pagato e i dolori che Egli ha sopportato, poi cercheremo di magnificarla, osservando la liberazione che Egli, effettivamente, ha realizzato , e, infine,  chiuderemo osservando il gran numero per i quali è stata realizzata questa redenzione, che nel nostro testo, guardate! vengono descritti come "molti".

I. In primo luogo vedremo che la redenzione di Cristo non fu una piccola cosa, se noi lo facciamo misurando, prima di tutto, i nostri peccati

Fratelli miei, guardate, per un momento, la cavità del pozzo da dove siete stati estratti, e la cava in cui siete stati lavorati. Voi, che siete stati lavati, e purificati e santificati, fate una pausa per un momento, e guardate indietro al passato stato della vostra ignoranza; i peccati nei quali indulgevate, i crimini nei quali siete stati frettolosi, la ribellione continua contro Dio in cui eravate abituati a vivere. Un peccato può rovinare un'anima per sempre, non è nel potere della mente umana di cogliere l'infinità di male che sonnecchia nelle viscere di un peccato solitario. Esiste una vera infinità di colpa formulata in una trasgressione contro la maestà dei Cieli. Se, poi, voi ed io abbiamo peccato, solo una volta, nient'altro che un'espiazione di infinito valore potrebbe mai lavare via il peccato e fare soddisfazione per esso. Ma è stata una volta sola che voi ed io abbiamo trasgredito?
No, fratelli miei, le nostre iniquità sono più numerose dei capelli del nostro capo, esse hanno potentemente prevalso contro di noi. Potremmo, nello stesso modo, cercare di enumerare la sabbia sulla riva del mare, o contare le gocce che nel loro insieme formano l'oceano, che tentare di contare le trasgressioni che hanno segnato la nostra vita. Ritorniamo alla nostra infanzia. Quanto presto abbiamo iniziato a peccare! Quanto abbiamo disubbidito ai nostri genitori, e anche allora abbiamo imparato a fare della nostra bocca una casa di bugie! Nella nostra infanzia, quanto eravamo pieni di lascivia e caparbietà! Testardi e storditi, abbiamo preferito la nostra via, sfuggendo via da tutte le restrinzioni che dei genitori pii misero su di noi. Né la nostra gioventù ci rese sobri. Selvaggiamente ci gettammo, molti di noi, nel bel mezzo della danza del peccato. Diventammo dei maestri di iniquità, non solo peccammo per noi stessi, ma insegnammo agli altri a peccare. E per quanto riguarda la vostra virilità, voi che siete entrati nel pieno della vita, sebbene possiate, anche, essere diventati, apparentemente, più sobri, affinché poteste essere, in qualche modo, liberati dalla dissipazione della vostra giovinezza, quanto poco, anche da uomini, siete divenuti migliori! A meno che la grazia sovrana di Dio ci abbia rinnovatI, non siamo migliori ora di come eravamo quando abbiamo iniziato, e anche se essa ha operato, abbiamo ancora peccati dai quali pentirci, e tutti noi dovremmo sdraiarci con le nostre bocche nella polvere, e gettarci cenere sulle nostre teste, e gridare: "Impuro! Impuro!"
E oh! voi che vi appoggiate stancamente al vostro personale, il sostegno della vostra vecchiaia, non avete voi dei peccati ancora aggrappati alle vostre vesti? Sono le vostre vite bianche come i capelli innevati che coronano il vostro capo? Non sentite ancora che la trasgressione insudicia la gonna della vostra veste, e deturpa il suo candore? Quanto spesso siete, ora, immersi nel fosso, finché i vostri vestiti non vi aborriscono! Gettate i vostri occhi sui sessanta, settanta, e ottant'anni, durante i quali Dio ha risparmiato le vostre vite, e dite se potete, anche solo per un momento,  pensare che sia possibile, che possiate numerare le vostre innumerevoli trasgressioni, o calcolare il peso dei crimini che avete commesso?
O voi stelle del Cielo! gli astronomi possono misurare la vostra distanza e dire la vostra altezza, ma o voi peccati del genere umano! voi superate ogni pensiero. O voi alte montagne! la casa della tempesta, il luogo di nascita della tempesta! l'uomo può scalare le vostre vette e stare con stupore sulle vostre nevi, ma voi colline del peccato! voi torreggiate più alte rispetto ai nostri pensieri. Voi voragini delle trasgressioni! voi siete più profonde di quanto la nostra immaginazione osi immergersi. Voi state accusandomi di calunniare la natura umana? E' perché voi non la conoscete. Se Dio avesse una volta sola manifestato il vostro cuore a voi stessi, voi mi testimoniereste, che fino ad ora sono molto lontano dall'esagerare, che le mie povere parole non riescono a descrivere la disperazione della nostra cattiveria. Oh! se potessimo, ognuno di noi,  guardare nei nostri cuori oggi, se i nostri occhi potessero essere voltati all'interno, in modo da vedere l'iniquità che è scolpita come con la punta del diamante sui nostri cuori di pietra, noi dovremmo poi dire al ministro, che in qualsiasi modo egli possa descrivere la disperazione della colpa, tuttavia non potrà in alcun modo superarla.
Quanto grande, quindi, amati, deve essere stato il riscatto di Cristo, quando Egli ci ha salvati da tutti questi peccati! Gli uomini per i quali Gesù morì, per quanto grandi fossero i loro peccati, quando credono, sono giustificati da tutte le loro trasgressioni. Anche se possono aver indugiato in ogni vizio e ogni lussuria che Satana potrebbe aver suggerito, e che la natura umana potesse compiere, eppure, una volta creduto, tutta la loro colpa è lavata via. Anno dopo anno possono essersi rivestiti di oscurità, fino a che il loro peccato è divenuto di doppio colore, ma, in un momento di fede, un momento trionfante di fiducia in Cristo, la grande redenzione toglie la colpa di numerosi anni. Anzi, di più, se fosse possibile da tutti i peccati che gli uomini hanno compiuti; la grande redenzione è del tutto sufficiente per prendere tutti questi peccati, e lavare il peccatore sino a renderlo più bianco della neve.
Oh! chi misurerà le altezze di tutta la sufficienza del Salvatore? In primo luogo, dirà quanto alto è il peccato, e, quindi, ricorderà che, come il diluvio di Noè è prevalso sulle cime delle montagne della terra, così il flusso della redenzione di Cristo prevale sulle cime delle montagne dei nostri peccati. Nei tribunali del Cielo ci sono, oggi, uomini che una volta erano assassini e ladri e ubriaconi, e fornicatori e bestemmiatori, e persecutori, ma essi sono stati lavati e sono stati santificati. Chiedete loro da dove è venuta la luminosità delle loro vesti, e dove hanno conseguito la loro purezza, e, con il respiro unito, vi diranno che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell'Agnello. O voi coscienze turbate! stanche e appensantite da quei pesanti carichi! O voi che gemete e soffrite a causa del peccato! la grande redenzione ora proclamata a voi è sufficiente per tutti i vostri desideri, e quand'anche i vostri numerosi peccati superassero in numero tutte le stelle che brillano in cielo, qui vi è un'espiazione fatta per tutti loro, un fiume che può straripare interamente su di loro, e portarli lontano da voi per sempre.
Questa, quindi, è la prima misura dell'espiazione, la grandezza della nostra colpa.

II. Ora, in secondo luogo, dobbiamo misurare la grande redenzione attraverso la severità della giustizia divina

"Dio è amore," amando da sempre, ma la mia prossima proposizione non interferisce affatto con questa affermazione. Dio è severamente giusto, inflessibilmente severo nei suoi rapporti con gli uomini. Il Dio della Bibbia non è il Dio di immaginazione di alcuni uomini, che pensa così poco del peccato, che passa sopra esso senza richiederne alcuna punizione. Egli non è il Dio degli uomini che immaginano che le nostre trasgressioni siano tali piccole cose, tali semplici peccatucci che il Dio del Cielo strizza loro l'occhio, e li subisce fino a lasciarli morire dimenticati. No, il Signore, il Dio di Israele, ha dichiarato che Lo riguardano, "Il Signore tuo Dio è un Dio geloso." E' Sua la dichiarazione: "Io non lascerò impunito il colpevole." e "L'anima che pecca, morirà."
Imparate, amici miei, a guardare a Dio, sia a quanto è severo nella Sua giustizia, come se non fosse amorevole, e sia a quanto è, altrettanto, amorevole come se non fosse severo. Il Suo amore non diminuisce la Sua giustizia, né la Sua giustizia, anche in minima parte, fa guerra al Suo amore. Le due cose sono collegate tra loro attraverso la dolcezza dell'espiazione di Cristo. Ma, segnatelo, noi non potremo mai comprendere la pienezza della redenzione finché non avremo, in primo luogo, colto la verità scritturale delll'immensa giustizia divina. Non vi sarà mai una parola mal detta, né un pensiero mal concepito, né un atto malvagio compiuto, per cui Dio non darà una punizione a qualcuno o ad un altro. Egli, o ha soddisfazione da voi, oppure da Cristo. Se non avete un'espiazione da portare per mezzo di Cristo, dovrete sempre essere pronti a pagare un debito che non potrete pagare, nella miseria eterna, perchè, come è certo che Dio è Dio, Egli presto abbandonerà la Sua Natura Divina che soffre per un peccato impunito, o per una particella di ribellione non rivendicata.
Voi potete dire che questo carattere di Dio è freddo, e rigido, e severo. Non posso aiutarvi su quello che dite di ciò, è comunque verità. Così è il Dio della Bibbia, e sebbene noi possiamo ripetere che è vero che Egli è amore, non è meno vero che Egli è sia pieno d'amore ma anche ripieno di giustizia, perchè ogni cosa buona si riunisce in Dio, e viene operata alla perfezione, poichè mentre l'amore  arriva a perfezionarne la bellezza, la giustizia giunge a perfezionare la severità della Sua fermezza. Egli non ha alcuna piega, nessuna deformità nel Suo carattere, nessun attributo così predominante da gettare un'ombra su l'altro. L'amore ha il suo pieno dominio, e la giustizia non ha un limite più ristretto rispetto al Suo amore. Oh! allora, amati, pensate a quanto grande deve essere stata la sostituzione di Cristo, quando essa ha soddisfatto Dio per tutti i peccati del Suo popolo.
Per il peccato dell'uomo, Dio esige la punizione eterna, e Dio ha preparato un Inferno nel quale Egli getta coloro che muoiono impenitenti. Oh! fratelli miei, potete immaginare quale deve essere stata la grandezza dell'espiazione, se ha costituito la sostituzione per tutta questa agonia che Dio avrebbe gettato su di noi, se non l'avesse riversata su Cristo. Guardate! guardate! guardate con occhio solenne attraverso le ombre che ci separano dal mondo degli spiriti, e vedete quella casa di miseria che gli uomini chiamano Inferno! Voi non potete resistere allo spettacolo. Ricordate che in quel luogo ci sono spiriti che in perpetuo pagheranno il loro debito con la giustizia divina, ma sebbene alcuni di loro siano stati, in questi 4000 anni, soffocati nella fiamma, essi non sono più vicini alla fine di quando hanno iniziato, e quando diecimila stagioni, 10 mila anni saranno trascorsi, essi non  avranno dato più soddisfazione a Dio, per la loro colpa, rispetto a quanto l'abbiano data fino a quel momento.
E ora potete cogliere il pensiero della grandezza della mediazione del vostro Salvatore, quando Egli pagò il vostro debito, l'ha pagato tutto in una volta, così che ora non rimane neanche un centesimo del debito dovuto dal popolo di Cristo al loro Dio, tranne un debito di amore. Alla giustizia il credente non deve nulla, sebbene egli dovesse, in origine, così tanto che l'eternità non sarebbe stata abbastanza lunga per rendere sufficiente il pagamento di esso, eppure, in un unico momento, Cristo ha pagato tutto, così che l'uomo che crede è pienamente giustificato da ogni colpa, e liberato da ogni punizione, attraverso quello che Gesù ha fatto. Pensate voi, allora, a quanto grande sia stata la Sua espiazione se Egli ha fatto tutto questo.
Devo proprio fare una pausa a questo punto, e pronunciare un'altra frase. Ci sono momenti in cui Dio Spirito Santo mostra agli uomini la severità della giustizia nelle loro coscienze. C'è un uomo qui oggi a cui è stato appena tagliato il cuore con un senso di peccato. Una volta era un uomo libero, un libertino, in schiavitù verso nessuno, ma ora la freccia del Signore si è infilata rapida nel suo cuore, e lui è giunto sotto una schiavitù peggiore di quella d'Egitto. Lo vedo oggi, che mi racconta che il suo senso di colpa lo perseguita ovunque. Lo schiavo Nero, guidato dalla stella polare, può sfuggire i vincoli crudeli del suo padrone e raggiungere un'altra terra dove può essere libero, ma quest'uomo si sente che se dovesse vagare sopra l'intera vastità del mondo non potrebbe riuscire a sfuggire al suo senso di colpa. Colui che è stato legato con molti ferri, può ancora trovare una lima che lo può sciogliere e mettere in libertà, ma quest'uomo vi dice che ha tentato con preghiere e lacrime e buone opere, ma non può sfuggire ai ceppi del suo polso, egli si sente sempre come un peccatore perduto, e l'emancipazione, facendo egli ciò che può fare, gli sembra impossibile. Il prigioniero nelle segrete, a volte, è libero nei pensieri, anche se non nel corpo, attraverso le sue mura segrete il suo spirito balza e vola alle stelle, libero come l'aquila che non è schiava di nessuno. Ma questo uomo è schiavo nei suoi pensieri, lui non riesce ad averne uno luminoso, neanche un pensiero felice. La sua anima è abbattuta dentro di lui, il ferro è entrato nel suo spirito, ed è dolorosamente afflitto. Il prigioniero a volte dimentica la sua schiavitù nel sonno, ma quest'uomo non riesce a dormire, di notte sogna l'inferno,  di giorno gli sembra di sentirlo, lui sopporta una fornace ardente di fuoco nel suo cuore, e fa quello che può perchè non può placarla. Egli è stato confermato, è stato battezzato, egli prende il sacramento, frequenta una chiesa o frequenta una cappella, egli considera ogni categoria e obbedisce ogni canone, ma il fuoco brucia comunque. Egli dà il suo denaro ai poveri,  è pronto a dare il suo corpo per essere bruciato, nutre gli affamati, visita il malato, veste l'ignudo, ma il fuoco brucia comunque, egli fa ciò che può ma non può placarla. O, figlio della stanchezza e del dolore, questa che tu senti è la giustizia di Dio in pieno perseguimento di te stesso, sii felice tu che provi questo, perchè ora è a te che io predico questo glorioso Vangelo del Dio benedetto.
Tu sei l'uomo per il quale Gesù Cristo è morto, per te Egli ha soddisfatta la giustizia severa, e ora tutto quello che devi fare per ottenere la pace della coscienza, è solo dire al tuo avversario che ti insegue, "Guarda qui! Cristo morì per me, le mie buone opere non ti fermerebbero, le mie lacrime non potrebbero placarti ma guarda lì! lì sta la croce, lì è appeso il Dio sanguinante! Senti la Sua morte gridare nel vederlo morire! non sei soddisfatto adesso?" E quando tu avrai fatto questo, tu avrai la pace di Dio che sopravvanza ogni intelligenza, che terrà il tuo cuore e la mente attraverso Gesù Cristo tuo Signore, e allora tu conoscerai la grandezza della Sua espiazione.

III. In terzo luogo, possiamo misurare la grandezza della Redenzione di Cristo dal prezzo che ha pagato

E 'impossibile per noi sapere quanto grandi furono gli spasimi del nostro Salvatore, ma tuttavia qualche scorcio di loro ci offrirà una piccola idea della grandezza del prezzo che Egli pagò per noi. O Gesù, chi descriverà la tua agonia?

"Venite voi tutte primavere,
Dimorate nella mia mente e negli occhi,
venite, nuvole e pioggia!
Il mio dolore necessita di ogni cosa bagnata,
Che la natura ha prodotto.
Lasciate che ogni mia vena
Risucchi un fiume per rifornire i miei occhi,
I miei stanchi occhi piangenti,
troppo secchi per me,
A meno che non ricevano nuovi condotti, nuovi rifornimenti,
Per versarli fuori, e con il mio stato convenire."

O Gesù! fosti sofferente dalla tua nascita, un uomo di dolori e di conoscenza del dolore. Le tue sofferenze caddero su di te in una doccia perpetua, fino all'ultima terribile ora di oscurità. Allora non in una doccia, ma in una nuvola, un torrente, una cataratta di dolore, le tue angosce furono scaraventate sopra te.
Lo vediamo laggiù! E 'una notte di gelo e freddo, ma Egli è all'aperto. E' notte, Egli non dorme, ma è in preghiera. Ascoltate i Suoi gemiti! Ha mai l'uomo combattuto come Egli combatte? Andate a guardate nel Suo volto! Fu mai raffigurata tale sofferenza su di un volto mortale come potete contemplare lì? Ascoltate le Sue parole: "La mia anima è triste fino alla morte." Egli si alza: vieno preso dai traditori ed è trascinato via. Facciamo un passo verso il luogo in cui, solo poco prima, era impegnato nell'agonia. O Dio! e cos'è questo che vediamo? Cos'è questo che macchia la terra? E' sangue! Da dove è venuto? Egli aveva qualche ferita che trasudava di fresco attraverso la Sua lotta atroce? Ah! no. "Egli suda, grosse gocce di sangue, che cadono a terra." O agonie, che superate la parola con la quale vi chiamiamo! O sofferenze che non possono essere descritte dalle parole! Questo è l'inizio, questa è l'apertura della tragedia. SeguiLo tristemente, tu chiesa dolente, per assistere alla consumazione di ciò. Egli deve correre attraverso le strade, per prima cosa, Egli viene trascinato, da un banco di imputato ad un altro, Egli è gettato e condannato davanti al Sinedrio; Egli è schernito da Erode, Egli è provato da Pilato. La sua sentenza viene  pronunciata, "Sia crocifisso!" Ed ora la tragedia giunge al suo culmine. La Sua schiena è denudata, Egli viene legato alla bassa colonna romana, il flagello sanguinoso scava solchi sulla schiena, e  con un unico flusso di sangue La Sua schiena è rossa, un abito color cremisi che Lo proclama imperatore della miseria. Viene portato nella stanza di guardia, i Suoi occhi sono bendati, ed allora Lo schiaffeggiano, e dicono: "Profetizza chi era che ti colpiva?" Sputano sul Suo viso, intrecciano una corona di spine, premono le Sue tempie con essa, Lo rivestono con un mantello di porpora, piegano le loro ginocchia, per prenderlo in giro. Tutto silenzioso Egli siede, non risponde una parola. "Quando fu oltraggiato, non rispose", ma si rimette a Colui che era venuto a servire. E poi Lo prendono, e con molti scherni e insulti Lo conducono, dal luogo in cui si trova, di fretta per le strade.  Emaciato dal digiuno continuo, e abbattuto dall'agonia dello spirito, inciampa sotto la Sua croce. Figlie di Gerusalemme! Lui sviene nelle vostre strade. Essi Lo rialzano, hanno posto la croce sulle spalle di un altro, e sollecitano la Sua con la punta delle lance, finché alla fine raggiunge il monte del giudizio. Rozzi soldati Lo prendono e Lo gettano sulla schiena, la traversa di legno è disposta  sotto di Lui, le Sue braccia vengono tese fino a raggiungere la distanza necessaria, poi vengono afferrate dai chiodi; quattro martelli, in un unico momento,  spingono quattro chiodi attraverso le parti più tenere del Suo corpo, e lì, Egli giace sul Suo proprio luogo di esecuzione per morire sulla Sua croce. E non è ancora finita. La croce viene sollevata da parte dei rozzi soldati. E' stata preparata una buca. Viene posta al suo posto: viene riempita la buca con la terra, e viene posizionata. Ma guardate gli arti del Salvatore, il modo in cui fremono! Ogni osso è stato posto fuori del giunto da parte del precipitare della croce in quello zoccolo! Quanto piange! Come sospira! Come singhiozza! O meglio, ancora di più,  udite come, alla fine, Egli urla nell'agonia, "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" O sole, non c'è da stupirsi che tu abbia chiuso il tuo occhio, e non abbia potuto più guardare un atto così crudele! O rocce! non c'è da meravigliarsi che abbiate fatto sciogliere e stracciare i vostri cuori con comprensione, quando il Creatore morì! Mai l'uomo ha sofferto come quest'uomo soffrì, anche la stessa morte cedette, e molti di coloro che erano stati nelle loro tombe sorsero e vennero in città. Questo, però,  non è altro che l'esteriore. Credetemi, fratelli, l'interno era di gran lunga peggiore. Quello che il nostro Salvatore soffriva nel Suo corpo non era niente in confronto a ciò che Egli sopportò nella Sua anima.
Non potete immaginare, e non posso aiutarvi a immaginare, quello che sopportò dentro di Lui. Si supponga per un momento, per ripetere una frase che ho usato spesso, si supponga di un uomo che è passato nell'Inferno, supponete che tutti i suoi tormenti eterni possano essere stati tutti portati in un'unica ora, e poi supponete che ciò possa essere stato moltiplicato per l'intero numero dei salvati, che è un numero oltre tutte le numerazioni umane. Ora potete pensare a quale ampio aggregato di miseria vi potesse essere  nelle sofferenze di tutto il popolo di Dio, se fossero stati puniti per tutta l'eternità? Ricordatevi che Cristo ha dovuto subire l'equivalente di tutti gli inferni di tutti i Suoi redenti. Non potrò mai esprimere questo pensiero, attraverso un modo migliore, che usando queste parole, spesso ripetute: sembrò come se l'Inferno venisse messo nella Suo calice; Egli l'afferrò, e, "In un enorme disegno d'amore, bevve dannazione pura". In modo che non rimanesse mai più nulla da sopportare di tutte le pene e le miserie dell'Inferno per il Suo popolo. Io non dico che soffrì nello stesso modo, ma dovette sopportare l'equivalente di tutto questo, e dovette dare a Dio soddisfazione per tutti i peccati del Suo popolo, di conseguenza Gli venne dato l'equivalente per tutti i loro castighi. Ora voi potete immaginare, siete in grado di immaginare la grande redenzione del nostro Signore Gesù Cristo?

IV. Sarò molto breve circa il testo successivo. La quarta via per misurare le agonie del Salvatore è questa: noi dobbiamo calcolarle attraverso la redenzione GLORIOSA CHE EGLI HA EFFETTUATO

Sorgete, credenti, alzatevi nel vostro posto, e questo giorno attestate la grandezza di ciò che il Signore ha fatto per voi! Lasciatemi dire questo per voi. Vi dirò la vostra esperienza e la mia d'un fiato. Una volta la mia anima era carica di peccato, mi ero rivoltato contro Dio, e  avevo trasgredito gravemente. I terrori della pistola della legge mi avevano preso di mira, i morsi della condanna mi avevano afferrato. Ho visto me stesso colpevole. Ho guardato al Cielo, e ho visto un Dio adirato che aveva giurato di punirmi, ho guardato sotto di me e ho visto l'Inferno che spalancava la bocca pronto a divorarmi. Ho cercato attraverso le buone opere di soddisfare la mia coscienza, ma invano, ho tentato attraverso la partecipazione alle cerimonie religiose di placare le pene che sentivo dentro, ma tutto senza effetto. La mia anima era oppressa dalla tristezza, quasi fino alla morte. Avrei potuto dire con l'antico tono luttuoso, "La mia anima ha scelto di soffocare e di morire piuttosto che vivere." Questa era la grande domanda che mi lasciava sempre perplesso: "Ho peccato, Dio deve punirmi, come può essere giusto se non lo farà? Quindi, poiché Egli è giusto, cosa ne sarà di me?" Alla fine i miei occhi si volsero a quella parola dolce che dice: "Il sangue di Gesù, Suo Figlio purifica da ogni peccato." Ho portato quel testo nella mia camera, mi sono seduto lì e ho meditato. Ho visto uno appeso su una croce. Era il mio Signore Gesù. C'era la corona di spine, e c'erano gli emblemi di una sofferenza ineguagliabile e senza pari. Ho guardato su di Lui, e i miei pensieri hanno ricordato che la parola dice: "Certa è quest'affermazione e degna di essere pienamente accettata: che Cristo Gesù é venuto nel mondo per salvare i peccatori." Allora ho detto, dentro di me, "Quest' uomo è morto per i peccatori? Io sono un peccatore. Allora Egli è morto per me. Quelli per i quali è morto Egli salverà. Egli è morto per i peccatori, io sono un peccatore, Egli è morto per me., Egli mi salverà." La mia anima ha invocato questa verità. Ho guardato a Lui, e così io "ho osservato il fluire della Sua anima redimere il mio sangue", il mio spirito si è rallegrato, perciò io posso dire,

"Nulla nelle mie mani io porto,
semplicemente alla croce io mi aggrappo
Guardo a Lui nudo per vestirmi,
Indifeso vado a Lui per grazia!
Nero, io a questa fontana volo,
Lavami, Salvatore, o io muoio! "

E ora, credenti, voi racconterete il resto. Nel momento in cui avete creduto, il vostro peso è scivolato via dalla vostra spalla, e voi siete divenuti leggeri come l'aria. Invece di tenebre avete avuto luce, invece di indumenti pesanti avete avuto vestiti di lode. Chi potrà raccontare la vostra gioia da allora? Avete cantato inni sulla terra dei Cieli, e nella vostra anima pacifica avete anticipato il sabato eterno dei redenti. Poiché avete creduto siete entrati nel riposo. Sì, ditelo al vasto mondo di sopra, che quelli che credono, per la morte di Gesù sono giustificati da tutte le cose, dalle quali non potevano essere liberati attraverso le opere della legge. Ditelo nel Cielo, che nessuno può accusare gli eletti di Dio. Ditelo sulla terra, che i redenti di Dio sono liberi dal peccato agli occhi dell'Eterno. Ditelo anche all'Inferno, che gli eletti di Dio non vi potranno mai venire, perché Cristo è per loro che morì, e chi è colui che li condannerà?

V. Io mi sono affrettato su quello che descritto, per arrivare all'ultimo punto, che è il più dolce di tutti

Gesù Cristo, ci è stato detto nel nostro testo, venne nel mondo "per dare la sua vita in riscatto per molti". La grandezza della redenzione di Cristo può essere misurata tramite la portata del disegno di essa. Egli diede la sua vita "in riscatto per molti". Ora devo tornare, nuovamente, a quel punto, già discusso. Ci viene spesso detto (intendo a quelli di noi che sono comunemente soprannominati con il titolo di calvinisti, e noi non proviamo affatto vergogna per questo; noi pensiamo che Calvino, dopo tutto, conosceva, anche privo di ispirazione, molto di più sul Vangelo, che quasi tutti gli uomini che sono mai esistiti),  ci viene spesso detto che noi limitiamo l'espiazione di Cristo perché diciamo che Cristo non ha dato soddisfazione a tutti gli uomini o che non tutti gli uomini sarebbero salvati. Ora la nostra risposta a questo è che, invece, sono i nostri oppositori che la limitano: noi no. Gli Arminiani dicono Cristo è morto per ogni uomo. Chiedete loro cosa intendono per questo. "Cristo morì così da assicurare la salvezza di tutti gli uomini?"  Essi dicono: "No, certamente no." Poniamo loro la prossima domanda, "Cristo morì così da assicurare la salvezza di ogni uomo in particolare?" Essi rispondono "No." Sono obbligati ad ammettere questo, qualora siano coerenti. Essi dicono: "No, Cristo è morto affinchè ogni uomo possa essere salvato se...", e poi proseguono con determinate condizioni di salvezza. Chiediamo, allora, ritornando alla vecchia domanda, "Cristo morì, in modo da garantire, oltre ogni dubbio,  la salvezza a qualcuno, vero?  Loro devono rispondere "No", sono obbligati a dire così, perchè credono che persino dopo che un uomo è stato perdonato, egli possa ancora cadere in disgrazia, e perire. Ora, chi è che limita la morte di Cristo? Ma loro. Loro dicono che Cristo non morì in modo da assicurare infallibilmente la salvezza di qualcuno. Loro dicono, "Chiediamo le vostre scuse, quando dite che limitiamo la morte di Cristo." Noi rispondiamo: "No, miei cari signori,  siete voi a doverle fare. Noi diciamo che Cristo, poiché, morì, ha infallibilmente assicurato la salvezza di una moltitudine che nessun uomo può contare, e che attraverso la morte di Cristo, può, non solo, essere salvata ma che viene salvata, deve essere salvata, e non può, per nessuna ragione, correre il rischio di essere tutt'altro che salvata. Siete invitati a pentirvi, siete tenuti ad essere sinceri. Noi non rinunceremo mai alla nostra verità per interesse." Ora, carissimi, quando sentite qualcuno ridere o schernire la redenzione limitata, potete dirgli tutto questo.
L'espiazione generale è come un grande ponte con solo metà di un arcata, essa non attraversa  il fiume: essa si professa solo per arrivare a metà strada, ma non assicura la salvezza di nessuno. Ora, preferirei, piuttosto, mettere il piede su un ponte stretto come l'Hungerford, che passa attraverso tutta la strada,  piuttosto che su un ponte che è grande come il mondo, ma che non attraversa tutto il flusso del torrente. Mi hanno detto che è mio dovere dire che tutti gli uomini sono stati redenti, e mi è stato detto che c'è un mandato scritturale per questo: "Il quale ha dato se stesso in riscatto per tutti, per essere testimoniato a tempo debito." Ora, questo assomiglia molto, veramente molto all'argomento proprio sull'altro lato della questione. Per esempio, guardate qui. "Ecco, il mondo gli va dietro." Poteva tutto il mondo andare dietro a Cristo? "Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la regione adiacente il Giordano accorrevano a lui, ed erano battezzati da lui nel Giordano, confessando i loro peccati." Era tutta la Giudea e tutta Gerusalemme che veniva battezzata nel Giordano? "Noi sappiamo che siamo da Dio e che tutto il mondo giace nel maligno." "Tutto il mondo" significa ognuno? Se sì, come è possibile allora che ci siano alcuni che sono di Dio? Le parole "mondo" e "tutti" sono usate in sette o otto casi nella Scrittura, ed è molto raro che "tutti" significhi tutte le persone, prese individualmente. Queste parole sono, generalmente, utilizzate per indicare che Cristo ha redento alcuni di ogni genere, alcuni ebrei, alcuni gentili, un ricco, un povero, e non ha limitato la sua redenzione o all'Ebreo o al Gentile. Lasciando la controversia, tuttavia, vorrei che ora rispondeste a una domanda. Ditemi, allora, signori, per chi, dunque, Cristo morì? Volete rispondermi ad una domanda o due, e vi dirò se Egli morì per voi. Volete un Salvatore? Pensate che necessitate di un Salvatore? Siete, questa mattina, consapevoli del peccato? Lo Spirito Santo vi ha insegnato che siete perduti? Allora Cristo è morto per voi e voi sarete salvati. Siete, questa mattina, consapevoli che non avete alcuna speranza nel mondo all'infuori di Cristo? Pensate che non potete, tramite voi stessi, essere in grado di offrire un'espiazione che possa soddisfare la giustizia di Dio? Avete rinunciato ad ogni fiducia in voi stessi? E potete dire, piegati in ginocchio, "Signore, salvami, o io perirò"? Cristo morì per voi. Se state dicendo, questa mattina, "Io sono così buono come dovrei essere, io posso andare in cielo attraverso le mie buone opere", allora, ricordate che la Scrittura dice di Gesù: "Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori al pentimento". Finché siete in questo stato non ho nessuna espiazione da predicarvi . Ma se questa mattina vi sentite in colpa, miserabili, consapevoli della vostra colpa, e siete pronti a prendere Cristo per essere il vostro unico Salvatore, non solo posso dirvi che potete essere salvati, ma quello che è ancora meglio, che sarete salvati. Quando siete spogliati di ogni cosa, ma sperate in Cristo, quando siete preparati a venire a mani vuote e prendere Cristo per essere il vostro tutto, e per essere voi stessi niente di niente, allora potete guardare a Cristo e potete dire, "Tu caro, Tu sanguinante Agnello di Dio! i Tuoi dolori sono stati sopportati per me! attraverso le Tue ferite sono guarito, e per mezzo delle Tue sofferenze io sono perdonato." E allora vedrete che otterrete la pace della mente, perché se Cristo è morto per voi, non potete essere perduti. Dio non punirà due volte per una stessa cosa. Se Dio punì Cristo per il peccato, Egli non punirà voi.
"Come pagamento, la giustizia di Dio non può pretendere, prima il sangue del garante, a portata di mano, e poi di nuovo il mio." Possiamo, oggi, se crediamo in Cristo, marciare verso il trono di Dio, stare lì, e se viene detto: "Sei tu colpevole?" possiamo affermare: "Sì, sono colpevole". Ma se la domanda viene posta così "Cosa hai da dire perché non dovresti essere punito per la tua colpa?" Noi possiamo rispondere, "Grande Dio, la Tua giustizia e il Tuo amore sono due garanzie che Tu non ci farai punire per il peccato, perché se Tu punisti, al nostro posto, Cristo per il peccato,  come potresti, allora, Tu essere giusto, e allo stesso tempo, essere Dio, se Tu punisti Cristo il sostituto, e poi dopo, punisci, ugualmente l'uomo?"
La vostra unica domanda è: "Cristo morì per me?" E l'unica risposta che possiamo dare è, "Questa parola è sicura e degna di essere pienamente accettata, che Cristo Gesú è venuto nel mondo per salvare i peccatori." Potete scrivere il vostro nome tra i peccatori, non tra i peccatori gratuiti, ma tra quelli che sentono il loro stato, lo deplorano, sofffrono per esso, e cercano misericordia a causa di esso? Siete dei peccatori che lo sentono, che lo sanno, che professano che sono stati, ora, invitati a credere che Gesù Cristo è morto per voi, perché voi siete dei peccatori? Se lo siete, allora siete invitati a gettarvi su questa grande roccia inamovibile, e a trovare sicurezza eterna nel Signore Gesù Cristo. Amen.
Spurgeon


 

Traduzione a cura di Consapevoli nella Parola




" Allora il Re dirà a coloro che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio; ricevete in eredità il regno che vi è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.""
(Matteo 25:34)

Consapevoli nella Parola

  • Blogger Commenti
  • Facebook Commenti

0 comments:

Posta un commento

Tutti i commenti non inerenti verranno cestinati

Item Reviewed: Redenzione particolare 9 out of 10 based on 10 ratings. 9 user reviews.